Il ministro dell?Ambiente Sergio Costa ha annunciato sui social che sono in arrivo 30 milioni destinati alla forestazione urbana.
Arriva l?ok dalla Conferenza unificata delle regioni e dei comuni al decreto attuativo della norma sulla forestazione urbana prevista nel Decreto Clima.
Queste le parole di Costa:
?Un albero tutela la biodiversit? di un territorio, garantisce la funzionalit? degli ecosistemi, contrasta i cambiamenti climatici, migliora la salute e il benessere dei cittadini. Ha una funzione di assorbimento e stoccaggio di CO2, migliora la qualit? dell?aria, abbassa le temperature urbane. E per ultimo, ma non per importanza, rende belle le nostre citt??.
Il decreto
Il decreto n. 111/2019 ? concentrato esclusivamente su questioni ambientali. E introduce misure urgenti da 450 milioni di euro in 3 anni, per il rispetto degli obblighi previsti dalla Direttiva Europea n. 2008/50. Che ha il fine di migliorare la qualit? dell?aria (e non solo).
Il decreto mira ad incentivare comportamenti ed azioni ecologici. Come la rottamazione di veicoli inquinanti, gli incentivi per i commercianti che attrezzeranno green corner per vendere prodotti sfusi, le corsie preferenziali per i mezzi pubblici, gli scuolabus green ed i nuovi alberi nelle citt?.
La forestazione urbana
Per quanto riguarda la forestazione urbana il decreto prevede un finanziamento di 30 milioni di euro per un programma sperimentale. I fondi saranno destinati alla piantumazione e al reimpianto degli alberi e alla creazione di foreste urbane e periurbane nelle citt? metropolitane.
Sergio Costa ha precisato anche che i ?fondi saranno controllati e possono essere anche revocati nel caso in cui si riscontrino difformit? tra la progettazione e l?effettiva esecuzione?.
Il ministero dell?Ambiente, infatti, ammetter? solo piani dettagliati di gestione che prevedano la piantumazione, la gestione e la manutenzione delle aree verdi realizzate, per almeno sette anni. E la sostituzione con nuovi alberi in caso non attecchiscano quelli piantati.
I benefici del decreto
Questa legge servir? non solo a rendere l?ambiente del nostro Paese pi? verde, con le conseguenze benefiche che ci? apporter?. Ma anche a ristabilire al primo posto l?importanza di queste aree boschive sul nostro territorio, a discapito delle costruzioni in cemento che trionfano su tutte le aree urbane.
? purtroppo sconosciuto ai pi?, infatti, che solo all?inizio dell?anno 2020, siano stati abbattuti circa 400 esemplari di alberi sani, per far posto a costruzioni urbane e infrastrutture. Questo ? accaduto nelle pi? importanti citt? italiane che, grazie al nuovo decreto, potranno essere finalmente rifocillate con aree verdi appositamente create.
Tra i vari benefici della forestazione urbana, come gi? citato dal Ministro dell?Ambiente, c?? anche l?abbassamento della temperatura.
Tra gli esempi pi? noti, troviamo, infatti, la citt? di Medellin, in Colombia. Che, con la creazione di ?corridoi verdi?, ? riuscita a far calare la propria temperatura di almeno due gradi, con picchi anche di tre gradi centigradi in alcuni quartieri. Poco a confronto con l?alto stato termico del Paese in questione. Ma tanto se si considera che bastano soltanto pochi gradi per iniziare a contrastare il riscaldamento globale.
Si spera che, con questa nuova legge, anche l?Italia possa al pi? presto riprendersi le sue zone verdi e tutti i suoi alberi, cos? da godere di ogni giovamento che la forestazione urbana apporter?.
Maria De Luca
ottima come pure notevole sito blog. Voglio veramente grazie, per averci fornito i dettagli di gran lunga migliore.