mercoledì , 31 Maggio 2023
ICEA

Siglato il protocollo d’intesa tra ICEA e IPSEOA “E. Gagliardi” di Vibo Valentia

ICEA – Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale – e IPSEOA – Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “E. Gagliardi” di Vibo Valentia – hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato a promuovere la coscienza ecologica e tecnico – professionale degli studenti e del territorio della provincia di Vibo Valentia, orientata allo sviluppo sostenibile.

Il protocollo d’intesa si pone l’obiettivo di realizzare interventi destinati ad ampliare l’offerta formativa dell’Istituto. E di valorizzare le vocazioni e le attività nel campo rurale, agroalimentare, e in generale, nella cultura agricola ed ecosostenibile del territorio.

L’iniziativa

L’iniziativa trova ispirazione nel fatto che la conoscenza dell’ambiente rurale e l’educazione ecologica e alimentare sono oggi temi di grande attualità a livello regionale, nazionale ed europeo. Del resto, incidono fortemente sul destino delle nuove generazioni.

Già da diversi anni infatti, iniziative comunitarie diversificate hanno posto l’accento sulla salvaguardia dell’ambiente rurale e sulla tutela dei prodotti tradizionali. Ed hanno sensibilizzato l’opinione pubblica sui temi della sostenibilità e sulla visione etica del cibo. In tale contesto, la Calabria rientra tra le prime regioni italiane per numero di aziende e superfici convertite all’agricoltura biologica.

Con la sottoscrizione del protocollo d’intesa, ICEA fornirà all’istituto scolastico supporto tecnico – scientifico sull’agricoltura biologica ed ecosostenibile nell’ambito dell’offerta formativa.

La tradizione si fonde con la cura dell’ambiente

Come ha dichiarato il presidente ICEA Pietro Campus:

Il protocollo sottoscritto è in linea con la nostra idea di futuro orientata verso un prodotto certificato che custodisca non solo il vissuto di un luogo, una tradizione, il lavoro di un produttore, ma che diventi strumento per la condivisione di valori cardinali quali il rispetto e la cura dell’ambiente, la salute, la giustizia e la legalità. ICEA crede, sopra ogni cosa, in un’agricoltura biologica che sia lo strumento con cui affrontare le sfide sempre più urgenti dei nostri tempi, dalla fame nel mondo alla crisi climatica”.

Ha aggiunto Mariano Serratore, Responsabile dell’Ufficio Territoriale di ICEA Calabria:

“La collaborazione avviata con l’IPSEOA di Vibo Valentia ci onora e aggiunge nuovi stimoli alla nostra attività sul territorio. Siamo lieti di rappresentare un punto di riferimento per l’agricoltura biologica e sostenibile in Calabria. La nostra è una comunità di valori, di competenze, di professionalità, che promuove una visione di agricoltura biologica, etica, coerente, sostenibile, integra, rispettosa dell’uomo e della natura”.

Risorse per le nuove generazioni

Questa collaborazione va a potenziare la formazione culturale e professionale degli studenti, in un campo strategico.

Come ha affermato Il dirigente scolastico dell’IPSEOA “E. Gagliardi” Pasquale Barbuto:

“Le attività rurali e tutto il mondo che si muove attorno all’agricoltura si legano ad altri settori importanti. Come l’enogastronomia e il turismo nelle diverse espressioni e declinazioni, risorse per il futuro del territorio e delle nuove generazioni. E non solo sotto il profilo economico, se pensiamo al discorso della sostenibilità ambientale e alla certificazione biologica dei prodotti di qualità che identificano la tipicità, in una visione etica ed ecologica del cibo, che va a innestarsi alla importante questione della salute. In altre parole sull’agricoltura di qualità, che deve tutelare le vocazioni tradizionali attraverso l’innovazione e una nuova coscienza ambientale, si gioca il destino della Calabria.”

 

Fonte: comunicato stampa ICEA

Anna Gaia Cavallo

Controlla anche

Tutto pronto per la VI edizione Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”: intervista a Giuliano D’Antonio, Presidente FONMED

Al via la VI edizione Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × 3 =