Il principe William, da sempre impegnato in eventi di beneficenza, questa volta ha lanciato un’iniziativa in favore dell’ambiente. In collaborazione con la Royal Foundation of the Duke and Duchess of Cambridge e il noto divulgatore scientifico David Attendorough, ha lanciato il progetto Earthshot Prize, che si pone l’obiettivo di premiare coloro che daranno soluzioni innovative per ostacolare i cambiamenti climatici nei prossimi dieci anni (fondamentali per le sorti del nostro Pianeta).
Il nome dato a questo premio non è casuale: richiama il progetto Moonshot di J.F.Kennedy, che mirava a far sbarcare il primo uomo sulla Luna negli anni Sessanta.
Il principe William e David Attenborough ritengono che uno sforzo ugualmente mirato, ma globale, sia ora necessario per affrontare le questioni ambientali.
Gli obiettivi del premio
Le proposte possono essere avanzate da persone, gruppi o Paesi e devono proporre soluzioni nei seguenti ambiti:
- difesa e ripristino della natura;
- pulizia dell’aria;
- ripristino degli oceani;
- costruzione di un mondo senza rifiuti o con il minor numero possibile;
- risoluzione dei problemi climatici.
Come funziona il premio?
Lo stesso William – in un’intervista alla BBC – ha affermato che spera che questo premio diventi un “Premio Nobel per l’ambiente”.
La ricompensa sarà molto lauta. Non a caso, sarà il premio ambientale più prestigioso della storia: sono previsti cinque riconoscimenti annuali da un milione di sterline – poco più di un milione di euro – per dieci anni.
L’obiettivo è raccogliere cinquanta idee in questo arco di tempo. Le candidature inizieranno dal primo novembre 2020.
La cerimonia di premiazione si terrà ogni anno in una città diversa e la prima si terrà a Londra nell’autunno del 2021. La giuria sarà composta da illustri personaggi, provenienti da tutti i Paesi, tra cui ci sarà lo stesso David Attenborough.
La natura è di tutti
Alla BBC il Principe ha esposto le ragioni di questo premio:
“Nel dibattito sul clima mancava la positività che riesce a fornire il premio. Il premio Earthshot Prize consiste nello sfruttare quell’ottimismo e quell’urgenza di trovare alcune delle soluzioni del mondo ad alcuni dei più grandi problemi ambientali”.
Sir David Attendorough – a radio 4 – ha affermato che qualsiasi suggerimento, anche quello più stravagante, è ben accetto, purché faccia la differenza a livello mondiale. Ed ha ribadito quanto sia importante iniziare ad agire già da ora:
“Stiamo già vedendo morire le barriere coralline. Le foreste scompaiono, il Polo Nord comincia a sciogliersi. La gente può vedere cosa sta succedendo e comprendere che è una questione di grande urgenza”.
L’assegnazione del premio permette a tutti di partecipare e di candidarsi. Del resto, più idee ci saranno, più sarà probabile trovare soluzioni efficaci.
E il fatto che tutti possano avanzare proposte ci ricorda che i problemi ambientali riguardano la collettività.
Marianna Fierro
Articolo molto interessante e positivo, complimenti.
I am in fact thankful to the owner of this web site who has shared this great piece of writing at at this time.