Si è appena concluso il primo incontro pubblico “Cos’è il Biologico”, che si è tenuto ieri al Teatro Comunale di Petina.
Organizzato dall’Amministrazione Comunale di Petina e FONMED – Fondazione Sud per lo sviluppo e la cooperazione nel Mediterraneo – in collaborazione con ICEA e MEDICERT, l’evento è rientrato in quelli che saranno una serie di seminari. Che si terranno sul territorio campano, al fine di diffondere i principi dell’Agricoltura Biologica.
Al tavolo di discussione hanno presieduto Giampaolo Mancini, titolare dell’azienda agricola biologica Il sentiero del riccio; Giuliano D’Antonio, Presidente di FONMED; Domenico D’Amato, Sindaco del Comune di Petina; Elio Guadagno, Sindaco di Ottati, piccolissimo Comune italiano di soli 626 abitanti in provincia di Salerno. A seguire, anche altri preziosissimi interventi.
Ricordiamo che i momenti di dibattito sono stati e saranno sempre rivolti a tutti, in particolare a: imprenditori agricoli, consumatori e svariate rappresentanze delle Istituzioni pubbliche e/o private.

La presentazione di “Cos’è il biologico”
A fare gli onori di “Cos’è il biologico” è stato Giuliano D’Antonio, che ha esposto in maniera esaustiva la struttura del progetto, che a breve avrà luogo anche in altri Comuni campani. Durante l’intervento il Dottor D’Antonio ha anche messo a fuoco l’importanza della certificazione biologica e l’iter che ne consegue, essendo lui per primo esperto del settore e vice Presidente di ICEA.
Inoltre, da non dimenticare la finalità principale di FONMED, attore principale di “Cos’è il biologico”, che nell’ambito dei propri scopi statutari, ha come obiettivo raggiungere i 17 SDG’s dell’Agenda 2030. Anche per questo motivo, si è discusso di pratiche agronomiche; delle varie opportunità di mercato e di aiuti comunitari da tenere in considerazione per quanto riguarda il mondo del biologico e non solo.
Al tavolo di presentazione, insieme a D’Antonio, hanno partecipato anche Domenico D’Amato, Sindaco del Comune di Petina ed Elio Guadagno, Sindaco di Ottati, piccolissimo Comune italiano di soli 626 abitanti in provincia di Salerno, che ha manifestato molto interesse nei riguardi del progetto al punto da riproporlo in maniera aggiornata anche a Ottati.

Gli altri interventi
Ad intervenire in un confronto sinergico e di arricchimento anche il Dottor Nicola Parisi, ex sindaco del Comune di Buccino e attuale Presidente del GAL I sentieri del buon vivere. La società in questione ha come scopo principale la promozione dello sviluppo locale senza scopo di lucro. Comprende i territori degli Alburni, parte dell’Alta Irpinia, del Tanagro Alto e Medio Sele e del Terminio Cervialto. Vede la partecipazione di 37 comuni appartenenti alle province di Salerno e di Avellino.

A seguire ha preso parola anche Carmine Cocozza, proprietario dell’omonima azienda agricola situata ad Auletta, in provincia di Salerno e Presidente dell’associazione Radici. Tra le finalità dell’associazione nata nel 2021, come non citare la tutela dell’ambiente e della biodiversità del territorio. Altro perno è la promozione e la diffusione del rispetto dell’ambiente, della cultura rurale; dell’educazione alimentare, del benessere degli animali; della valorizzazione della genuinità. In conclusione, Parisi, come Guadagno, ha dimostrato molto interesse nei confronti dei vari seminari di “Cos’è il biologico”, al punto da fare in modo che Auletta fosse un’ulteriore location.

Ricordiamo che il progetto si svilupperà in seminari che saranno realizzati nell’arco temporale di circa 8 mesi; uno ogni 2 o 3 settimane circa, con date da concordare di volta in volta insieme alle varie amministrazioni comunali.
Due saranno i momenti propizi in questo lasso di tempo: da settembre fino al 31 dicembre 2022; da fine gennaio 2023 fino al 30 aprile 2023.
Si ringrazia l’Amministrazione Comunale di Petina e il suo Sindaco per la disponibilità e tutti i presenti.