SANA, come ogni anno, rappresenta il principale palcoscenico del biologico e del naturale.
Giunta alla sua 34° edizione, l’evento si terrà nel capoluogo emiliano, nella cornice metropolitana della Fiera di Bologna, dall’8 all’11 settembre 2022. Sarà possibile scoprire le novità sui comparti legati al mondo del food, care&beauty e green lifestyle orientati al biologico, naturale e sostenibile. Particolare attenzione anche per i produttori dell’horeca e dell’hotellerie.
Per l’edizione 2022, da quest’anno, i prodotti disponibili verranno presentati dalle aziende in una preview on line sia per i buyer italiani e internazionali. Inoltre, torneranno anche RIVOLUZIONE BIO, gli Stati generali del Bio, l’Osservatorio SANA e SANATECH e La Via delle Erbe che si ripresenterà in versione del tutto aggiornata.
La manifestazione è organizzata da BolognaFiere con il patrocinio del Ministero della transizione ecologica. In collaborazione con AssoBio, FederBio – nell’ambito del progetto Being Organic in EU, in partenariato con Naturland DE e cofinanziato dall’Ue – e organizzati con la segreteria organizzativa di Nomisma. Di rilevante importanza anche la presentazione dell’Osservatorio Sana realizzato con il sostegno di ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Scopriamo di più.
Il resoconto sui consumi del biologico
Durante l’evento in questione, gli organizzatori tenderanno ad accogliere numerose istituzioni, nonché numerosi player della filiera ed esperti, che discuteranno sull’attuale approvazione della Legge sul Biologico.
Infatti, per quanto concerne i consumi relativi al biologico, stando ai dati forniti da Nomisma, si è registrato un incremento del 125% del giro d’affari bio nell’arco di 10 anni. Lo scorso anno, non a caso, sono stati guadagnati circa 4,6 miliardi di euro sul versante del mercato interno.
Inoltre, secondo il Rapporto 2022 dell’Istituto di ricerca dell’agricoltura biologica, la nostra Nazione ha ancora oggi un ruolo chiave dal punto di vista economico: arrivano al 16% le superfici agricole destinate al settore, con un incremento anche degli operatori coinvolti (oltre 94 mila tra agricoltori e trasformatori). A livello di consumi, il mercato domestico è il terzo a livello europeo.
Gli incontri
Ritornando al SANA e alla sua organizzazione, saranno presenti alla manifestazione di settembre: Rivoluzione Bio, alla sua quarta edizione (8 – 9 settembre), che sarà promotrice di due giorni di intenso dibattito.
La Via delle Erbe, invece, avrà al centro del suo programma le erbe blu, in relazione alle specie vegetali che hanno dimostrato di migliorare i disturbi dell’umore da un punto di vista scientifico.
Nello specifico, il dibattito di Via delle Erbe si articolerà in una mostra dedicata ai benefici di alcune specie. Parliamo ad esempio della lavanda, della passiflora, del mirtillo, del fiordaliso. Tutto attorno a una lectio magistralis di altissimo livello. Tra gli incontri, anche una ricerca di mercato condotta da Nomisma sul posizionamento e le prospettive per le erboristerie in Italia.
Infine, dopo il debutto dello scorso anno, torna anche Sanatech, il Salone professionale dedicato alla filiera della produzione agroalimentare, zootecnica e del benessere, biologica ed ecosostenibile. Gli incontri verranno organizzati con il sostegno di FederBio Servizi e della segreteria tecnico-scientifica di Avenue Media.
Il SANA 2022 nello scenario estero
Al SANA 2022, non mancheranno una cospicua lista di convegni e incontri di approfondimento tenuti da una community di operatori e buyer italiani e stranieri.
Per l’occasione, infatti, è già confermata la presenza di buyer provenienti da più di 40 paesi del mondo; leader del mercato biologico in arrivo da Austria, Danimarca, Francia, Germania, Regno Unito, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna e Svezia per l’Europa; Stati Uniti e Canada per il Nord America. Non solo. Non mancheranno all’appello anche: Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti per il Medio Oriente e la Corea e l’Indonesia per l’Asia. Tra questi, arriveranno rappresentanti di Fine Italian Foods, Red Oak Food Management, LL Grosist d.o.o., Marches Tau, H-E-B, Vero Foods e Bio Spajz d.o.o.
A partire da questa edizione, infine, è previsto un ulteriore riconoscimento affidato in base alla valutazione dei buyer internazionali.
Non ci resta che aspettare e, intanto, viva il SANA!
Fonti: Foodweb; SANA; Bolognainfiere