venerdì , 22 Settembre 2023
agricoltura biologica nel mondo
Foto di TF3000 da Pixabay

I dati sull’agricoltura biologica nel mondo: a che punto siamo?

I dati sull’agricoltura biologica nel mondo sono stati presentati dall’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica FiBL e IFOAM – Organics International al BIOFACH, la fiera leader mondiale per gli alimenti biologici, tenutasi in versione digitale dal 17 al 19 febbraio.

Ma cosa ci dicono?

I dati FIBL

Il primo dato è abbastanza rassicurante: l’agricoltura biologica nel mondo è in crescita.

Basti pensare che i terreni agricoli biologici ad oggi sono aumentati di 1,1 milioni di ettari. Alla fine del 2019 erano 72,3 milioni gli ettari gestiti con il metodo biologico, con un incremento dell’1,6% rispetto al 2018.

Il mercato dei prodotti biologici

E per quanto riguarda la domanda di prodotti biologici? Le vendite al dettaglio continuano ad aumentare. Tanto che il mercato mondiale degli alimenti biologici ha raggiunto 106 miliardi di euro nel 2019.

Il fatturato derivante da prodotti biologici è aumentato di più di otto volte dal 2000. Quasi il 90% dei ricavi dei prodotti biologici viene realizzato in Nord America e in Europa. Nel 2019 il mercato di gran lunga più grande sono stati gli Stati Uniti, con 44,7 miliardi di euro, seguiti dalla Germania con 12,0 miliardi di euro e dalla Francia con 11,3 miliardi di euro.

A questo proposito c’è un secondo dato rassicurante. Molti dei principali mercati hanno continuato a mostrare forti tassi di crescita. Come quello francese, che ha visto un incremento del 13%.

I consumatori danesi e svizzeri hanno speso di più per il cibo biologico (344 e 338 euro pro capite, rispettivamente). E la Danimarca ha avuto la più alta quota di mercato biologico, con il 12,1 per cento del suo mercato alimentare totale.

I maggiori produttori biologici nel mondo

Nel 2019 i produttori biologici erano 3,1 milioni. Secondo i dati ottenuti, più del 91% di questi si trovava in Asia, Africa ed Europa.

Il Paese con il maggior numero di produttori era l’India (1.366.226), seguita da Uganda (210.353) ed Etiopia (203.602).

C’è stato un aumento di più di 353.000 produttori rispetto al 2018, pari al 12,7%.

Va specificato che non tutti i certificatori hanno riportato il numero di produttori. Il numero esatto potrebbe superiore a 3,1 milioni.

I Paesi in crescita

Molti sono i paesi che hanno registrato una crescita significativa dell’area destinata al biologico. Come l’India (con un aumento del 18,6%, più di 0,36 milioni di ettari in più) e la Francia (con un aumento del 10,1%, quasi 0,21 milioni di ettari in più). Anche l’Ucraina – che ha visto un aumento del 51,4%, quasi 0,16 milioni di ettari in più – e il Messico – quasi 0,12 milioni di ettari in più – hanno raggiunto ottimi risultati.

Rispetto al 1999 – quando 11 milioni di ettari erano biologici – i terreni agricoli biologici sono aumentati di oltre sei volte. Ben novanta paesi hanno registrato un aumento dell’area dei loro terreni agricoli biologici.

Le più grandi superfici biologiche del mondo

L’Australia ha la più grande superficie agricola biologica (35,7 milioni di ettari). Da specificare che a causa della grande area di terreno agricolo biologico in Australia, la metà del terreno agricolo biologico globale è in Oceania (36,0 milioni di ettari).

L’Europa ha la seconda area più grande (16,5 milioni di ettari), seguita dall’America Latina (8,3 milioni di ettari).

Ed a questo punto arriva il terzo dato rassicurante. La superficie biologica è aumentata in tutti i continenti rispetto al 2018. Gli unici paesi “esclusi” sono l’Asia – principalmente a causa di un calo dei terreni agricoli biologici segnalati dalla Cina – e l’Oceania.

I terreni agricoli biologici nel mondo

A livello globale, l’1,5% dei terreni agricoli è biologico.

Quasi un quarto dei terreni agricoli biologici mondiali – 15,1 milioni di ettari, per essere precisi – si trova in paesi quotati nei paesi in via di sviluppo / transizione e nei mercati emergenti. Quasi la metà si trova nei paesi dell’America Latina (quasi 6,1 milioni di ettari). L’Asia e l’Africa sono rispettivamente al secondo e terzo posto, con 5,8 milioni e 2 milioni. 2,7 milioni di produttori sono in questi paesi.

Alcuni stati in India sono – oppure aspirano ad essere – biologici al 100% nei prossimi anni. Ad oggi, nel frattempo, in sedici paesi il 10 per cento (almeno) di tutti i terreni agricoli sono biologici. Tra questi ci sono il il Liechtenstein (41,0%), l’Austria (26,1%) e São Tomé e Príncipe (24,9%). Anche l’Italia compare nella lista, con una quota del 15,2%.

Insomma, la crescita dell’agricoltura biologica nel mondo sembra ormai inarrestabile.

 

Fonte: Ifoam Organics International / Fibl

Anna Gaia Cavallo

Controlla anche

“Sustainable Food System”, primo corso di Laurea Magistrale in Italia all’Università Federico II di Portici: start ottobre 2023

A Napoli, esattamente all’Università degli Studi di Napoli Federico II di Portici, ad ottobre, partirà …