sabato , 2 Dicembre 2023
Rimini Fiera ingresso

FONMED ed Ecobionews presenti alla chiusura di Ecomondo e Key Energy con il Ministro Fratin. Il punto della situazione

FONMED ed Ecobionews presenti a Ecomondo e Key Energy, anche nella giornata di chiusura con il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, l’On. Gilberto Picchetto Fratin. 

Ecomondo e Key Energy di Italian Exhibition Group hanno chiuso i battenti lo scorso 11 novembre, nel quartiere fieristico riminese. Con un +41% di presenze totali rispetto al 2021 (ben un +15 % rispetto all’edizione record del 2019), è stato registrato anche un netto aumento per quanto riguarda le presenze estere: 600 buyer stranieri provenienti da 90 paesi e 2.537 business matching sulla piattaforma digitale. 

In totale, e con un margine di revisione ancora in corso, si stima una copertura mediatica di circa 550 milioni di contatti lordi Italia-Estero, volti a diffondere le peculiarità del green come modello economico futuro per il nostro Paese.

A chiudere la quattro giorni, il Ministro Fratin che ha ribadito la necessità di trovare delle soluzioni per la diversificazione energetica, ponendo l’attenzione sulle rinnovabili e la fusione nucleare, che divide l’opinione pubblica.

In generale, sono stati svariati i temi di dibattito affrontati da Fratin durante la convention organizzata dall’emittente Ricicla Tv in sinergia con Ecomondo, insieme a tutto il comparto giornalistico di cui abbiamo fatto parte: dalla Cop 27 ai rigassificatori di Piombino e Ravenna, dalle comunità energetiche ai parchi eolici offshore.

Inoltre, grazie all’enorme successo di quest’anno, dalla prossima edizione prevista dal 7 al 10 novembre del 2023, Ecomondo e Key Energy si divideranno in due manifestazioni differenti.

 

Green Economy

 

Il punto della situazione 

Ben 1400 sono stati gli espositori contro i 1200 del 2021, su 130.000 metri quadrati: 160 i convegni, fra i quali gli Stati Generali della Green Economy.

La 25esima edizione di Ecomondo, interamente dedicata all’economia circolare e la 15esima edizione di Key Energy, pensata per supportare le fonti rinnovabili, hanno raccolto il meglio delle tecnologie Made in Italy e internazionali.

Interno Fiera

Svariati i settori di riferimento: bio-economia circolare, gestione e valorizzazione dei rifiuti e delle acque reflue, rigenerazione dei suoli e dei mari e crescita blu sostenibile e rischio idrogeologico. Non solo, molta attenzione anche per quanto riguarda il settore legato al mondo del solare, fotovoltaico e sistemi di accumulo; eolico on shore e off shore, efficientamento energetico nell’industria e negli edifici. Grande successo anche per i grandi temi sulle città sostenibili e sulla mobilità elettrica.

Interno Fiera

Un agglomerato di storie e di innovazione proveniente da tutto il mondo e giunto in Fiera a Rimini, grazie al massiccio lavoro di start up e aziende espositrici. A giocare un ruolo fondamentale, inoltre, anche le 80 associazioni internazionali che operano nella green economy e i vari progetti di alta caratura come Africa Green Growth. Di cui l‘obiettivo principale è favorire l’ingresso delle nostre aziende italiane nel vasto mercato africano. 

In totale 160 gli eventi istituzionali curati dai i due comitati scientifici di Ecomondo e Key Energy, presieduti rispettivamente dal Professor Fabio Fava dell’Università di Bologna e Gianni Silvestrini, Ingegnere e Direttore del Kyoto Club Italia.

Interno Fiera

 

 

Il Ministro Fratin ha chiuso la quattro giorni 

Infine, in direzione conclusiva e dialogativa, ha presieduto alla manifestazione il Ministro dell’Ambiente e per la sicurezza energetica, l’On. Gilberto Picchetto Fratin, che ha incontrato nella mattinata dell’11 novembre gli addetti ai lavori, i giornalisti e gli ospiti di Ecomondo e Key Energy.
Conferenza chiusura Fratin
Sulla questione dell’economia circolare ed energetica, il Ministro ha ribadito la totale necessità, al di là delle ideologie, di propendere alle energie rinnovabili – in mare Adriatico, al largo delle coste romagnole e non solo – come il fotovoltaico, l’eolico, l’idrico e anche la fusione nucleare, che inevitabilmente divide l’opinione pubblica.
Grande attenzione anche sui temi che riguardano l’energia e le politiche che il governo vuole portare avanti.
A tal proposito, il Ministro ha tuonato: «L’impegno è alla valutazione in tempi celerissimi per il sì o il no. Su questo si sono praticamente raddoppiate, anche come numero di membri, le commissioni che fanno le valutazioni (…) Con l’obiettivo di autorizzare entro cinque-sei anni, il tempo di una legislatura, 70-80 gigawatt da rinnovabili». Sulle comunità energetiche, ha chiosato: «Gli uffici lavorano a spron battuto sul decreto e spero in una risposta nei prossimi giorni».

In generale, sono stati svariati i temi di dibattito affrontati da Fratin durante la convention organizzata dall’emittente Ricicla Tv in sinergia con Ecomondo. Insieme a tutto il comparto giornalistico di cui abbiamo fatto parte: dalla Cop 27 ai rigassificatori di Piombino e Ravenna, dalle comunità energetiche ai parchi eolici offshore.

La rilevanza di Ecomondo e Key Energy secondo Fratin 

Il Ministro dell’Ambiente, altresì, si è soffermato anche sulla rilevanza della fiera riminese:«Ecomondo contava 3mila metri quadrati espositivi. Dopo 25 anni questo numero si è moltiplicato per 40, fino a 130 mila. Numeri che danno l’idea delle opportunità da cogliere sia per il futuro, sia per le tecnologie che ci permettono di guardare a una produzione energetica diversa. Non  si coltiva un terreno per difendersi ma per creare nuovi percorsi,  come quelli che si vedono qui con le nuove tecnologie su rifiuti,  economia circolare, energia».
Una manifestazione che a detta del Ministro «ha una funzione educativa e istruttiva e che può essere il canovaccio dell’azione  politica, azione che deve essere di equilibrio tra sogno e realtà».
Fratin

Ecomondo tornerà a Rimini dal 7 al 10 novembre del 2023, preceduta, dal 22 al 24 marzo 2023, dalla prima edizione di K.EY The Renewable Energy Expo, lo spin off da Ecomondo  e Key Energy che diventerà una manifestazione autonoma rispetto alla precedente.

 

Al 2023!

Margherita Parascandalo

Controlla anche

Ecomondo: “La ricerca di un nuovo modello economico”. Il punto di vista di Mariano Serratore (ICEA)

Il 7 novembre 2023, alla 26esima edizione di Ecomondo, alle 14:30, presso il polo fieristico …