venerdì , 22 Settembre 2023
Fonte: Pixabay

Vacanze green: ritrovare la quiete della campagna nei Country Hotel. Di che cosa si tratta?

Si conferma il trend degli ultimi anni, secondo il quale sempre più di italiani scelgono di optare per vacanze green, riscoprendo la quiete della campagna.

Da Nord a Sud, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia, sono vari i luoghi dove i vari turisti del mondo si recano per una vacanza green, all’insegna della sostenibilità e del contatto con la natura.

Quali sono, quindi, le strutture ideali per favorire momenti di relax rispettando anche l’ambiente?

Scopriamole insieme dettagliatamente, soffermandoci anche su quelle comunemente conosciute come Country Hotel, situati, ad esempio, tra la Toscana e il Friuli Venezia Giulia.

Le vacanze green degli italiani

Ogni anno gli italiani scelgono sempre di più di allontanarsi dalle caotiche e inquinate città per le loro vacanze estive. Il popolo italiano si è avvicinato a un turismo sostenibile e a dichiararlo è il 74% della popolazione.

Di questi, più del 50%  è disposto a pagare di più se l’offerta prevede un servizio green certificato. Il 64% dichiara che la scelta sia dovuta alla preoccupazione nei confronti del cambiamento climatico. A spingere in questa direzione è soprattutto il desiderio della tutela del territorio, preservandone l’ambiente e la cultura.

Purtroppo, però, solo il 30% degli intervistati dichiara che le strutture ricettive e gli operatori del turismo siano effettivamente preparati riguardo le politiche sostenibili.

Il trend per le vacanze green ha iniziato a crescere soprattutto dopo il periodo post pandemia: si prediligono mete dove il contatto con la natura è più stretto e incontaminato.

No manca anche l’attenzione al risparmio, non solo energetico e di consumo, ma anche relativo al denaro.

Non si rinuncia comunque al confort, a discapito di una o due notti in meno di soggiorno. Si viaggia di più ma per meno tempo.

Suggerimenti per le tue vacanze green

Il Bel Paese è ricco di strutture, da Nord a Sud, che uniscono relax, sostenibilità, contatto, riscoperta della natura e delle tradizioni. In particolar modo tradizione e la cultura enogastronomica sono i temi che gli italiani scelgono per le loro vacanze green.

Tra le strutture del Nord Italia, in Friuli Venezia Giulia, abbiamo il Castello di Spessa Golf Wine Resort e Spa.

Immerso nel verde di Collio Goriziano, qui si può scegliere tra quattro tipi di strutture in cui alloggiare: dal raffinato maniero al casolare con mobili d’epoca tra le vigne. Situato all’interno di una tenuta di 60 ettari, è la meta ideale per una vacanza a contatto con la natura, dove potersi dedicare alle attività all’aria aperta. Potrete qui godere di un’esperienza di relax nella sua Vinum Spa, un’area di 2000 mq con trattamenti di vinoterapia, piscine e vasche idromassaggio. Da non perdere anche l’offerta gastronomica, con una cucina in cui confluiscono la tradizione friuliana, slovena ed austriaca.

Altre mete ambite all’insegna delle vacanze green: i Country Hotel

Per gli amanti dei Country Hotel e del vino, suggeriamo l’Accademia Vine Lodge, a Capriva del Friuli. Un hotel dall’atmosfera accogliente, rilassata e informale.

Immerso nel verde di un grande parco; un luogo dove vivere esperienze enogastronomiche con vino e cibo gourmet del territorio.

Per gli amanti della Toscana proponiamo il Podere Casanova, a pochi minuti dal centro di Montepulciano, nella tranquillità della Val di Chiana. Per garantire tranquillità agli ospiti, è un agriturismo Adults only,dove poter soggiornare in tutta tranquillità nei vari appartamenti attrezzati di tutto il necessario per un soggiorno. A disposizione degli ospiti anche un orto biologico con verdure, erbe aromatiche, piccoli frutti che i turisti possono raccogliere e portare con se per eventuali degustazioni.

Inoltre, per chi decide di soggiornare in loco, vi è anche la possibilità di organizzare cene in vigna e wine trekking.

Dormire tra le vigne della Franciacorta si può a Al Rocol: 34 ettari di terra coltivati con vigne a terrazzamento che si alternano ad ulivi. Un bosco in cui si intersecano itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta. Si tratta nel dettaglio di 15 camere e vari appartamenti ricavati da un vecchio rustico.

L’offerta gastronomica prevede piatti della tradizione bresciana e franciacortina, che valorizzano i prodotti del territorio. Da Al Rocol si può acquistare anche il loro vino, olio e miele.

E ancora altre mete green…

Per un’esperienza più particolare, come non citare Aroma(n)tica Tree house; una casa sull’albero, che si trova in Piemonte, a San Salvatore Monferrato.

A disposizione degli ospiti una piscina con solarium, maestosi alberi di cedro, tigli e una casa padronale ottocentesca.

Qui è possibile organizzare, inoltre, escursioni in bicicletta e raggiungere la famosa “big bench”, una grande sedia panoramica da cui poter godere di un’incantevole vista e da cui poter raggiungere Casale Monferrato, capitale europea del barocco e del romanico.

In Sicilia, è da annoverare il Boutique Hotel Battimandorlo, ricavato dalla ristrutturazione di una cappella del Seicento. Un luogo dove riconnettersi con la natura, a pochi chilometri da Noto, patrimonio dell’Unesco; solo 5 camere dal design semplice con arredi creati da artigiani del posto con materiali di recupero.

Tra le peculiarità turistiche del posto anche una piscina a sfioro d’erba, inebriata dagli aromi e dai profumi di 7 ettari di terreno composto da giardini e ulivi secolari.

Vi è anche un ristorante per gustare i sapori della cucina tipica siciliana, in aggiunta a lezioni di yoga nella natura, escursioni nei siti archeologici e nei borghi barocchi circostanti.

Non resta che scegliere la struttura che si confà alle nostra vacanze green e preparare le valigie.

di Morena Motariello

Fonti: Fortuneita; Tgcom24.

 

 

 

 

 

 

Controlla anche

I Parchi Naturali in Campania: Tesori di Natura e Cultura da Esplorare. Ecco quelli da visitare

La Regione Campania, situata nel cuore dell’Italia meridionale, è famosa per la sua ricca storia, …