sabato , 2 Dicembre 2023

“Cos’è il Biologico” a Stio: concluso il 4° incontro itinerante di FONDMED nel comune cilentano

Si è concluso, il 29 novembre 2022, il quarto incontro di “Cos’è il Biologico” nell’Aula Consiliare di Stio, piccolissimo Comune italiano situato nell’area dell’omonimo Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

A dare il benvenuto all’evento organizzato dall’Amministrazione Comunale, FONMED – Fondazione Sud per lo Sviluppo e la cooperazione nel Mediterraneo –  in collaborazione con ICEA e MEDICERT, è stato il Sindaco Giancarlo Trotta.  Tra i partecipanti: Rita D’Azzurra, delegata ai Rapporti Istituzionali, Contenzioso, Tutela e Ripresa Castagneti, Prodotti Agricoli e Agricoltura presso il Comune cilentano; il Sindaco di Orria (SA) Agostino Astore e numerose aziende agricole del territorio.
Il principio cardine di ogni  incontro itinerante è come sempre il mondo dell’agricoltura biologica e i svariati temi annessi, che richiedono la dovuta capacità di analisi e professionalità.
Creare un dialogo su temi che in apparenza possono sembrare ostici, ma che in realtà sono necessari per far crescere in tutto il mondo la cultura agricola biologica. In che modo? Recuperando l’ars oratoria, laddove, in questo caso, nel mese di novembre di ogni anno si gustano preparazioni tipiche locali a base di castagne.
Stio Collage

 «In che modo può migliorare l’agricoltura biologica italiana?»

Centro nevralgico di ogni dibattitto organizzato da Fonmed è la complessità, non solo teorica, dell’universo bio. Per tale motivo il confronto, anche a Stio, ha affiorato le proprie radici nel principio dell’origine di “Cos’è il Biologico”. Tenendo ben saldi i principi statuari dei 17 SDG’s dell’Agenda 2030, fondamentali per la Fondazione salernitana. 
 «In che modo può migliorare l’agricoltura biologica italiana?; Quali sono le scelte etiche da perseguire?; Che cosa prevede il Nuovo Regolamento sull’agricoltura biologica e quali sono le eventuali falle da arginare?; Che cosa sono gli OGM? Quali sono gli sforzi che un’azienda agricola deve compiere per mantenere l’integrità etica?; Quali sono gli approcci pragmatici che deve perseguire un giovane che si approccia a tale realtà; L’Italia da che prospettiva regolamentare si muove nell’universo del bio?».
Dibattito con i partecipanti
Di questo e molto altro ne ha discusso Giuliano D’Antonio, Presidente dei Fonmed insieme a partecipanti: Rita D’Azzurra, delegata ai Rapporti Istituzionali, Contenzioso, Tutela e Ripresa Castagneti, Prodotti Agricoli e Agricoltura presso il Comune cilentano; il Sindaco di Orria (SA) Agostino Astore e numerose aziende agricole del territorio. Al tavolo di dibattito hanno presenziato Rita Miano, Coordinatore regionale Campania ICEA (TCS), Anna Cardamone, responsabile Amministrativa Medicert s.r.l e Francesco Cuoco, del gruppo di lavoro amministrativo Medicert s.r.l.

I prossimi appuntamenti

Di vitale importanza anche la centralità di dibattito su Il Nuovo Regolamento (UE) 2018/848che tra le novità ha introdotto la certificazione di nuovi prodotti, come la lana e i bachi da seta, il sale marino e gli allevamenti di cervi. Tutto in una cornice cilentana, conosciuta al gran pubblico per i suoi tipici piatti, preparati con i semplici prodotti della terra. Tra i quali foglie e patane cu’ lu vicci (foglie di barbabietola, patate lesse, aglio, olio e peperoncino). O i cosiddetti Ciccimmaretati, a base di ceci, fagioli, lenticchie, grano, granturco, sale, olio e peperoncino, cavallo di battaglia delle sagre del paese salernitano, cuore di una vegetazione folta nei pressi della rinomata “Valle dei Mulini”.

Ricordiamo, infine, che il progetto “Cos’è il Biologico” si sviluppa in seminari che saranno realizzati complessivamente nell’arco temporale di circa 8 mesi: uno ogni 2-3 settimane circa con date da concordare.

Due i momenti seminariali: da settembre fino al 31 dicembre 2022; da fine gennaio 2023 fino al 30 aprile 2023.

Si ringrazia l’Amministrazione Comunale di Stio, il suo Sindaco e Vice Sindaco per la disponibilità e tutti i presenti.

Vi aspettiamo, martedì 13 dicembre 2022, presso l’Aula Consiliare R. Bamonte di Ottati, in Via XXIV Maggio n.53, alle 17:00, per il quinto incontro pubblico di “Che cos’è il Biologico”.

Locandina Ottati
Margherita Parascandalo

Controlla anche

ICEA al “Roundtable” (RT2023) a Giacarta dal 20 al 22 novembre 2023

ICEA parteciperà alla conferenza annuale “Roundtable” (RT2023) sull’olio di palma sostenibile di RSPO, intitolata “Partners …