
Dopo Pechino ed Istanbul le macchinette mangiaplastica sono arrivate anche a Roma (in otto stazioni metropolitane).
L’iniziativa è nata come progetto di prova dall’ATAC – con il nome +Ricili +Viaggi – della durata di un anno.
Le prime stazioni interessate sono state: Cipro (linea A), Piramide (linea B) e San Giovanni (linea C).
Come funziona?
La bottiglia deve essere inserita integra – compresa di tappo – nella macchinetta mangiaplastica.
Ogni bottiglia di plastica in PET dà in cambio – attraverso le app di B+ (MyCicero, Tabnet e TicketAppy) – un ecobonus del valore di cinque centesimi.
Ogni trenta bottiglie riciclate si ottiene un biglietto per i mezzi pubblici in omaggio.
Come afferma lo stesso consorzio ATAC, vi è un limite giornaliero per il conferimento di bottiglie, introdotto in seguito alla denuncia delle lunghe file, utile anche per facilitare il rispetto delle norme anti – covid.
Ogni persona potrà conferire massimo trenta bottiglie al giorno. Superato questo numero, la macchinetta mangiaplastica accetterà comunque la bottiglia, ma non erogherà alcun ecobonus.
Gli obiettivi
Gli obiettivi prefissati dall’istallazione di queste macchinette mangiaplastica sono:
- contribuire all’affermazione dell’economia circolare;
- contribuire al raggiungimento dell’obiettivo europeo, fissato per il 2025, di produrre almeno il 77% di bottiglie contenenti un 25% di PET (R-PET).
Sebbene le macchinette mangiaplastica a Roma non siano state funzionanti da marzo a settembre – a causa delle limitazioni imposte per contrastare il Covid – 19 – durante i loro otto mesi di vita sono riuscite ad assolvere brillantemente il loro compito. Sono state infatti riciclate più di tre milioni di bottiglie in PET.
Il risultato è comunque soddisfacente, tanto da ritenere l’esperimento riuscito.
Le macchinette continuano a diffondersi
Recentemente è stato siglato un protocollo tra Roma e Coripet, il consorzio che si occupa della gestione degli imballaggi in Pet per liquidi. Le macchinette verranno installate su tutto il territorio della città ed entreranno anche nei mercati.
Dopo il grande successo che hanno avuto a Roma, ci auguriamo che queste macchinette mangiaplastica potranno diffondersi in tutta Italia. Così che le persone possano essere sempre più attente al riciclo.
Marianna Fierro
0 Comments
Sorry, either someone took all the comments and ran away or no one left any in the first place !
But You can be first to leave a comment !