L’attenzione verso un packaging sostenibile e riciclabile è sempre di più in crescita, soprattutto in seguito alla crisi pandemica. Secondo una ricerca del Market Watch, entro il 2028 aumenterà del 60%, generando circa 154 miliardi in più di fatturato.
Ma a che punto siamo con il packaging sostenibile e riciclabile in Italia?
I numeri
L’Osservatorio Gs1 Italy ha condotto uno studio sull’utilizzo del packaging sostenibile e riciclabile in Italia. Ad oggi, il packaging completamente riciclabile è circa del 6,2%, ma la cifra è destinata ad aumentare.
Lo stesso osservatorio ha condotto uno studio sulle etichette dei prodotti. È emerso che 3 prodotti su 10 tra quelli monitorati hanno sulle etichette indicazioni sulla riciclabilità del packaging.
I prodotti, le cui etichette aiutano a compiere in modo corretto la raccolta differenziata, sono soprattutto surgelati, buste di pasta e prodotti ortofrutticoli. Agli ultimi posti, invece, si collocano le bevande e i medicinali.
Ad ogni modo, il pack riciclabile (anche se non completamente) è l’83%.
Le vendite
Nel 2020 sono aumentate le vendite dei prodotti che specificano e indicano la riciclabilità del packaging.
Anche un’indagine di Pro Carton – un’associazione europea – conferma che, in Italia, il 78% dei consumatori spenderebbe di più per comprare prodotti con packaging sostenibile. In questa percentuale sono compresi soprattutto giovani tra i 22 e i 28 anni. Solo i giovani spagnoli (91%) e tedeschi (89%) si dimostrano più attenti dei coetanei italiani.
La maggiore attenzione verso un packaging sostenibile e riciclabile in Italia è intuibile anche dall’ultimo premio istituito da Vinitaly. Infatti, il famoso salone internazionale del vino e distillati ha introdotto, per il 2021, il premio “Ambiente & Sostenibilità” rivolto proprio al packaging.
Le alternative
Premettendo che la plastica non può essere completamente sostituibile, tra le alternative più sostenibili proposte da Packaging World troviamo le alghe marine, la miscela con fibra di legno, i composti polimerici di argilla.
Per il packaging sostenibile e riciclabile in Italia vengono utilizzati soprattutto carta riciclata e plastica riciclata. L’R – Pet resta comunque l’alternativa più valida per quelle confezioni che richiedono ancora la plastica.
Dunque, sono stati fatti molti progressi nel green packaging ma molto c’è ancora da fare.