venerdì , 22 Settembre 2023

Grande successo, a Salerno, per la VI edizione di Med – Limes, “Ai confini del Mediterraneo”. Tra i vincitori: Impiccichè, Sezen, Esparza, Comas e il WWF. Menzione speciale al leggendario Carlos Saura e a Balbi

Si è conclusa domenica 21 maggio 2023 la VI edizione di Med – Limes, “Ai confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo, promossa da FONMED, “Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo”, che si è tenuta nella cornice del centro storico salernitano, presso le sedi di Ribush (ART.TRE), Arco Catalano e il Teatro delle Ancelle del Sacro Cuore Santa Caterina Volpicelli.

Nella giornata finale della manifestazione, presso il Teatro delle Ancelle del Sacro Cuore Santa Caterina Volpicelli, alle 11:30, si è tenuto un prezioso momento di riflessione grazie agli interventi dei relatori del forum “Mediterraneo”, arricchito dal collegamento con l’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, che, per l’occasione, ha organizzato la proiezione di una selezione dei nostri cortometraggi in gara.

 

Nel pomeriggio, invece, presso l’associazione culturale ART.TRE, sono stati proiettati – all’interno di un dibattito pubblico in presenza dei registi di “Marrobbio” del siciliano Damiano Impiccichè, lavoro ambizioso e raffinato e pieno di verve artistica, che affronta il tema dell’immigrazione dal punto di vista di Mario, bambino di 11 anni che cerca di comprenderne la crudeltà umana dei nostri tempi e di “Etiquette” della giovane regista turca Özgecan Sezen che narra le virtù di una donna coraggiosa che stigmatizza i pregiudizi all’interno di una società distopica e contemporanea.

A presiedere il dialogo, con spunti e riflessioni diversi, anche gli studenti dell’IIS “Giovanni XXIII” di Salerno all’interno del progetto Tender Nave Italia, coordinato dalla Professoressa Maria Cristina Spinelli.

Si è tenuta poi alle 19:00 la cerimonia di premiazione nella suggestiva cornice dell’Arco Catalano, in Via Mercanti n° 67 a Salerno, dove si è proceduto alla consegna delle targhe assegnate dai componenti di:

  • Giuria ufficiale;
  • Giuria giovani;
  • Giuria popolare.
Ad aggiudicarsi il premio come Miglior Cortometraggio attestato dalla Giuria giovani di cui il Presidente è Dario Mazzone, è stato “Marrobbio” di Damiano Impiccichè, che presente alla cerimonia conclusiva ha dichiarato: «Marrobbio si aggiudica il premio “Miglior Cortometraggio 2023” della Giuria dei giovani di Med – Limes, Ai Confini del Mediterraneo – Fonmed. Dedico questo riconoscimento a tutti coloro che hanno creduto e lavorato insieme a me a questo progetto. Ringrazio la famiglia Galè Distribution che ci rappresenta con grande cura, attenzione e professionalità.».
Il premio della Giuria ufficiale, di cui il Presidente è Giovanni Carlo Bruno è stato assegnato a “El Olvido” di Gabriel Esparza; cortometraggio in cui viene narrata la desolazione di una Spagna in pena, in cui al centro della trama è presente un figlio partito in cerca di opportunità lavorative e personali, lasciandosi alle spalle i rimproveri di una padre malato e il silenzio di una mamma sofferente.
Il premio della Giuria popolare, di cui la Presidente è la Professoressa Carmela Boniello, lo ha vinto, invece, “Paceful Nights” di Alex Comas; lavoro attraverso cui il regista mette in evidenza le vicissitudine di due bambini, durante la calda notte di una guerra che li cambierà per sempre.
FONMED, “Fondazione Sud per la Cooperazione e lo Sviluppo nel Mediterraneo” ha, invece, attribuito il Premio Alfonso D’Antonio a “Maredolce” di Christian Mantuano, progetto cinematografico realizzato dal WWF, nell’ambito di WWF Pescare Oggi per Domani, per celebrare l’Anno internazionale della pesca artigianale e dell’acquacoltura promosso dalle Nazioni Unite (IYAFA 2022).
Il Premio speciale, invece, lo ha vinto la regista turca Özgecan Sezen con il suo “Etiquette”, in cui celebra le virtù di una donna coraggiosa, che stigmatizza i pregiudizi di una società distopica e contemporanea. Presente alla cerimonia di premiazione finale, Sezen ha ricordato che in Turchia, ma anche nel resto del mondo, è giusto ricordare quanto sia importante essere femministe.
Infine, per questa sesta edizione sono state dedicate ben due menzioni speciali a “Rosa Rosae. A Spanish Civil War Elegy” di Carlos Saura, che ha omaggiato la nostra Rassegna raccontandoci le difficoltà della Guerra civile spagnola, durante la dittatura di Franco e a “Crateri” di Gianmarco Balbi, che ha messo in evidenza l’importanza di preservare il proprio benessere psicologico e fisico, al fine di risolvere ogni tipo di conflitto interiore.
«Ritengo – ha sottolineato il Presidente di FONMED Giuliano D’Antonio – che questa sesta edizione abbia raggiunto l’obiettivo di contribuire a richiamare l’attenzione sulla necessità di non perdere mai di vista i valori umanitari, che vedono coinvolti tutti i popoli del Mediterraneo. Il nostro contributo, seppur marginale, è un seme di speranza avvalorato dalla presenza costante dei giovani studenti, veri protagonisti della Rassegna Internazionale del Cortometraggio di quest’anno.»
A chiudere l’evento il concerto beat, presso l’Arco Catalano, di Tony Borlotti e i suoi Flauers.
Ricordiamo che gli studenti presenti alla kermesse di quest’anno sono stati gli alunni delle classi IV B, IV A e V B del Convitto Nazionale T. Tasso – Istituto Professionale “F. Trani” di Salerno, gli studenti dell’IIS “Giovanni XXIII” di Salerno, all’interno del progetto Tender Nave Italia, gli alunni della IV T del Liceo Scientifico dell’ISIS “Publio Virgilio Marone” di Mercato San Severino.

Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della VI edizione di Med – Limes, “Ai confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo. 

 

Un abbraccio grande come il Mediterraneo che separandoci, ci unisce. Restiamo Umani. (Vik – utopia)

Margherita Parascandalo

Controlla anche

Rigenerare la pelle dopo l’estate: usiamo acido ialuronico, vitamina C, resveratrolo e coenzima Q10

È possibile rigenerare la pelle dopo l’estate, considerando che non è ancora volta al suo …