domenica , 2 Aprile 2023

Si è concluso “Cos’è il biologico”, secondo appuntamento di FONMED a Felitto

Si è concluso ieri l’incontro pubblico dal titolo “Cos’è il Biologico”, presso l’Aula Consiliare del Comune di Felitto (SA).
La manifestazione, giusta al suo secondo appuntamento, è stata organizzata dall’Amministrazione Comunale di Felitto e FONMED – Fondazione Sud per lo sviluppo e la cooperazione nel Mediterraneo – in collaborazione con ICEA e MEDICERT.
Molti i preziosissimi interventi, tra cui quello dell’Assessore Antonio Sabetta, del Sindaco di Felitto Carmine Casella, Giuseppina Di Stasi e di Giuliano D’Antonio. Tra i presenti nella giornata di ieri, inoltre, anche il Vice sindaco del Comune di Castel San Lorenzo, Fabiano Cosimo e il Sindaco di Magliano, Adriano Piano.
L’evento, che rientra in una serie di seminari sul territorio campano ha la finalità di diffondere i principi dell’Agricoltura Biologica e di diffondere i 17 SDG’s dell’Agenda 2030.
Scopriamo nel dettaglio di cosa si è discusso.
Giuliano D’Antonio

I dettagli di “Cos’è il Biologico”

Il progetto “Cos’è il Biologico” mira a voler rispondere ad una serie di domande che troppo spesso gli Enti Pubblici, gli operatori agricoli ed i consumatori si pongono per quanto riguarda il mondo del biologico.

Come già anticipato, tali riflessioni riguardano soprattutto l’analisi del quadro normativo di riferimento, le opportunità di mercato, le soluzioni tecniche nelle quotidiane pratiche agricole, il valore di un prodotto certificato BIO e l’importanza etica e salutistica di consumare prodotti BIO.

Comune di Felitto

Gli argomenti di discussione a Felitto

Al tavolo di presentazione, insieme a D’Antonio, hanno partecipato, come già detto, l’Assessore Antonio Sabetta, il Sindaco di Felitto Carmine Casella, la Professoressa e Consigliera Giuseppina Di Stasi e il Vice Presidente ICEA Giuliano D’Antonio. Inoltre, tra i presenti nella giornata di ieri, anche il Vice sindaco del Comune di Castel San Lorenzo, Fabiano Cosimo e il Sindaco di Magliano, Adriano Piano.

Moltissimi gli argomenti di discussione, quali il quadro normativo di rifermento e il sistema sanzionatorio, che risulta estremamente severo. Da qui, infatti, molte riflessioni sulla necessità di promuovere un percorso coscienzioso su “Cos’è il biologico”, che deve soddisfare sempre i parametri di altissima qualità. Al tal proposito, è doveroso e pragmaticamente fondamentale pensare a un soggetto terzo e indipendente che controlli l’efficacia delle regole rispetto a tale mondo. Il limite italiano, infatti, consiste essenzialmente nella comunicazione, che dovrebbe essere capace di  raggiungere efficacemente la cerchia dei propri interlocutori, in modo da rendere percepibile il lavoro immane che un’azienda fa per entrare e restare nel biologico.

E, ancora, sulla scia di quanto detto prima, si è espressa la volontà di coinvolgere le varie amministrazioni locali, in modo che queste possano eventualmente supportare le aziende nella comunicazione. Cercando, altresì, contemporaneamente, di dare maggiore rilievo anche ai nostri piccoli territori campani.

 

Interventi
Interventi

 

I tre pilastri del biologico

Nella giornata di ieri, si è inoltre discusso, del fatto che il biologico rientri perfettamente nel concetto di sostenibilità, e che mira a tre obiettivi fondamentali:
1. valore economico;
2. valore sociale del progetto;
3. valore ambientale.
Inoltre, ieri, tra i presenti, è stato di intenso e vivace dibattito anche il punto della situazione sul Regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018, relativo alla produzione biologica ed all’etichettatura dei prodotti biologici. 

Ricordiamo, infine, che il progetto si svilupperà in seminari che saranno realizzati nell’arco temporale di circa 8 mesi; uno ogni 2 o 3 settimane circa, con date da concordare di volta in volta insieme alle varie amministrazioni comunali.

Due saranno i momenti propizi in questo lasso di tempo: da settembre fino al 31 dicembre 2022; da fine gennaio 2023 fino al 30 aprile 2023.

Si ringrazia l’Amministrazione Comunale di Felitto, il suo Sindaco, l’Amministrazione comunale per la disponibilità e tutti i presenti.

Al prossimo incontro.

Margherita Parascandalo

Controlla anche

Icea al Biofach 2023 di Norimberga per promuovere il programma Open Sustainability

Norimberga (Germania) è in corso fino a venerdì 17 febbraio, l’edizione 2023 di Biofach, la …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 × uno =