mercoledì , 31 Maggio 2023
Giuseppe Portarapillo, Mariano Serratore, Giuliano D'Antonio

ICEA alla Conferenza Annuale di Textile Exchange 2022 in Colorado

ICEA sta partecipando con una propria delegazione alla Conferenza Internazionale organizzata da Textile Exchange a Colorado Springs (USA), in corso fino al 18 novembre 2022.

Textile Exchange è una delle più importanti organizzazioni non-profit internazionali per lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile. Uno degli obiettivi  principali dell’organizzazione è supportare l’industria manifatturiera, al fine di raggiungere la riduzione del 45% delle emissioni prodotte entro il 2030.

Nelle vesti di rappresentati ICEA: Giuliano D’Antonio, Consigliere del CdA e delegato al settore Non Food, il Direttore Tecnico Mariano Serratore e Giuseppe Portarapillo, Responsabile degli schemi di certificazione Tessile.

Giuseppe Portarapillo, Mariano Serratore, Giuliano D’Antonio di ICEA

Textile Exchange

Textile Exchange è una delle più importanti organizzazioni non-profit internazionali per lo sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile. Uno degli obiettivi  principali dell’organizzazione è supportare l’industria manifatturiera, al fine di raggiungere la riduzione del 45% delle emissioni prodotte entro il 2030.

Per raggiungere tale obiettivo, ha focalizzato la propria attività in un approccio olistico ed interconnesso, accentuando l’adozione di pratiche volte a migliorare l’utilizzo delle risorse idriche, della salute del suolo e della biodiversità. 

Textile Exchange

Il programma di Textile Exchange

Il programma della conferenza prevede seminari e tavoli di confronto sulle tematiche del settore tessile sostenibile e del suo ruolo nell’ambito della mitigazione del cambiamento climatico. Tra le attività appena concluse, si è tenuta la celebrazione del ventennale della nascita di Textile Exchange.

Per quanto concerne i numeri, che sono sempre in crescendo, riscontriamo 560 aziende e organizzazioni presenti, che stanno partecipando all’evento. Presso il Broadmoor Event Center nella città statunitense di Colorado Springs.
Nel discorso di apertura della conferenza, il CEO di Textile Exchange, La Rhea Pepper, nonché sua fondatrice, ha spiegato ai delegati in che modo ritenesse che i ruoli chiave dell’organizzazione fossero quelli di «ispirare ed equipaggiare» l’industria per ridurne l’impatto ambientale.
La Rhea Pepper

 

Le finalità di Textile Exchange 

L’organizzazione no profit, fondata nel 2002, è stata in prima linea per quanto riguarda il rapporto tra moda e materie prime sostenibili. Textile Exchange ha, quindi, convocato gruppi di lavoro per migliorare l’approvvigionamento di cotone. Nella fattispecie e in maniera concreta, ad esempio, ha sostenuto gli agricoltori nella transizione verso l’agricoltura rigenerativa. Inoltre, ha dialogato e ragionato a lungo sulla necessità di passare da un paradigma “basato sul prezzo” a un paradigma “basato sui valori”.

Textile Exchange

Pepper ha, altresì, affermato che il settore tessile ha un urgente bisogno di adattarsi ai cambiamenti legati al clima e all’ambiente. Pertanto è necessario, che si adottino linee aziendali specifiche e mirate.

 

ICEA a Textile Exchange

ICEA – Istituto per la certificazione etica ed ambientale – è uno degli organismi accreditati e riconosciuti da Textile Exchange, per la certificazione dei propri standard nel settore Tessile.

Per l’appunto, stanno partecipando alla conferenza stakeholder internazionali, afferenti ai diversi ambiti del settore tessile, inclusi gli organismi di certificazione come ICEA.

A tal proposito e nelle vesti di rappresentati sono presenti in Colorato: Giuliano D’Antonio, Consigliere del CdA e delegato al settore Non Food, il Direttore Tecnico Mariano Serratore e Giuseppe Portarapillo, Responsabile degli schemi di certificazione Tessile. 

Il viaggio continua…

Margherita Parascandalo

Controlla anche

Terminata la prima giornata della Rassegna Internazionale del Cortometraggio: focus su prevenzione, cosmesi bio e moda sostenibile

  Si è conclusa la prima giornata della VI edizione di Med- Limes, “ai Confini …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

12 + 11 =