venerdì , 22 Settembre 2023
Foto di Alexander Suhorucov: https://www.pexels.com/it-it/foto/uomo-in-giacca-sportiva-marrone-in-piedi-accanto-a-donna-in-giacca-sportiva-marrone-6457579/

Oggi 24 Giugno, si celebra la Giornata Internazionale delle donne in Diplomazia, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 2022

Il 24 Giugno ricorre la Giornata internazionale delle donne nella diplomazia, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite lo scorso anno. La celebrazione è nata con l’intento di incentivare la partecipazione delle donne nel mondo istituzionale e per perseguire principi di pace e di democrazia.

La vicesegretaria generale delle Nazioni Unite, Amina Mohammed, ha altresì ribadito la necessità di raggiungere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 5 dell’Agenda 2030, attraverso la partecipazione paritaria delle donne ai vari processi decisionali. 

I dati 

Amina Mohammed ha, inoltre, dichiarato, che nel lasso temporale che va dal 1992 e il 2019, le donne hanno rappresentato il 13% dei negoziatori; il 6% dei mediatori e il 6% dei firmatari nei processi di pace in tutto il mondo.

Non solo. Nel 2020, hanno rappresentato il 23% delle delegazioni delle parti in conflitto nei processi di pace sostenuti dalle Nazioni Unite. Inoltre, stando a quanto dichiarato dalla leader, lo scorso anno, nella sede centrale delle Nazioni Unite, solo il 21,7% dei rappresentanti permanenti sono risultate donne.

Simona Popan, rappresentante della delegazione dell’Unione Europea,  invece, parlando in qualità di osservatore, ha sottolineato che, nei 76 anni dalla sua fondazione, l’ONU non ha mai avuto un Segretario generale donna.

Tra i Paesi nel mondo, la Svizzera, invece, sembra posizionarsi nel miglior modo possibile, per quanto concerne il numero di donne nel settore della diplomazia.

Il caso svizzero

In Svizzera, infatti, le donne hanno avuto accesso alla carriera diplomatica dal 1955. Francesca Pometta ne è stata un esempio: prima donna che superò il concorso, nel lontano 1957, diventando poi nel 1977 la prima ambasciatrice svizzera. Il suo percorso professionale l’ha portata ad essere capo della Missione di osservazione permanente della Svizzera presso le Nazioni Unite, a New York dal 1982 al 1987 e ambasciatrice a Roma dal 1987 al 1991.

Alla vigilia della Giornata internazionale della donna, lo scorso 7 marzo 2023 le è stata intitolata una sala a Palazzo federale Ovest, in presenza del consigliere federale Ignazio Cassis.

E in Italia? 

In Italia, le prime donne sono entrate in carriera diplomatica nel 1967. Tuttavia, ancora oggi la percentuale femminile è bassa rispetto a quella maschile.

Secondo i dati del MAECI aggiornati ad aprile 2020, le donne infatti rappresentano circa il 23% di tutto il personale diplomatico. I numeri dell’Annuario statistico 2019 del MAECI* confermano che nella diplomazia italiana si registra la presenza di 4 Ambasciatrici, mentre negli altri gradi della carriera sono 23 le Ministre Plenipotenziarie; 40 le Consigliere d’Ambasciata, 53 le Consigliere di Legazione e 105 Segretarie di Legazione. Il totale è di 225 donne su 996 diplomatici nel complesso.

Dati che sono migliorati nel tempo. C’è, però, ancora molto da fare ancora.

di Redazione

Fonti: Ispionline; Wikipedia ; ONUItalia

 

Controlla anche

Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione (UNESCO): Promuovendo l’accesso all’educazione di qualità per tutti

Oggi, 8 settembre 2023, si celebra la Giornata Internazionale per la promozione dell’alfabetizzazione. Istituita dall’UNESCO …