venerdì , 22 Settembre 2023
Foto di Jenny Johansson da Pixabay

Il 3/4/5 dicembre si terrà a Roma “ECOMERCANDO”, il primo Meeting della Sovranità Alimentare dedicato al mercato del cibo etico

Il 3/4/5 dicembre si terrà a Roma la tre giorni di ECOMERCANDO, il primo Meeting della Sovranità Alimentare dedicato interamente al mercato del cibo etico, a cui parteciperanno agronomi, agricoltori, artigiani, pescatori, distributori, braccianti, svariate associazioni e aziende.

L’evento è stato organizzato da “Rete PerlaTerra” in patrocinio con il Comune di Roma e la Regione Lazio e in collaborazione con #ASA e #RomaOpenLab.

Nello specifico, ci saranno banchi di vendita di prodotti tipici – sia laziali che provenienti da altre regioni italiane -, legati a principi sociali e contadini altamente etici. All’iniziativa saranno presenti anche gli stand di ICEA – Istituto Per La Certificazione Etica Ed Ambientale

Scopriamo insieme ulteriori dettagli di ECOMERCANDO.

Il progetto ECOMERCANDO

ECOMERCANDO sarà una tre giorni densa di momenti di ogni tipo: incontri, ben 8 workshops tematici, assemblee di confronto e scambi sulle virtù del cibo. L’obiettivo dell’evento, infatti, è quello di, attraverso una viva discussione tra le parti, avviare il progetto della costruzione della “Rete Perlaterra”; uno spazio dedicato interamente al cibo e alla conversione agroecologica. 

A ECOMERCANDO ognuno sarà invitato a discutere e a mettere in pratica il proprio progetto confrontandosi con gli altri,  raccontando e sviluppando le relazioni utili a integrare le esperienze multiple.

Sarà, inoltre, oggetto di dibattito comprendere in che modo possa coesistere una certa interazione  tra i sellers (produttori di cibo realizzato in maniera meramente etica) e i buyers, ossia coloro che sono interessati ad acquistare tali prodotti in quanto ne riconoscono un alto valore.

Il momento artistico – culinario

ECOMERCANDO, sarà anche un momento di socialità artistica, culturale e culinaria:  i cuochi della “Rete dei cuochi Per la Sovranità Alimentare” si occuperanno dell’aspetto legato alla ristorazione. E l’attice/autrice Mariella Fabbris proporrà una cena/spettacolo sull’ importanza del cibo con il suo “Albero delle acciughe”.

Il cibo sano sarà il filo conduttore di questa prima esperienza messa in campo dalla “Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare”; movimento che opera per promuovere il tema della Nuova Riforma Agraria e del cibo dei diritti.

A seguito riportiamo il programma definitivo di ECOMERCANDO, suddiviso in numerosi ambiti. 

Il programma (mercato, stand e incontri)

Mercato: 
Ven. 3 (ore 10.30/19.30), Sab. 4 dicembre (ore 9.00/19.30) e Dom. 5 dicembre (ore 9.00/15.30), saranno presenti numerosi banchi di vendita e esposizioni di  prodotti contadini da diverse regioni italiane. Spazio mercato produttori del Lazio;

• Stand:

Ven. 3 (ore 10.30/19.30) – Sab. 4 (ore 9.00/19.30); Dom. 5 (ore 9.00/15.30), associazioni, movimenti, aziende che aderiscono alla Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare metteranno in mostra le proprie proposte e attività.

• Incontri: 
Ven. 3, ore 10.30 | Conf. Stampa di presentazione.
Ven. 3, ore 18.00 | Incontro: “L’agricoltura sociale nella giomata mondiale della disabilità”.
Ven. 3, ore 20.00 | Incontro: “Il progetto a Roma della Borsa del Mercato delle Buone Pratiche”.
Sab. 4, ore 11.00 | Workshop: “Organizzare le filiere etiche”.
Sab. 4, ore 12.00 | Workshop: “I mercati, spazio sociale”.
Sab. 4, ore 14.00 | Workshop: “Moneta e finanza etica”.
Sab. 4, ore 15.00 | Workshop: “Food Policy e Agroecologia”.
Sab. 4, ore 16.00 | Workshop: “Il cibo dei diritti”.
Sab. 4, ore 17.00 | Workshop: “Comunicare l’etica del cibo”.
Sab. 4, ore 18.00 | Incontro: “Una via agroecologica per rilanciare il biologico difendendo la sua autonomia”.
Dom. 5, ore 11.00 | Borsa Mercato del cibo etico
Dom. 5, ore 13.00 | Workshop: “Ripartire da territori e comunità”.
Dom. 5, ore 14.00 | Incontro: “Il progetto del cibo etico nel Lazio”.
Dom. 5, ore 15.00 | Brindisi conclusivo alla Marcia dell’Allean-za per la Sovranità Alimentare.

Il programma (eventi e dirette streaming)

• Eventi:
Ven. 3, ore 19.30 | Apericena contadina della Rete dei cuochi
Sab. 4, ore 20.30 | Spettacolo e cena: “L’albero delle acciughe”.
Durane le tre giornate la “Rete dei cuochi” organizzerà performance sul cibo presso il Ristorante della Città dell’Altra Economia.
Inoltre, si potrà seguire la diretta dell’evento sia sulla pagina ufficiale di “Perlaterra”, che sulla WEB/RADIO-TV dell’Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare.

Infine, sabato 4 dicembre, Carlo Infante di “Urban Experience” terrà un incontro online dal titolo “Walkabout sui paesaggi agroecologici del Lazio e dal mondo” in streaming su www.radiowalleaboutat. 

Fonte: “Gruppo di Rete ParlaTerra”
Margherita Parascandalo

Controlla anche

“Sustainable Food System”, primo corso di Laurea Magistrale in Italia all’Università Federico II di Portici: start ottobre 2023

A Napoli, esattamente all’Università degli Studi di Napoli Federico II di Portici, ad ottobre, partirà …