venerdì , 22 Settembre 2023
Fonte: Foto di Jill Wellington: https://www.pexels.com/it-it/foto/uva-in-vigna-durante-il-giorno-39351/

Primeggiano i vini di qualità e sostenibili con le cantine biologiche attente alla biodiversità con pratiche naturali

Cresce sul mercato la richiesta di vini di qualità e sostenibili. Segnali incoraggianti e forti sono emersi anche dalla scorsa edizione di Vinitaly, che si è svolta a Verona dal 2 al 5 aprile 2023.

Tra quelli più richiesti, infatti, i visitatori sono stati conquistati dal prodotto realizzato con metodi naturali. Si guarda con interesse, infatti, alle cantine che prendono in considerazione la biodiversità e la sostenibilità ambientale.

 

I vini biologici

A parere di FederBio anche all’estero sono sempre più apprezzati i vini di qualità e sostenibili. I dati segnalano un incremento in termine di percentuale per l’esportazione del vino biologico Made in Italy.

Per conoscere le pratiche di sostenibilità adottate dalle cantine è stato previsto anche un padiglione dedicato al vino biologico certificato prodotto in Italia e all’estero, riconoscibile dal nominativo: Vinitaly Bio. A Verona i vini di qualità e sostenibili, che sono andati in scena al Vinitaly, rappresentano tuttavia, una minima parte rispetto al numero di vitigni presenti in Italia, come pure di quelli presenti in altri Paesi come Germania, Francia, Slovenia.

Ci sono inoltre dei casi in cui vignaioli hanno posto forte attenzione al biologico come stile di vita e anche metodo di lavoro ponendo in risalto la salvaguardia delle falde acquifere e l’uso di fertilizzanti naturali.

Anche il consumo idrico è stato ridotto realizzando dei condotti idrici per il recupero di acqua piovana, preservando quella di falda, proveniente dai pozzi dell’azienda. Diverse sono dunque le cantine sostenibili che hanno ridotto pure il passaggio di macchinari pesanti sul terreno.

Inoltre, tende sempre più a prendere forza anche la viticoltura biodinamica. A sostenere un primato per una massiccia presenza di cantine biodinamiche è il Trentino Alto Adige. Realtà dove si possono gustare sia un rosso che un bianco.

Nei centri urbani trovano spazio le pratiche per vini di qualità e sostenibili

I vigneti inseriti in contesti urbani avviano produzioni con trattamenti naturali per ottenere vini di qualità e sostenibili potendo vantare anche di basso consumi idrici e carichi inquinanti

I vini di qualità e sostenibili tendono a trovare forma anche in quelle zone maggiormente sensibili in quanto vicine ai centri abitati. Si tratta di aree che possono essere sottoposte a trattamenti agricoli in termine di sostenibilità ambientale ed economico. Si tratta in questo modo di rispondere a una forma di lavorazione del terreno che riduce l’uso di agrofarmaci e al tempo stesso limita un massiccio uso di attrezzature nei trattamenti.

Inoltre il funzionamento dei macchinari comporta anche altri costi, come l’impiego di gasolio. Dunque anche per i vigneti inseriti in contesti urbani è possibile utilizzare nuove tecniche dirette alla tutela dell’ambiente e sostenibili.

I vini vegan 

Infine, tende a diffondersi negli ultimi tempi anche il vino certificato “vegan”. Si tratta di vini che sono naturali, con caratteristiche bio. Aziende che lavorano queste tipologie di vini sono quelle che nelle varie fasi di lavorazione  non utilizzano prodotti di derivazione animale. Pertanto, è vietato l’uso, delle seguenti sostanze: albumina d’uovo, caseina del latte, gelatina animale, colla di pesce e lisozima (da uova). Il lisozima è vietato anche nella produzione dei vini biologici, in conformità al Regolamento (CE) N. 203/2012. 

Diverse cantine vegan dal bianco al rosso a quello frizzante sono presente nell’area valtellinese oppure in Puglia.

Fonti: Federbio; DISCIPLINARE TECNICO PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI VEGETARIANI E VEGANI 

di Antonella Palma

 

 

Controlla anche

Giornata Mondiale delle Epatiti (OMS): un’occasione per sensibilizzare e combattere le epatiti virali

Ogni anno, il 28 luglio, si celebra la Giornata Mondiale delle Epatiti  (World Hepatitis Day), istituita …