mercoledì , 31 Maggio 2023

Giornata Internazionale di Commemorazione della Vittime della Schiavitù e della tratta degli schiavi

Oggi 25 marzo, si celebra la Giornata Internazionale di Commemorazione della Vittime della Schiavitù e della tratta degli schiavi, istituita il 17 Dicembre del 2007 dalle Nazioni Unite.

La giornata ha l’obiettivo di ricordare tutte le vittime di uno di quei crimini considerati tra le peggiori violazioni dei diritti umani: la schiavitù. Si fa riferimento in special modo alla tratta transatlantica, che dall’Africa ha condotto milioni di persone nelle Americhe per essere venduti come schiavi.

In oltre 400 anni di storia, si conta siano stati più di 15 milioni le persone che hanno sofferto, e che sono morte, a causa di questo terribile crimine.

 

Ieri e oggi: 400 anni di storia non sono bastati per sensibilizzare contro il razzismo

La schiavitù è un crimine talmente brutto che ci fa pensare sia relegato solo alla storia passata. Un pensiero che ci viene in mente in quanto si suppone che tale crimine possa essere stato debellato dal progresso culturale, sociologico, economico, umano.

Purtroppo non è così.

Infatti sappiamo, e ne abbiamo già parlato, che esistono i cosiddetti nuovi schiavi.

Il commercio di esseri umani e il loro sfruttamento non è un tema relegato al passato: sappiamo bene come le persone dei paesi più poveri spesso migrino venendo costretti a prostituirsi e a lavorare in condizioni disumane.

Il 25 Marzo è stato designato come giornata internazionale del ricordo delle vittime della schiavitù e del commercio degli schiavi per onorare tutte le vittime, ma anche per ricordare coloro che si sono opposti a questa terribile pratica disumana.

La giornata del 25 Marzo mira quindi anche a sensibilizzare sui pericoli del razzismo e dei pregiudizi di oggi.

A New York si onorano in modo permanente le vittime della schiavitù e della tratta transatlantica grazie a un memoriale eretto nella sede delle Nazioni Unite de La grande mela.

 

Le dichiarazioni di Antonio Guterres, capo delle Nazioni Unite

In occasione della Giornata Internazionale di Commemorazione della Vittime della Schiavitù e della tratta degli schiavi, il capo delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha dichiarato come allo stesso tempo si sappia tanto, ma ancora tanto non sappiamo.

Non sapremo mai quante sono le storie, le famiglie, le persone che sono state vittime di questo crimine.

Per Guterres ogni anno in questa giornata si impara tanto, e i vari incontri in giro per il mondo sono un’occasione per comprendere il passato, un tempo remoto che ci ha lasciato un’eredità che ancora oggi rovina il presente: il razzismo.

Secondo Guterres la giornata è un momento di riflessione, per confrontarsi con la discriminazione raziale, l’emarginazione e l’esclusione.

Purtroppo uguaglianza e pari opportunità sono ancora presenti nella società a causa dello squilibrio politico ed economico presenti nel dominio coloniale.

di Morena Motariello

Fonti: https://www.altalex.com/documents/news/2018/03/23/25-marzo-giornata-memoria-schiavitu

Controlla anche

Terminata la prima giornata della Rassegna Internazionale del Cortometraggio: focus su prevenzione, cosmesi bio e moda sostenibile

  Si è conclusa la prima giornata della VI edizione di Med- Limes, “ai Confini …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciassette + 11 =