venerdì , 22 Settembre 2023
record del riciclo di imballaggi
record del riciclo di imballaggi

Record del riciclo di imballaggi in Italia nel 2020: lo conferma il CONAI

Non solo cose negative: il 2020 può essere ricordato anche per delle buone notizie: il CONAI conferma, con la Relazione Generale del 19 luglio, un record del riciclo di imballaggi in Italia.

I numeri

Gli imballaggi riciclati sono stati il 73%, +3,3% rispetto al 2019. In altri termini, su 13 milioni di tonnellate di imballaggi immessi nel mercato, l’Italia ne ha riciclati circa 9 milioni di tonnellate.

Se consideriamo anche gli imballaggi avviati a recupero energetico, si arriva a quasi 11 milioni di tonnellate di imballaggi riciclati, circa l’84% di quelli immessi al consumo.

La percentuale è ben al di sopra del 65%, target stabilito dall’UE entro il 2025. Possiamo essere fieri di questo risultato, che ci vede secondi in Europa, dietro solo alla Germania.

Il ruolo del CONAI

Per il record del riciclo di imballaggi in Italia, il CONAI ha avuto un ruolo fondamentale: il Consorzio Nazionale Imballaggi ha eseguito circa il 52% del riciclo.

Fondamentale è stata la collaborazione con i Comuni italiani. Quasi 8 mila comuni (pari al 97% della popolazione), infatti, hanno affidato gli imballaggi, provenienti dalle loro raccolte differenziate, al CONAI.

Il CONAI, inoltre, ha riconosciuto ai comuni italiani 654 milioni di euro, al fine di coprire i costi per ritirare i rifiuti in modo differenziato ed evitare la loro dispersione nelle discariche. Altri 452 milioni sono stati destinati per le attività di trattamento, riciclo e recupero. Queste risorse, come afferma il presidente del CONAI Luca Ruini, provengono da aziende consorziate.

Le zone italiane

La crescita maggiore del riciclo è avvento nel Nord Italia, che registra un +6% rispetto al 2019, con quasi 3 milioni di tonnellate di imballaggi riciclati.

Segue il Sud Italia, con +5% rispetto al 2019, pari a quasi 2 milioni di tonnellate. Infine, il Centro, che sfiora il milione di tonnellate di imballaggi conferite in modo differenziato: +4% rispetto al 2019.

I materiali riciclati

L’Italia ha stabilito il record del riciclo di imballaggi anche con tutti i singoli materiali, che hanno raggiunto le percentuali di riciclo richieste entro il 2025.

L’Italia ha, infatti, rigenerato 371 mila tonnellate di acciaio, oltre 47 mila tonnellate di alluminio, 4 milioni di tonnellate di carta, quasi 2 milioni di tonnellate di legno e di plastica e oltre due milioni di tonnellate di vetro.

Il record del riciclo si è avuto soprattutto con carta e cartone, il cui riciclo ha superato l’87%. Il riciclo della plastica, invece, si ferma al 48,7% che non raggiunge il 50% stabilito dall’UE per il 2025.

Laura D’Aprile, capo dipartimento transizione ecologica e investimenti verdi del Ministero della Transizione Ecologica, ha dichiarato:

Quello del CONAI è un risultato importantissimo, che ci fa capire che siamo nella direzione giusta. Nel riciclo degli imballaggi l’Italia conferma la sua leadership traguardando in anticipo di quattro anni gli obiettivi comunitari […]. Questo traguardo ci dice anche che il sistema CONAI è un modello vincente.

Marianna Fierro

Controlla anche

Bonus condizionatori 2023: cosa è, come ottenerlo e quali sono i vantaggi

L’ultima manovra di Governo, la Legge di Bilancio del 2023, ha prorogato molte agevolazioni, come …