Norimberga (Germania) è in corso fino a venerdì 17 febbraio, l’edizione 2023 di Biofach, la kermesse internazionale dedicata al mondo del biologico. La manifestazione si sta svolgendo in concomitanza con Vivaness, il salone internazionale della cosmesi biologica e naturale.
In scena all’interno del polo fieristico di Norimberga, l’evento accoglie tutti gli operatori e gli attori del segmento organic.
Stando ai numeri, sono presenti 2.765 espositori provenienti da 95 Paesi diversi, tra cui anche gli stand di ICEA (Hall 3A, Stand 405 #BIOFACH; Hall 3C, Stand 361 #VIVANESS) per promuovere il programma Open Sustainability, un modello integrato di sostenibilità che comprende il mondo del Food e quello del Non Food, dal tessile alla bioedilizia e, ancora, alla biocosmesi.
Di vitale importanza anche i dibattitti ancora in corso promossi da ICEA – Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale – moderati dal Direttore Tecnico Mariano Serratore, che ha condiviso la sua opinione su ciò che sta accadendo in questo settore in crescita.

ICEA al Biofach 2023 con Open Sustainability
ICEA ha presentato il suo programma Open Sustainability, un modello integrato di sostenibilità che comprende il mondo del Food e quello del Non Food, dal tessile alla bioedilizia e, ancora, alla biocosmesi. Un modello attraverso cui ICEA si rivolge alla sostenibilità, perché i processi di produzione siano orientati a un’economia etica e sostenibile.
In tal contesto, ICEA ha promosso nella giornata di oggi al Biofach 2023 un seminario tecnico dal titolo Analisi e prospettive dell’accordo di cooperazione dell’Agricoltura Biologica, in collaborazione con Soil Association, in merito all’accordo EU-UK Trade and Cooperation Agreement, con un’analisi delle regole di importazione facendo anche il punto sullo stato dell’arte oltre che sulle nuove prospettive.

Durante il seminario l’interesse di ICEA è stato quello di dare supporto, tramite analisi e formazione alle possibili influenze della Brexit sull’agricoltura biologica, in modo tale che si possa comprendere al meglio come gestire la propria attività all’interno di questo nuovo scenario.
Gli incontri sono stati moderati da Mariano Serratore, Direttore Tecnico ICEA.

Organic Food Systems – More than green conventional food systems? con Salvatore Basile
Nella giornata di ieri, invece, nella Sala San Pietroburgo presso NCC Ost si è tenuto, dalle 15:00 alle 16:00, il forum dal titolo Organic Food Systems – More than green conventional food systems?
Durante il dibattito si è posto l’accento sui risultati della dieta, della sicurezza del cibo organico che può essere parte di una trasformazione sostenibile. Attraverso dei casi studio e ricerche mirate si sono spiegati tutti questi aspetti di trasformazione.

A moderare l’incontro è stato Jostein Hertwig del BERAS International Foundation.
Tra i relatori presenti anche Salvatore Basile del Bio – Distretto Cilento, nonché Presidente IN.N.E.R. (International Network of Eco Regions); Patricia Flores di IFOAM Organics International – Global Academy Manager, Julia Baudry (Epidemiologia nutrizionale, INRAE (Institut national de la recherche pour l’agriculture, l’alimentazione e l’ambiente), Lilliana Stefanovic (Dipartimento di qualità degli alimenti biologici e cultura alimentare presso l’Università di Kassel, Germania), Carola Strassner (Università di Scienze Applicate FH Muenster).
Biofach 2023 continua…