mercoledì , 31 Maggio 2023
Foto di Jürgen Polle da Pixabay

Ebike: in Italia sempre più italiani le scelgono. L’analisi condotta da Shimano

Sempre più italiani scelgono le ebike, non solo per una scelta sostenibile, ma anche per una questione economica.

La scelta di biciclette a pedalata assistita sta sostituendo l’auto, nell’uso quotidiano dei pendolari. Le ebike infatti sono considerate un mezzo soprattutto per i tragitti casa-lavoro.

Shimano, noto brand di biciclette, ha condotto un sondaggio per conoscere la propensione degli europei verso i mezzi a due ruote a pedali.

nfatti, sul portale possiamo leggere in che modo la loro missione sia creare rapporti tra natura, persone e biciclette, convinti che queste ultime possano contribuire a creare un mondo migliore. Anche nella nostra nazione è in corso un incremento per la vendita delle ebike.
La natura di tale scelta deriva solo dalla crisi attuale?

Scopriamo ulteriori dettagli insieme.

Più ebike in Italia per una scelta economica e sostenibile

Complici una maggior consapevolezza verso la questione ambientale e gli incentivi per l’acquisto di ebike e bicicli a pedali, dal 2018 ad oggi la vendita di questi mezzi di trasporto in Italia è cresciuta del 20%. L’utilizzo dell’ebike in Italia si ha nell’incrocio tra quella che è la passione per la natura e l’interesse alla sostenibilità. A riguardo, si è notato un incremento della pratica del cicloturismo, che in Italia raggiunge il valore di 4,6 miliardi di euro.

Stessa la percentuale in più di produzione di biciclette, per una cifra che si aggira intorno i 3 milioni di unità tra biciclette tradizionali e a pedalata assistita.

In generale, riguardo il mercato delle ebike, negli ultimi 5 anni le vendite si sono quintuplicate, facendo riconoscere dai produttori una rivoluzione della mobilità. Grazie a una crescente consapevolezza e interesse verso la sostenibilità, per gli incentivi all’acquisto e alla frequente innovazione, che rende i modelli sempre più leggeri e performanti.

Investire in servizi inerenti il cicloturismo potrebbe quadruplicare i ricavi, potendo così garantire una fetta di turismo da oltre 20 miliardi di euro.

Nell’ambito del PNRR, il Ministero delle infrastrutture ha previsto 600 milioni di euro di fondi destinati a questa “mobilità dolce”. Ciò a cui si mira è creare percorsi ciclabili sicuri per ogni tipo di età ed esperienza; servizi di ristoro e aree servizio lungo i percorsi per un potenziamento della rete viaria dedicata.

Attualmente in Italia abbiamo circa 2341 km di piste ciclabili, a cui se ne aggiungeranno altri 2626 previsti dai Piani urbani di mobilità sostenibile.

Lo studio di Shimano

Il famoso brand specializzato in biciclette, ha condotto uno studio in 12 paesi europei, coinvolgendo 15500 persone, di cui 1100 italiane.

Ai partecipanti allo studio è stato chiesto quali sarebbero le motivazioni che li spingerebbero ad acquistare una ebike. Per oltre la metà degli intervistati (55%), la motivazione sarebbe economica, relativa all’aumento del costo della vita. Per il 47% degli intervistati l’incentivo all’acquisto con il bonus è una delle motivazioni principali.

In Italia l’acquisto di un’ebike è considerato dalla metà degli intervistati come una soluzione alla questione ambientale. La sensibilità degli italiani verso la sostenibilità appare più frequente rispetto agli altri paesi, preoccupando il 55% delle donne e il 47% degli uomini.

 

Come si prospetta il mercato ebike in Italia?

Dai sondaggi e dal mercato attuale, emerge che la preoccupante situazione economica, il caro vita e la sempre crescente sensibilità verso la questione ambientale sono delle costanti nei pensieri degli italiani. Per molte persone che devono far fronte all’aumento delle materie prime e al generale costo della vita, l’auto è considerata ormai un bene di lusso, tranquillamente sostituibile con pratiche meno dispendiose e più sostenibili.

Per il 40% degli intervistati italiani, la bicicletta e l’ebike sono l’alternativa all’auto per il tragitto casa-lavoro, per motivi di risparmio economico, di tempo nel traffico e di tutela ambientale.

Ci stiamo dirigendo verso un cambiamento di tendenza di stili di vita, in cui i temi dell’inquinamento e del caro vita preoccupano sempre di più gli italiani.

Oltre al cambiamento della popolazione, bisogna vedere quanto i governi sappiano intercettare questa tendenza.

Speriamo in bene.

Morena Motariello

Fonti: Ebikecult.it; Bikeitalia

 

 

 

 

 

Controlla anche

Terminata la seconda giornata della Rassegna Internazionale del Cortometraggio: protagonisti Stefano Ferrara con il suo “Il segno opposto” e le associazioni studentesche universitarie

Si è conclusa la seconda giornata della VI edizione di Med- Limes, “ai Confini del …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due + 8 =