Si celebra il 22 aprile di ogni anno la giornata internazionale della madre terra.
Venne istituita il 22 aprile 1970, dopo che il senatore statunitense Gaylord Nelson assistette ai danni causati da un evento accaduto l’anno precedente.
Infatti nel 1969 vi fu una fuoriuscita di petriolo nel mare di Santa Barbara, in California.
La giornata internazionale della madre terra fu istituita soprattutto per sottolineare l’importanza di salvaguardare e conservare le risorse del pianeta.
Col passare degli anni, la giornata internazionale della madre terra è diventata un momento di educazione e informazione. La giornata è usata dagli ecologisti per valutare i problemi del pianeta e sulle possibili loro soluzioni.
Quest’anno ne celebriamo il 53esimo anniversario.
Le celebrazioni della giornata
La giornata internazionale della madre terra, coinvolge istituzioni, organizzazioni non governative, scuole e aziende in tutto il mondo.
Negli ultimi 50 anni, la sua celebrazione si è evoluta: da semplice commemorazione e mobilitazione per l’ambiente, a giornata dedicata all’azione e al cambiamento con eventi di ogni genere.
Negli anni 90’, la giornata mondiale della madre terra è diventata un evento internazionale, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più persone e da allora ogni anno ha come tema un’urgenza relativa all’ambiente. C’è stato l’anno il cui tema era la riduzione delle emissioni di CO2, l’anno della protezione delle foreste, l’anno della salvaguardia degli oceani, l’anno della promozione delle pratiche sostenibili.
Le prime celebrazioni si svolsero in 2000 college e università, 10 mila scuole primarie e secondarie.
Ad oggi, le celebrazioni per la giornata internazionale della madre terra coinvolgono oltre un miliardo di persone in tutto il mondo, con concerti, eventi e campagne di sensibilizzazione.
L’obiettivo non è solo sensibilizzare quante più persone possibili, ma anche unire popoli e nazioni affinchè si creino soluzioni concrete per un futuro migliore.
Investire per la madre terra: il tema del 2023
Risulta necessario investire nel pianeta, azione che prevede la sinergia di tre macro-attori: i governi nazionali, le imprese e gli investitori, i comuni cittadini.
I primi attori sono i governi che devono incentivare le imprese e i cittadini a gettare le basi per una produzione, un lavoro e uno stile di vita sostenibile.
Per le imprese e gli investitori sarà necessario orientarsi verso politiche produttive e finanziarie green, investire verso tecnologie e pratiche sostenibili. Ciò significa che non solo si deve cercare di inquinare meno con le attrezzature e i dispositivi di ogni mercato e/o business, ma anche garantire benessere ai propri dipendenti.
I cittadini, dovranno impegnarsi ad adottare un atteggiamento sostenibile anche per quanto riguarda le scelte politiche, grazie al loro diritto e dovere di voto.
Alcuni consigli per i cittadini per investire nel pianeta sono: ridurre gli sprechi alimentari e consumare cibo di stagione, ridurre il consumo di plastica, partecipare alla pulizia di fiumi, spiagge, laghi; acquistare meno indumenti ma di qualità maggiore, utilizzare mezzi di trasporto sostenibili.
Risulta evidente come la giornata mondiale della madre terra sia non solo un evento di sensibilizzazione, ma un invito alla collaborazione di tutti.
di Morena Motariello
Fonti:
Giornata mondiale della Terra 2023: Investire nel nostro Pianeta
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/04/19/giornata-della-terra-2023-un-appello-ad-investire-nel-pianeta_704a3609-eac1-4ad5-9365-2d462e896544.html
https://unric.org/it/giornata-internazionale-della-madre-terra-2022/
https://blog.3bee.com/giornata-internazionale-della-madre-terra/