Museo NatuRa è uno spazio dedicato agli animali, alla natura e all’educazione ambientale, nella provincia di Ravenna. È un centro molto importante, con un’attività vasta, che va dalla conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico, alle escursioni in natura, fino ai progetti di ricerca ambientale, in collaborazione con l’Ente Parco del Delta del Po.
Il museo
La zona nord di Ravenna si concentra su un distretto di eccezionale valore sia dal punto di vista del pregio ambientale che del rilievo culturale e dell’offerta turistica. Presenta, infatti, un ecosistema unico, esperienze di artigianato e agricoltura tradizionali, realtà produttive innovative in termini di sostenibilità, un’istituzione museale di grande interesse, centri di diffusione dei valori ambientali e spazi didattici.
Pioniere di questa zona è il museo NatuRa, che nel corso dell’anno trascorso non ha mancato di rinnovarsi e di potenziare le sue attività tradizionali, affrontando anche l’emergenza sanitaria.
Il museo NatuRa ha proposto escursioni in natura, manutenzione e miglioramento dell’allestimento museale, monitoraggi ambientali, divulgazione scientifica, promozione culturale dal vivo e a distanza, didattica per le scuole, formazione per insegnanti e operatori turistici sono solo alcune delle proposte che gli operatori del Museo nel corso di tutto il 2021.
Le attività
Le attività all’aria aperta sono quelle preferite dal pubblico. Circa 1500 persone, solo nel 2021, hanno preferito le escursioni in natura. Attività che coniugano avventura, esclusività e sostenibilità e che mettono al primo posto natura e sicurezza. I visitatori non provengono solo da altre regioni: con la pandemia, infatti, si è avuto un boom di visitatori ravennati o di zone limitrofe.
Anche le attività di formazione con le scuole e con gli insegnanti hanno avuto un enorme successo. Le attività sono state in presenza e a distanza e sono state svolte esperienza all’aria aperta ed esperienze laboratoriali. Tutto ciò è stato reso possibile grazie a progetti di potenziamento attraverso i fondi regionali. Il museo Natura ha, infatti, migliorato la strumentazione tecnica acquistando strumenti di ultima generazione.
L’impegno della Regione
L’assessore alla Cultura Fabio Sbaraglia ha affermato:
Il metodo di lavoro – che ha comportato grande collaborazione tra le professionalità dei servizi Cultura, Turismo e Ambiente del Comune, la cooperativa Atlantide, l’Ente Parco e le tante associazioni e istituzioni che operano nel distretto – ha premesso di proporre un’offerta di altissima qualità e attrattività a tutti coloro che hanno ritrovato nel rapporto con una terra di fascino estremo occasione di qualità di vita.
Quanto affermato è stato confermato dalla presenza di diverse produzioni cinematografiche e televisive realizzate con il supporto del personale del Museo.
È chiaro, dunque, che l’Amministrazione di Ravenna intende investire sul turismo naturalistico nelle zone a nord di Ravenna. È indispensabile valorizzare e far conoscere il territorio, anche per ripartire a seguito della crisi pandemica.