
ECOBIONEWS INIZIA LA COLLABORAZIONE CON SALERNOECONOMY
“Bio, occorre formazione e aggiornamento”
Intervista al presidente nazionale del Conaf Andrea Sisti “Il ruolo di ispettore-valutatore è
centrale nel rapporto con i consumatori”
Presidente Sisti, qual è l’attuale ruolo del dottore agronomo e dottore forestale nel campo dei controlli in agricoltura biologico?
Nel biologico il ruolo sociale dell’ispettore-valutatore è fondamentale per dare la massima credibilità dell’intero sistema nei confronti del cittadino consumatore. E’ sempre doveroso, quindi, ricordare le competenze che come dottori agronomi e dottori forestali abbiamo, e l’alta professionalità che possiamo mettere in campo.
Secondo lei, questa figura professionale è correttamente riconosciuta?
Il ruolo del valutatore deve essere evidenziato e valorizzato ancora di più di quanto avvenga oggi; sono importanti la formazione e l’aggiornamento professionale per avere un ispettore-valutatore che sia competente e responsabile. Si tratta di un ruolo di estrema importanza, che permette di rendere credibile l’intero sistema nei confronti della società.
Cosa occorre fare, quindi, per compiere questo auspicato salto di qualità?
E’ necessario un ulteriore sforzo da parte dell’intero sistema, affinché il valutatore abbia piena consapevolezza del proprio ruolo, altrimenti faremmo delle certificazioni e controlli soltanto sulla carta.
L’ispettore-valutatore che compie i controlli, deve assumere la piena consapevolezza della responsabilità, nei confronti della collettività;per questo bisogna investire nella formazione, partendo già nel percorso universitario.