mercoledì , 31 Maggio 2023
Foto di RODNAE Productions: https://www.pexels.com/it-it/foto/creativo-casa-architettura-in-legno-8293716/

Edilizia sostenibile: quali gli esempi virtuosi e quali i vantaggi?

Per quanto concerne l’edilizia sostenibile si fa riferimento a tutte quelle pratiche adottate per la realizzazione di strutture abitative, prediligendo materiali e fonti di energia che rispettino l’ambiente. 

Già a partire dagli anni ’70, si inizia a parlare di edilizia sostenibile in virtù della sensibilità e sempre di più in crescendo grazie alla sensibilità dell’opinione pubblica verso tematiche relative all’ambiente e alla sua tutela.

Pertanto, nel corso degli anni a seguire, gli esperti del settore hanno affinato diverse metodologie di intervento per la costruzione di strutture eco-sostenibili. 

Ma quali sono i vantaggi di quella che viene chiamata anche bioedilizia e, soprattutto, quali sono gli esempi virtuosi italiani? 

Scopriamoli insieme. 

I vantaggi dell’edilizia sostenibile 

L’edilizia sostenibile presenta diversi vantaggi:

  • efficienza energetica, grazie alla quale si sfruttano il più possibile le fonti pulite, cercando di evitare l’impiego di quelle fossili;
  • risparmio economico e risvolti positivi per la salute, dal momento che è correlato anche un miglioramento del benessere. 

Ma quali sono nello specifico gli interventi da compiere per poter parlare concretamente di edilizia sostenibile?

Un aspetto fondamentale degli edifici green riguarda l’incremento di tecnologie a fonti rinnovabili, come il solare termico o pompe di calore. E a seguire, l’utilizzo di materiali naturali, possibilmente a km zero, ottenuti con l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, in alcuni casi derivanti da processi di riciclo.

Alcuni esempi virtuosi e innovativi: Catalyst

Da annoverare in termini di innovazione bioedilizia è il progetto sviluppato da Catalyst; una start up fiorentina che sfrutta il riciclo e il riutilizzo dei materiali derivanti dalla demolizione di vecchi edifici.

Nella fattispecie, i detriti vengono raccolti sul posto e, attraverso, un innovativo sistema di produzione, vengono poi trasformati in nuovi mattoni per nuove costruzioni. Un perfetto esempio di economia circolare che implementa il risparmio energetico e quello delle emissioni del CO2, derivato dalle lavorazioni e dai trasporti.

Catalyst è promotore di RI-BLOCK, ovvero riciclo BLOCK: un mattone altamente resistente realizzato comprimendo, in appositi stampi, i detriti della demolizione. Questi vengono attentamente selezionati e miscelati prima della pressatura a freddo, che li trasforma in nuovi materiali da costruzione. I mattoni così realizzati consentono di ottenere un notevole risparmio di laterizi, cementi e malte.

Diasen presente anche ad Ecomondo 

Diasen di Sassoferrato, in provincia di Ancora nelle Marche, invece, è tra le dieci eccellenze italiane dell’edilizia sostenibile. Guidata da Diego Mingarelli, Ceo Diasen è stata premiata lo scorso 8 novembre anche a Ecomondo. Nell’ambito del Premio Sviluppo Sostenibile, promosso, tra le altre cose, dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile. 

Alla Diasen, Thermactive 0.37 è un prodotto fondamentale per l’edilizia a base di sughero, caratterizzato da materie prime naturali e da un’idea di “chimica verde”, fondata sfruttando l’intelligenza dei materiali. Il beneficio ambientale di Thermactive 0.37 è straordinariamente elevato per la capacità di isolare l’ambiente abitativo dell’uomo. Inoltre, grazie a tale invenzione si riduce anche il raffreddamento invernale degli ambienti e di conseguenza il surriscaldamento estivo.

BIOmatCanapa 

Il Biomattone di Natural Betone di canapa e calce, è un biocomposito natural, creato per limitare l’isolamento termico e acustico, regolandone il tasso di umidità interna. Composto da legno di canapa e legante aereo, è anche molto leggero grazie alla sapiente disposizione della foratura.

Fonti:

https://stream24.ilsole24ore.com/video/economia/immobili-sostenibilita-comincia-energy-management/AEp9LCKC?refresh_ce=1

https://www.alsistemcalabria.it/edilizia-sostenibile-scelta-materiali/#Architettura_sostenibile_quali_soluzioni

https://blog.greenthesisgroup.com/post/510/cos-e-l-edilizia-sostenibile-da-detrito-ad-edificio

https://www.anconatoday.it/green/classifica-italia-aziende-sostenibili-edilizia.html

Margherita Parascandalo

Controlla anche

Tutto pronto per la VI edizione Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”: intervista a Giuliano D’Antonio, Presidente FONMED

Al via la VI edizione Med-Limes, “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × 1 =