venerdì , 22 Settembre 2023
Fonte: Wikipedia (dominio pubblico)

Oggi si celebra la Giornata dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)

La Giornata delle Nazioni Unite è una ricorrenza internazionale, che si celebra il 24 ottobre. Volta a promuovere l’entrata in vigore dello Statuto delle Nazioni Unite (24 ottobre 1945). Fa parte della “settimana delle Nazioni Unite”, che viene commemorata dal 20 al 26 ottobre di ogni anno.

Nel 1948 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ne sottolineò l’importanza. Diventò giornata internazionale. Solo il 6 dicembre 1971, l’Assemblea generale decretò che la giornata dovesse essere celebrata da tutti gli Stati membri.

L’evento tradizionalmente comprende incontri, discussioni, convegni e mostre legate alla missione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.

In Italia la commemorazione prevede l’esposizione della bandiera dell’ONU fuori da alcuni edifici pubblici. Invece, ad esempio, in Kosovo, che è amministrato provvisoriamente dall’ONU, è stato riservato un vero e proprio giorno festivo.

Le Nazioni Unite credono nella possibilità di superare il conflitto globale in favore di una cooperazione globale, rispettando quelli che sono i diritti umani inalienabili e che dovrebbero essere tali in qualsiasi occasione e momento storico. 

La nascita delle Nazioni Unite

L’ONU, conosciuta comunemente come Nazioni Unite, è un’istituzione intergovernativa di carattere mondiale. Ha sede a New York, mentre altri uffici principali si trovano a Ginevra, Nairobi e Vienna.

Istituita dopo la Seconda guerra Mondiale, con l’obiettivo di prevenire futuri e ipotetici conflitti, ha sostituito, da molti anni a questa parte, l’inefficace Società delle Nazioni.

Il processo che ha portato alla sua fondazione iniziò il 25 aprile 1945, quando i rappresentanti di 51  governi si incontrarono a San Francisco per una conferenza. Parliamo dettagliatamente di cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite: Cina-Taiwan, Francia, Unione Sovietica, Regno Unito e gli Stati Uniti e dalla maggioranza degli altri 46 firmatari. I partecipanti redissero la Carta delle Nazioni Unite. Che poi venne approvata il 25 giugno dello stesso anno, entrando in vigore il 24 ottobre successivo (data inizio delle attività).

Stando ai principi fondanti della Carta, gli obiettivi dell’organizzazione includono il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale; la protezione dei diritti umani, la fornitura di aiuti umanitari; la promozione dello sviluppo sostenibile e il rispetto del diritto internazionale. Obiettivi, che visti i tempi difficili hanno avuto e hanno molta precarietà strutturale.

Gli Obiettivi 

Allo stato attuale i 193 Paesi membri hanno l’obbligo di preservare la pace e la sicurezza collettiva grazie alla cooperazione internazionale.

Pertanto lo Statuto ONU, attraverso i suoi garanti, ha 4 finalità specifiche:

  • mantenere la pace e la sicurezza internazionali;
  • sviluppare relazioni amichevoli fra le nazioni;
  • cooperare nella risoluzione dei problemi internazionali e nella promozione; del rispetto per i diritti umani;
  • rappresentare un centro per l’armonizzazione delle diverse iniziative nazionali. 

Le Nazioni Unite, costituita da Stati Sovrani, non sono un governo mondiale, né tanto meno legiferano. Cercano di mediare, a volte fallendo, per risolvere i conflitti internazionali, formulando politiche appropriate su questioni di interesse comune.

Le celebrazioni del 2022

Oggi, come è facilmente intuibile, ricorre il 77° anniversario di Costituzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. Come già accennato precedentemente, è stata esposta la bandiera dell’ONU dinnanzi a molti edifici pubblici. Tra queste figurano molte caserme dell’Arma, che sotto mandato ONU, hanno partecipato a molti impegni di notevole importanza.

Ad esempio, fuori il Palazzo della Presidenza della Regione Puglia, sul Lungomare Nazario Sauro di Bari, è stata esposta la bandiera delle Nazioni Unite.

Non solo, a otto mesi dallo scoppio della guerra russo-ucraina, le bandiere della pace sono tornate a sventolare in piazza Risorgimento, in riferimento anche ai tanti principi di pace supportati dalle Nazioni Unite. Ad esempio, la sezione locale dell’Anpi ha organizzato un presidio per invocare il “cessate il fuoco” nell’Europa dell’Est. Gli attivisti si sono dati appuntamento nel cuore di Melegnano (Milano), per chiedere l’immediata apertura di un negoziato che possa portare a un accordo di pace definitivo tra Russia e Ucraina. Le vittime civili della guerra in Ucraina finora, stando a quanto dichiarato dal capo degli affari politici dell’Onu Rosemary DiCarlo, sarebbero 6.322, mentre i feriti 9.634.

Il messaggio del Segretario generale 

A tal proposito, il Segretario Generale António Guterres ha dichiarato:

Le Nazioni Unite sono il prodotto di una speranza. La speranza – e la risoluzione –  dopo la seconda guerra mondiale di passare dal conflitto globale alla collaborazione globale. Oggi, la nostra organizzazione è messa alla prova come mai prima d’ora. Le Nazioni Unite sono state create per momenti come questo. Ora, più che mai, dobbiamo dare vita ai valori e ai principi della carta ONU in ogni parte del mondo. Facendo sì che la pace ponga fine a conflitti che mettono a repentaglio vite umane, futuro e progresso globale. Lavorando per eliminare la povertà estrema, ridurre le disuguaglianze e salvare gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Salvaguardando il nostro pianeta, anche interrompendo la nostra dipendenza dai combustibili fossili e dando impulso alla rivoluzione delle energie rinnovabili. E infine equilibrando opportunità e libertà per donne e ragazze e garantendo a tutti i diritti umani. Mentre celebriamo la Giornata delle Nazioni Unite, rinnoviamo la nostra speranza e convinzione di ciò che l’umanità può realizzare quando opera come una cosa sola, e globalmente solidale.

Speriamo in bene.

Fonti: Wikipedia; Unric; Wikipedia; Unric

 

 

 

 

Margherita Parascandalo

Controlla anche

Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione (UNESCO): Promuovendo l’accesso all’educazione di qualità per tutti

Oggi, 8 settembre 2023, si celebra la Giornata Internazionale per la promozione dell’alfabetizzazione. Istituita dall’UNESCO …