Le microplastiche possono diventare materiale per bioedilizia? A quanto pare sì. Grazie ad un’invenzione del ricercatore Marco Caniato, della Facoltà di Scienze e Tecnologie Unibz. Un biopolimero ricavato dalla lavorazione delle alghe rosse permette di sfruttare materiali plastici o inerti di altro genere per realizzare una schiuma adatta all’isolamento acustico …
Continua a leggere »Quando le microplastiche diventano materiale per bioedilizia
Le microplastiche possono diventare materiale per bioedilizia? A quanto pare sì. Grazie ad un’…
La sabbia sta finendo: in un anno estratti 15 miliardi di tonnellate
La sabbia sta finendo. Dopo l’acqua è la risorsa più sfruttata al mondo e, al pari dell’oro, ha un v…
Finanziamenti per la promozione bio e la biodiversità nel Nord Italia
Per la promozione bio e la biodiversità nel Nord Italia sono arrivati importanti finanziamenti. L’Em…
Sarà nelle Marche il più grande distretto biologico d’Europa?
Sarà nelle Marche il più grande distretto biologico d’Europa? Molto probabilmente sì. L’…
Per gli italiani l’ambiente è più importante dell’occupazione
Per gli italiani l’ambiente è più importante dell’occupazione. Almeno per la maggior par…
Da Salerno a Sousse: trasportati rifiuti italiani in Tunisia
Nonostante l’Unione Europea abbia emanato leggi sempre più ferree contro il trasporto di spazzatura,…
Foreste abbattute per produrre opuscoli di carta: l’Italia nella top five europea
Foreste abbattute per produrre opuscoli di carta: in un solo anno in Europa ne vengono cestinati ben…
Postepay Green: il nuovo bancomat sostenibile di Poste Italiane
Poste Italiane ha di recente lanciato – in collaborazione con Visa – la nuova carta rica…
Un ambientalismo spirituale come scelta etica per “Officina Mirabilis”: intervista a Vincenzo Notaro
Vincenzo Notaro e sua moglie Valeria Nazzaro sono a capo dell’agenzia di comunicazione Officina Mira…
Preservare la biodiversità riduce il rischio di nuove pandemie
Preservare la biodiversità riduce il rischio di nuove pandemie. Lo conferma un nuovo studio – …
Ultimi articoli
La sabbia sta finendo: in un anno estratti 15 miliardi di tonnellate
La sabbia sta finendo. Dopo l’acqua è la risorsa più sfruttata al mondo e, al pari dell’oro, ha un valore inestimabile. Per quale motivo? Perché con la sabbia viene realizzato di tutto: dal calcestruzzo ai chip presenti nei computer, fino al vetro. In un solo anno vengono estratti ben 15 …
Continua a leggere »Finanziamenti per la promozione bio e la biodiversità nel Nord Italia
Per la promozione bio e la biodiversità nel Nord Italia sono arrivati importanti finanziamenti. L’Emilia – Romagna ha ricevuto un contributo per le mense biologiche nelle scuole. In Lombardia, invece, è aperto un nuovo bando PSR (Programma di sviluppo rurale) per la biodiversità e sostenibilità ambientale. Ma vediamo nel dettaglio questi …
Continua a leggere »-
La sabbia sta finendo: in un anno estratti 15 miliardi di tonnellate
La sabbia sta finendo. Dopo l’acqua è la risorsa più sfruttata al mondo e, al …
Continua a leggere » -
Per gli italiani l’ambiente è più importante dell’occupazione
-
Da Salerno a Sousse: trasportati rifiuti italiani in Tunisia
-
Foreste abbattute per produrre opuscoli di carta: l’Italia nella top five europea
-
Preservare la biodiversità riduce il rischio di nuove pandemie
-
I fiori cambiano colore con i cambiamenti climatici
Su Current Biology è stata pubblicata una ricerca condotta dalla Clemson University, nel South Carolina, …
Continua a leggere » -
La corrente Amoc si è indebolita troppo: cosa potrebbe accadere nel mondo?
-
Si chiude il buco dell’ozono in Antartide: una buona notizia per l’ambiente
-
Tra il 2027 e il 2042 la soglia limite del riscaldamento globale sarà raggiunta: ecco il nuovo sconcertante studio
-
Esiste un modo per predire il clima del futuro?
-
PurifyGo: arrivano in Italia i bus mangia – smog
L’Italia si fa portavoce di un esperimento molto importante – con un solo precedente nella …
Continua a leggere » -
Albero europeo 2021: il contest per l’albero dell’anno a cui partecipa anche l’Italia
-
Se i giovani preferiscono la campagna, gli adulti preferiscono la montagna
-
Quando le microplastiche diventano materiale per bioedilizia
Le microplastiche possono diventare materiale per bioedilizia? A quanto pare sì. Grazie ad un’invenzione del …
Continua a leggere » -
Postepay Green: il nuovo bancomat sostenibile di Poste Italiane
-
Un ambientalismo spirituale come scelta etica per “Officina Mirabilis”: intervista a Vincenzo Notaro
-
Vino Biologico: che cos’è e in cosa differisce da quello tradizionale?
L’approvazione del regolamento comunitario n. 203/2012 ha disciplinato l’intero processo produttivo del vino biologico. In …
Continua a leggere » -
I danni della “sushi mania” e le falle della produzione intensiva di salmone
-
Sprechi alimentari e biologico: due regioni italiane stanno dando il buon esempio
-
La rucola della Piana del Sele è IGP: tutto ciò che c’è da sapere
-
Biodiversità, emergenza senza voce
-
Il ruolo dell’agronomo nell’ambito dei 17 SDG’s (Agenda 2030)
Si terrà lunedì 28 e martedì 29 dicembre, sulla piattaforma ZOOM, il seminario “Il ruolo …
Continua a leggere » -
Educazione ambientale scolastica: che cos’è e perché migliora gli adulti del domani?
-
Record di iscritti agli istituti agrari
-
CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 2015
-
CORSO DI INGEGNERIA NATURALISTICA
-
Quanti posti di lavoro green verranno creati grazie al Recovery Plan?
Quanti posti di lavoro green verranno creati grazie al Recovery Plan? Ce lo dicono le …
Continua a leggere » -
La Bioeconomia è la nuova frontiera dell’economia verde: ma di cosa si tratta?
-
La green economy può aiutare l’Italia ad uscire dalla crisi economica?
-
Nel 2020 boom di biciclette: perché gli italiani hanno deciso di acquistarle durante la pandemia?
Boom di biciclette nel 2020 in Italia. Secondo l’ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) l’anno …
Continua a leggere » -
Le Smart City nel mondo: come preservano l’ambiente?
-
Tecla: la prima “casa alveare” stampata in 3D e in argilla
-
Le navi da crociera sostenibili
-
Roma e Milano: le due città italiane più “Pet Friendly” d’Europa