Anche le più piccole scelte nella pianificazione e nella progettazione urbana possono salvaguardare l’ambiente. Ad esempio, la gran parte degli edifici in Italia e nel mondo è ricoperta da tetti scuri, che assorbono molto calore. Questa è la scelta migliore per i Paesi con un clima più freddo. Ma per …
Continua a leggere »Monthly Archives: Dicembre 2020
AuREUS: la tecnologia che trasforma i rifiuti alimentari in energia rinnovabile
Lo spreco alimentare è uno dei grandi problemi da risolvere, soprattutto nei Paesi più sviluppati. Parte del cibo viene gettato direttamente dai consumatori, mentre un’altra parte viene perso durante il processo di produzione. Ciò comporta un grande spreco di risorse, come l’energia, l’acqua e fonti fossili. Inoltre, la grande quantità …
Continua a leggere »La Campania si conferma la terra dell’ecomafia: intervista a Mariateresa Imparato
La Campania si conferma la terra dell’ecomafia. Questo è quanto emerge dal rapporto Ecomafia 2020, presentato, come ogni anno, da Legambiente. Per il 26esimo anno consecutivo, la Campania è maglia nera nell’illegalità ambientale, nel ciclo dei rifiuti (con con 1.930 reati contestati, più del 20% sul totale nazionale). E del cemento (si conferma …
Continua a leggere »Se i giovani preferiscono la campagna, gli adulti preferiscono la montagna
Gli adulti preferiscono la montagna. Addio città, addio traffico, addio smog. Sempre più persone – soprattutto manager, imprenditori, professionisti di vari settori che possono lavorare da remoto – stanno migrando verso le Alpi. Le mete preferite? Gstaad, Crans – Montana e St. Moritz in Svizzera. Courchevel, Megève e Saint – …
Continua a leggere »Il ruolo dell’agronomo nell’ambito dei 17 SDG’s (Agenda 2030)
Si terrà lunedì 28 e martedì 29 dicembre, sulla piattaforma ZOOM, il seminario “Il ruolo dell’agronomo nell’ambito dei 17 SDG’s (Agenda 2030)”, a cura di Giuliano D’Antonio, presidente della Fonmed (Fondazione Sud per lo sviluppo e la cooperazione nel Mediterraneo). L’incontro è organizzato dall’O.D.A.F. di Salerno, nell’ambito dell’Attività Formativa Metaprofessionale. Gli argomenti …
Continua a leggere »Goal 10: ridurre le disuguaglianze
Il Goal 10 dell’Agenda 2030 mira a ridurre le diseguaglianze all’interno di e fra le Nazioni. Le ineguaglianze non riguardano solo il piano economico, ma anche l’età, il sesso, la disabilità, l’etnia, l’origine, la religione o altro. Per abolire le disuguaglianze, dunque, non basta agire solo in campo economico. Serve …
Continua a leggere »Un viaggio nel tempo: la natura nella letteratura
Fin dai tempi più antichi l’uomo ha cercato di indagare i meccanismi della natura, trovando soluzioni più o meno razionali. Fin dall’antica Grecia, la culla della civiltà Occidentale, la natura nella letteratura è sempre stata presente, a dimostrazione di quanto sia sempre stata considerata fondamentale per la vita dell’uomo. La …
Continua a leggere »Ripartiti i lavori del parco urbano al Vomero: ripristinati ventiduemila metri quadrati di piante
A Napoli i lavori del parco urbano al Vomero sono stati finalmente riavviati. Dovrebbero terminare entro sette mesi e dare nuova vita all’area dell’ex gasometro che si trova tra Via Cacciottoli e viale Raffaello. La storia dell’area urbana vomerese Il parco urbano al Vomero, definito agricolo per la sua vasta …
Continua a leggere »I mozziconi di sigaretta diventano mattoni leggeri e isolanti
Dare una seconda vita ai mozziconi di sigaretta da oggi è possibile, grazie all’invenzione dell’ingegnere Abbas Mohajerani della RMIT University, in Australia. Lo studioso – insieme al suo team – ha, infatti, trovato un modo per inglobare le cicche di sigarette nel processo produttivo dei mattoni utilizzati nell’edilizia. I mattoni …
Continua a leggere »Quando la natura ti salva la vita: intervista a Marika Ciaccia (Life in trek)
Blogger, guida escursionistica ambientale certificata, naturopata. Marika Ciaccia conosce la natura a 360°. Ed è proprio la natura che l’ha salvata dopo una bruttissima parentesi della sua vita. Che oggi è diventata letteralmente una “vita in cammino” (Life in Trek). E che ama condividere con i suoi – quasi 24mila …
Continua a leggere »