venerdì , 22 Settembre 2023
Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/rotaie-del-treno-in-metallo-nero-53442/

Giorno della Memoria: il ricordo anche a Salerno dell’associazione culturale ART.TRE con “Lettere da Auschwitz”

Il Giorno della Memoria si celebra il 27 gennaio di ogni anno, in tutto il mondo, al fine di commemorare le vittime dell’Olocausto, ed è stato designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria

La rievocazione è scandita da molteplici e meritorie iniziative, anche in Italia, per evitare che possa ripetersi quella Banalità del Male – citando la Arendt – che esegue senza interrogarsi: cerimonie ufficiali, momenti di riflessione, mostre, concerti, film, viaggi, letture e spettacoli.

Anche a Salerno l’Associazione culturale ART.TRE  renderà omaggio alla memoria delle vittime della Shoah, stasera alle 20:00, con Lettere da Auschwitz”; lavoro curato da Corradino Pellecchia, interpretato da Dario Riccardi e Giulia Alviggi.

Il giorno della Memoria

Il 27 gennaio 1945 fu il giorno in cui, alla fine del secondo conflitto mondiale, i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, nelle vicinanze della cittadina polacca di Oświęcim, vennero abbattuti dalla 60esima armata dell’esercito sovietico.

Con l’avvicinarsi dell’Armata Rossa, già intorno alla metà di gennaio, le SS iniziarono a far evacuare il complesso: circa 60.000 prigionieri vennero fatti marciare prima dell’arrivo dei russi.  Di questi, tra i 9000 e 15000 sarebbero morti durante il tragitto, in una vera e propria marcia della morte. Altre vittime vennero lasciate nel complesso dei campi di Auschwitz perché malati o esausti: le SS intendevano eliminarli ma non ebbero il tempo per farlo.

Nonostante i sovietici avessero scarcerato i prigionieri del campo di concentramento di Majdanek, circa sei mesi prima di Auschwitz, fu stabilito che la celebrazione del Giorno della Memoria coincidesse con la data di liberazione di Auschwitz.

Ricordare è il monito necessario per evitare scempi simili, profondamente inclini a quelle che sono le dinamiche della conquista e della disumanità, che ha trovato il culmine nella Soluzione Finale. 

Per l’occasione, tra le numerose iniziative internazionali, anche l’Associazione salernitana ART.TRE, stasera, omaggerà le vittime di quel barbaro periodo.

 

Il ricordo di ART.TRE a Salerno

Anche quest’anno l’Associazione culturale ART.TRE renderà omaggio alla memoria delle vittime della Shoah, con Lettere da Auschwitz”, lavoro curato da Corradino Pellecchia, interpretato da Dario Riccardi e Giulia Alviggi. 
Una donna, Helga, ritrova tra gli oggetti della madre una scatola con delle lettere e scopre che il padre è stato internato ad Auschwitz. Il lucido racconto di quella dolorosa esperienza la sconvolge. Lettera dopo lettera, leggendo quella incredibile storia prende coscienza degli orrori del lager: le selezioni, le frustate e le punizioni, la fame, il lavoro spossante.
Questo è il contenuto del lavoro che vuole ricordarci che soltanto con la riappropriazione del passato e del vissuto delle vittime è possibile rinsaldare i valori comuni della giustizia, della conoscenza e del rispetto della diversità. Perché la Shoah ha significato la totale negazione di tutti i valori alla base della civiltà: il Male diventò il Bene e il Bene Male in un rovesciamento del mondo radicalmente nichilista.
Ha scritto Primo Levi: “È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire. Può accadere, e dappertutto… occorre quindi affinare i nostri sensi, diffidare degli incantatori, da quelli che dicono belle parole non sostenute da buone ragioni”.
E la cronaca di questi giorni sembra dargli ragione, in quella Banalità del Male – citando la Arendt – che esegue senza interrogarsi. 
L’evento è previsto per le 20,00, presso l’Associazione ART.TRE, che si trova in vicolo S. Bonosio, 7, nel centro storico di Salerno. 
Fonte: Comunicato Stampa Art.tre e Wikipedia (Giorno della Memoria)
Margherita Parascandalo

Controlla anche

Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione (UNESCO): Promuovendo l’accesso all’educazione di qualità per tutti

Oggi, 8 settembre 2023, si celebra la Giornata Internazionale per la promozione dell’alfabetizzazione. Istituita dall’UNESCO …