Era il 2017 quando l’Unesco proclamò il 16 Maggio Giornata internazionale della luce.
La giornata è nata per sensibilizzare la popolazione mondiale sull’importanza della luce e delle tecnologie di illuminazione ed è nata per ricordare il ruolo importante che questa ha nella scienza, nella cultura, nell’istruzione e nello sviluppo sostenibile.
Perché la giornata internazionale della luce si festeggia il 16 Maggio?
La data è stata scelta per ricordare l’invenzione del laser da parte di Theodore Harold Maiman, il 16 Maggio 1960: un laser a stato solido che grazie a un cristallo di rubino produceva un raggio laser rosso con una lunghezza d’onda di 694 nm. Il laser è il perfetto esempio di come le invenzioni scientifiche possano apportare progresso e miglioramento in svariati campi. Infatti la giornata internazionale della luce non si concentra solo sulla scienza, ma tutti i campi in cui opera la luce, per cui anche arte, cultura e sviluppo.
La giornata internazionale della luce, quindi, vuole ricordare non solo i grandi successi di questi anni dovuti alla luce grazie a materiali fotosensibili, apparecchi salvavita e trattamenti medici, ma anche come gli studi scientifici possano essere un motore per il benessere del pianeta intero.
Proprio grazie alla luce e alle tecnologie ad essa collegate, parte il benessere generale della nostra vita quotidiana.
La luce è vita: illuminiamo la strada verso lo sviluppo sostenibile.
Qual è la luce più importante? Ovviamente quella solare, che grazie agli impianti fotovoltaici ci permette di produrre energia pulita e rinnovabile.
La luce è fonte di vita, necessaria per lo sviluppo non solo delle piante, ma anche per il nostro benessere psico fisico. Infatti la luce solare ci aiuta a combattere ansia, depressione, diabete e dolore cronico.
La luce solare ci permette anche di migliore la qualità del sonno e aiuta i ritmi cardiaci.
Scienza e tecnologia si uniscono per lo sviluppo sostenibile e l’evoluzione della società, un connubio importantissimo per la connettività gli uni con gli altri, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
La fotonica fa si che sia possibile collegarci gli uni con gli altri attraverso reti di comunicazione che sono fondamentali per le imprese e le istituzioni scolastiche.
Queste stesse reti fanno in modo che tutti possano avere accesso a informazioni per garantire pace, giustizia e legalità.
Non dimentichiamo però che è importante ridurre i consumi di energia elettrica, uno degli obiettivi mondiali di massima importanza in quanto da ciò dipende il benessere del nostro pianeta e dell’intera umanità.
Un risparmio essenziale per limitare l’utilizzo di combustibili fossili, riducendo così le emissioni di CO2, garantendo così interventi attivi sui cambiamenti climatici e le correlate catastrofi, come lo scioglimento dei ghiacciai, la desertificazione di intere aree geografiche, la perdita della biodiversità e tanto altro ancora.
A riguardo, si raccomanda una “smart lighting domestica”, un’illuminazione intelligente per le nostre abitazioni.
Ci riferiamo all’utilizzo di luci led e a una tecnologia, che grazie alla luce che si dimostra amica dell’ambiente, consente di dare un supporto alla sostenibilità, garantendo risparmio ed efficienza energetica.
di Morena Motariello
Fonti: risparmioenergiaitalia; focusjunior; casaoggiedomani.