Dai dati dell’OMS, più del 90% della popolazione mondiale vive in aree in cui le polveri sottili dannose per la nostra salute superano i livelli di PM2,5 e PM10. Ma quali sono le città più inquinate al mondo?
Il PM
Il particolato (PM) comprende minuscole particelle che hanno un impatto negativo sulla salute. Le PM variano in dimensioni, le più dannose sono PM2.5 e PM10 – con un diametro, rispettivamente, inferiore a 2,5 μm e 10μm.
I dati
Stando ai dati di IQ Air del 2020 le 100 città più inquinate si trovano in India, Cina, Pakistan, Bangladesh, Indonesia e Thailandia.
Nel report pubblicato si contano ben 46 città in India e 42 in Cina. In Pakistan, invece, se ne contano 6 e in Bangladesh 4. Infine, 1 in Indonesia e 1 in Thailandia.
La città con la qualità dell’aria peggiore risulta essere Hotan, in Cina occidentale.
L’india
La situazione in India sembra essere molto critica. Da uno studio del Lancet emerge che nel 2019 ci sono stati 1,67 milioni di morti , solo in India, causati dall’inquinamento atmosferico. La cifra corrisponde al 17,8% dei morti totali. Infatti, la settimana scosrsa, a Nuova Delhi è stata disposta la chiusure delle scuole a causa dell’inquinamento atmosferico.
Le prime 10 città più inquinate si trovano in Ghaziabad, Bulandshahr, Bisrakh Jalalpur, Bhiwadi, Noida, Greater, Noida e Kanpur.
La concentrazione di particelle PM2.5 di Nuova Delhi, che danneggiano i polmoni delle persone, è 34 volte i livelli accettabili dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La foschia tossica, inoltre, è particolarmente grave durante l’inverno, quando gli agricoltori bruciano le stoppie lasciate nei loro campi.
Le soluzioni
Per contrastare il forte inquinamento ambientale, alcune città indiane e cinesi hanno installato torri di smog. A New Delhi, per esempio, ve ne sono due.
La torre, alta 25 metri, ha 40 ventilatori che aspirano aria carica di particelle a 1.000 metri al secondo e la fanno passare attraverso dei filtri.
La torre dello smog funziona in un raggio di un chilometro (0,6 miglia), presumibilmente riducendo i livelli di PM2,5 del 50%.
Tuttavia, vi sono ancora delle perplessità sull’efficienza di queste torri.