sabato , 2 Dicembre 2023

Al via alla quinta edizione di Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo

Sta per ritornare Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo, la Rassegna Internazionale del Cortometraggio promossa dalla FONMED – “Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo”.

Giunta alla sua quinta edizione, la rassegna avrà luogo a Salerno, dal 4 al 6 giugno 2022, nelle suggestive location di Palazzo Fruscione e Arco Catalano, entrambe in pieno centro città.

I temi affrontati, anche quest’anno, sono relativi alla nostra epoca, come il dramma dell’immigrazione, la scarsità di risorse idriche e alimentari, per soddisfare il fabbisogno di milioni di individui, e la discriminazione nei confronti delle altre culture.

 

I Sustainable Development Goals (SDG’s)

Al centro della tre giorni troveremo i Sustainable Development Goals (SDG’s), i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, pensati dall’ONU al fine di migliorare la vita di tutti i popoli del pianeta in modo universale, inclusivo e indivisibile.

E ancora una volta il mezzo con cui comunicare questi temi sarà il cinema. Nell’ambito della rassegna, infatti, saranno proiettati numerosi cortometraggi, tutti incentrati sui temi di cui Med-Limes si fa portavoce.

Questo, infatti, è uno strumento diretto, capace di arrivare direttamente al cuore di chi guarda e ascolta ed è per questo che è stato scelto.

 

Gli obiettivi di Med-Limes

Gli obiettivi generali che la Rassegna Internazionale del cortometraggio Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo” si propone di perseguire sono:

  1. Utilizzare il mezzo cinematografico per diffondere la conoscenza delle differenti culture e identità che convivono nell’area mediterranea.
  2. Far conoscere le produzioni cinematografiche minori, opere di registi emergenti che hanno un grande valore culturale.
  3. Porre l’attenzione sui temi dei 17 SDG’s, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per diffondere i principi, gli strumenti e gli impegni individuali che ogni cittadino e Stato firmatario può assumersi per il loro raggiungimento.

 

Il programma

 

Sabato 4 Giugno 2022

 

  • Ore 11:30 Inaugurazione Med-Limes “Palazzo Fruscione”
  • Ore 12:00 Rinfresco di benvenuto “Palazzo Fruscione”
  • Ore 12:15 Apertura proiezioni mattutine “Palazzo Fruscione”
  • Ore 12:30 Forum SDG’s 17-12-7 “Palazzo Fruscione”

Intervengono: Rosanna Quagliariello – Responsabile C.I.H.E.A.M;
Manzo Ivan – Delegato Asvis;
Luigi D’Aquino – C.R. Enea Portici;
Giuseppe Cilento – Sindaco Comune di San Mauro Cilento;

  • Ore 14:00 Chiusura proiezioni mattutine “Palazzo Fruscione”
  • Ore 16:00 Apertura proiezioni pomeridiane “Palazzo Fruscione”
  • Ore 16:30 Inaugurazione mostra 17 SDG’s “Arco Catalano”
  • Ore 18:00 Forum SDG’s 13-10-15 “Palazzo Fruscione”

Intervengono: Salvatore Basile – Presidente IN.N.E.R. (International Network of Eco
Regions);
Nicoletti Domenico – Direttore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia;
Ernesto Donatiello – Assessore al Turismo, Innovazione e Politiche Giovanili
del Comune di Caposele;

  • Ore 20:30 Chiusura proiezioni pomeridiane “Palazzo Fruscione”
  • Ore 21:00 Concerto presso “Arco Catalano” del Coro Armonia

 

Domenica 5 Giugno 2022

 

  • Ore 10:30 Apertura proiezioni mattutine “Palazzo Fruscione”
  • Ore 11:30 Forum SDG’s 1-6-14 (Forum sull’acqua) “Palazzo Fruscione”

Intervengono: Francesca Bove – Coordinatrice del progetto “CasaBio” in collegamento
Teams dal Senegal;

  • Ore 14:00 Chiusura proiezioni mattutine “Palazzo Fruscione”
  • Ore 16:00 Inizio proiezioni pomeridiane “Palazzo Fruscione”
  • Ore 18:00 Forum SDG’s 8-9-16 “Palazzo Fruscione”

Intervengono: Alfonso Conte – UNISA Dipartimento di Scienze Politiche e della
Comunicazione;
Giancarlo Bruno – IRISS Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo
Sviluppo;
Vinicio Razionale – ICEA;
Giuliano D’Antonio – FONMED;
Margherita Parascandolo – Ecobionews;
Gianpiero Meo – Green Peace;
Maurizio Verrina – in Collegamento Teams dalla Tunisia

  • Ore 19:30 Chiusura proiezioni pomeridiane “Palazzo Fruscione”
  • Ore 20:00 Concerto presso “Arco Catalano” del gruppo musicale “Tony Borlotti e suoi Flauers”

 

Lunedì 6 Giugno 2022 (Giornata scuole)

 

  • Ore 10:30 Apertura proiezioni mattutine “Palazzo Fruscione”
  • Ore 11:30 Forum per le scuole sui SDG’s 4-11-5 “Palazzo Fruscione”

Intervengono: Stefania Vestuto – Referente ANAB
“Una casa delle donne per Imloul, Marocco”, Associazione promotrice del
progetto in collegamento con Teams dal Belgio;
Giuseppe Portarapillo – Delegato Icea Tessile
Rosalinda Nardi – Delegato Icea Cosmesi
Antonia Autori – Fondazione della Comunità Salernitana

  • Ore 14:00 Chiusura proiezioni mattutine “Palazzo Fruscione”
  • Ore 16:00 Inizio proiezioni pomeridiane “Palazzo Fruscione”
  • Ore 18:00 Chiusura proiezioni pomeridiane “Palazzo Fruscione”
  • Ore 19:00 Premiazioni presso “Palazzo Fruscione”

 

 

 

Controlla anche

ICEA al “Roundtable” (RT2023) a Giacarta dal 20 al 22 novembre 2023

ICEA parteciperà alla conferenza annuale “Roundtable” (RT2023) sull’olio di palma sostenibile di RSPO, intitolata “Partners …