Si è concluso nella giornata di ieri, 24 novembre 2022, il terzo incontro pubblico dal titolo “Cos’è il Biologico”. Presso l’Aula Consiliare Nicola Berghella del Municipio di Auletta.
Organizzato dall’Amministrazione Comunale di Auletta e FONMED – Fondazione Sud per lo Sviluppo e la cooperazione nel Mediterraneo – in collaborazione con ICEA e MEDICERT.
Hanno partecipato all’evento pomeridiano diversi cittadini e imprenditori del Comune cilentano, insieme a Giampaolo Mancini, titolare dell’azienda Il Sentiero Del Riccio; Carmine Coccozza, proprietario dell’omonima azienda agricola situata ad Auletta, nonché Presidente dell’associazione Radici e la sua Vice Presidente Cristina Iannello. Tra i presenti anche il Sindaco di Auletta Pietro Pessolano, il Vice Sindaco Antonio Addesso e la giornalista Stefania Marino.

Gli argomenti di discussione ad Auletta
Il Presidente Giuliano D’Antonio ha inaugurato il tavolo di dibattito, concentrandosi sulla definizione di Agricoltura biologica; intesa come tecnica di produzione per salvaguardare ambiente e operatori agricoli.
Come abbiamo già sottolineato agli incontri di Petina, Felitto, “Cos’è il biologico” è rivolto essenzialmente a tutti, ma principalmente a: imprenditori agricoli, consumatori e svariate rappresentanze delle Istituzioni pubbliche e/o private.
Durante la convention cilentana, si è discusso anche su che cosa preveda tale tecnica di produzione: dall’uso dei prodotti chimici di sintesi, all’OGM, al caso dell’Islanda come momento da osservare per creare delle riflessioni; al rischio dannoso e deleterio di perdere di vista l’etica e l’unicità agricola biologica, evitando brutture ambientali ai danni della biodiversità.

Le riflessioni sul Nuovo Regolamento (UE) 2018/848
Non solo. Decisivo anche il punto in cui D’Antonio ha sottolineato l’importanza di porsi delle domande sulle sanzioni legate alla produzione bio: «L’Italia è l’unico Paese al mondo che ha introdotto un severo sistema sanatorio nei riguardi dell’agricoltura biologica». E da qui una nuova indagine su Il Nuovo Regolamento (UE) 2018/848, che tra le novità ha introdotto la certificazione di nuovi prodotti, come la lana e i bachi da seta, il sale marino e gli allevamenti di cervi.
Ricordiamo, infine, che il progetto “Cos’è il Biologico” si sviluppa in seminari che saranno realizzati complessivamente nell’arco temporale di circa 8 mesi; uno ogni 2 o 3 settimane circa, con date da concordare di volta in volta insieme alle varie amministrazioni comunali.
Due i momenti propizi: da settembre fino al 31 dicembre 2022; da fine gennaio 2023 fino al 30 aprile 2023.
Si ringrazia l’Amministrazione Comunale di Auletta, il suo Sindaco e Vice Sindaco per la disponibilità e tutti i presenti.
Vi aspettiamo il 29 novembre 2022, presso l’Aula Consiliare del Comune di Stio (Sa), alle 17:30, per il quarto incontro pubblico di “Che cos’è il Biologico”.