mercoledì , 31 Maggio 2023
Fonte: MED-LIMES

Al via Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo

Sta per ripartire “Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo. La Rassegna Internazionale del Cortometraggio, giunta alla sua quarta edizione, è promossa dalla FONMED – “Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo”. L’evento avrà luogo, anche quest’anno, a Salerno il 10, l’11 ed il 12 settembre a “Palazzo Fruscione”.

Durante la manifestazione verranno proiettati e premiati i cortometraggi selezionati tra gli oltre 1220 film in concorso, provenienti da più di 38 Paesi dell’area del Mediterraneo.  

Protagonisti assoluti, ancora una volta, i temi caldi della nostra epoca. Quali il dramma dell’immigrazione, la scarsità di risorse idriche e alimentari per soddisfare il fabbisogno di milioni di individui, la discriminazione nei confronti delle altre culture. E, ancora una volta, il mezzo scelto per raccontarli è il cortometraggio.

Perché? Per il suo potere comunicativo. Il cinema è, infatti, diretta fonte di emozioni e sentimenti. In quanto riesce ancora a veicolare messaggi densi di contenuto. Con i loro lavori, registi emergenti ed affermati possono creare intrecci capaci di far riflettere, immedesimare, smuovere coscienze.

I temi della Rassegna Med-Limes

I temi della Rassegna riprendono i Sustainable Development Goals (SDGs), i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Pensati dall’ONU come parte di un programma finalizzato a migliorare la vita di tutti i popoli del Pianeta. In modo universale, inclusivo e indivisibile.

Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo” si rivolge ai popoli del Mediterraneo, ma, in senso più ampio, a tutti i popoli del mondo. In particolar modo alle giovani generazioni, cui bisogna necessariamente trasmettere il rispetto del prossimo e dell’ambiente.

Gli obiettivi generali che Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo” si propone di perseguire, quindi, sono:

1) Utilizzare il mezzo cinematografico per diffondere la conoscenza di differenti culture e identità che convivono nell’area mediterranea;

2) Far conoscere le produzioni cinematografiche minori, opere di registi emergenti che hanno un grande valore culturale;

3) Porre l’attenzione sui temi dei 17 SDGs Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

I patrocini con le Istituzioni Internazionali

Ricordiamo, infine, che la quarta edizione  di Med – Limes “Ai Confini del Mediterraneo” è patrocinata da alte Istituzioni Internazionali, tra cui: il Parlamento Europeo, Ambasciata di Spagna, Ambasciata di Tunisia, Ambasciata della Repubblica di Slovenia, Ambasciata dello Stato di Palestina; Ambasciata della Repubblica di Albania, Ambasciata di Algeria. E ancora: Dipartimento delle Politiche europee, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Transazione Ecologica e Ministero della Cultura e da altri rilevanti enti nazionali e locali.

Anteprima immagine

Margherita Parascandalo

Controlla anche

Terminata la seconda giornata della Rassegna Internazionale del Cortometraggio: protagonisti Stefano Ferrara con il suo “Il segno opposto” e le associazioni studentesche universitarie

Si è conclusa la seconda giornata della VI edizione di Med- Limes, “ai Confini del …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

venti − sette =