Se hai optato per la scelta ecologica, questo è il momento giusto: sono previsti nuovi, importanti incentivi per chi decida di rottamare la vecchia auto e acquistare un’auto elettrica.
Secondo il nuovo decreto ministeriale, il DEF 2022, approvato proprio questo aprile, sono previsti incentivi fino a un massimo di 5.000 Euro per chi rottama la propria auto e acquista un’auto elettrica, mentre per chi invece ha deciso per l’ibrido, gli incentivi arrivano fino a 4.000 Euro.
La transizione ecologica: un passo decisivo
La scelta del Governo e del MISE di agevolare economicamente i cittadini che prediligono l’elettrico è il chiaro segno d’una coscienza ecologia che sembra ormai in pieno sviluppo: non è più possibile agire secondo i vecchi schemi, continuando a promuovere l’utilizzo di mezzi alimentati a carburante fossile, contribuendo così all’aggravio dell’inquinamento ambientale già in atto.
La transizione ecologica è possibile, e non è soltanto un bene per l’ambiente e la nostra salute, ma anche per il portafogli. Gli incentivi promossi dallo Stato sono proprio mirati a garantire un risparmio sostanziale nella spesa per l’acquisto di un’auto.
Tuttavia, ci sono alcune importanti prerogative da tenere in considerazione nell’erogazione del cosiddetto Ecobonus 2022, e riguardano principalmente il livello di emissioni dell’auto e il suo prezzo.
I costi per un’auto elettrica
In media, la spesa di per un’auto elettrica è di circa 35.000 Euro, per un mezzo la cui emissione rientri tra i 0-20 e i 61-135 g/km. Se, invece, ci riferiamo a un’auto la cui emissione rientri tra i 21-60 g/km, la spesa ammonterà a circa 45.000 Euro. All’ammontare già descritto va ovviamente sommata l’IVA, che nel primo caso porterà i costi a 42.700 Euro, mentre nel secondo a 54.900, tenendo comunque conto che si tratta di auto full optional.
È evidente dalle cifre riportate che non si tratti di costi troppo contenuti, ma usufruendo interamente dei bonus descritti, gli sconti risulterebbero comunque sensibili.
Stefano Cortese