La Giornata Mondiale della Popolazione, istituita dalle Nazioni Unite nel 1989, viene celebrata ogni anno l’11 luglio per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crescita demografica della popolazione mondiale e per promuovere l’attenzione sulle sfide e sulle opportunità connesse ad essa.
Il tema del 2023
Il tema di quest’anno, “ Un mondo di 8 miliardi: verso un futuro resiliente per tutti”, pone l’accento sull’importanza di promuovere l’equità e la sostenibilità nel contesto del rapido aumento della popolazione mondiale, che supera i 7,8 miliardi di persone e un tasso di crescita demografica stimato di oltre 83 milioni di individui all’anno, è essenziale adottare politiche e programmi mirati a garantire il benessere di tutti e a preservare le risorse del nostro pianeta.
Gli esponenti delle Nazioni Unite hanno dichiarato che “questa crescita è senza precedenti” – nel 1950 si contavano 2,5 miliardi di abitanti – risultando pertanto il frutto di “un graduale aumento della durata della vita grazie ai progressi della sanità pubblica, dell’alimentazione, dell’igiene e della medicina”.
La Giornata Mondiale della Popolazione offre, quindi, l’opportunità di riflettere su temi cruciali come l’accesso all’assistenza sanitaria, l’educazione, l’occupazione dignitosa, la giustizia sociale e l’uguaglianza di genere. Molti Paesi in via di sviluppo si trovano ad affrontare sfide significative nel fornire servizi di base a una popolazione in crescita, mentre le nazioni più ricche devono risolvere drammi legati all’invecchiamento della popolazione e all’adeguamento dei sistemi di welfare.
Servizi di base per tutta la popolazione mondiale
La pandemia ha ulteriormente evidenziato l’importanza di garantire l’accesso equo a servizi di salute per tutti, indipendentemente dal loro reddito o dalla loro provenienza.
L’obiettivo dell’ONU di fornire assistenza sanitaria universale entro il 2030, come sancito nel terzo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile, richiede investimenti significativi per rafforzare i sistemi sanitari, formare personale medico qualificato.
Obiettivo 3: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Nella fattispecie, per assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età, sono stati fatti grandi progressi sull’aspettativa di vita e sulla riduzione di alcune delle cause di morte più comuni legate alla mortalità infantile e materna.
Sono stati compiuti significativi miglioramenti, dunque, sull’accesso all’acqua pulita e all’igiene, nella riduzione della malaria, della tubercolosi, della poliomielite e della diffusione dell’HIV/AIDS. Nonostante ciò, sono necessari ancora altri sforzi per sradicare un’ampia varietà di malattie e affrontare numerose questioni sulla salute pubblica.
Altri obiettivi correlati alla Giornata Mondiale della popolazione
Inoltre, la promozione di un’istruzione di qualità e l’accesso all’istruzione per tutti i bambini e i giovani sono fondamentali per costruire una società equa e sostenibile.
Investire nell’educazione significa migliorare il futuro delle nuove generazioni, garantendo loro la possibilità di sviluppare il proprio potenziale.
Altri obiettivi
La sostenibilità ambientale è un altro tema cruciale legato alla crescita demografica. L’aumento della popolazione porta a un maggiore consumo di risorse naturali e dunque a una pressione sull’ambiente sempre più considerevole.
È necessario adottare politiche e pratiche che promuovano uno sviluppo sostenibile, proteggano l’ambiente e mitighino i cambiamenti climatici. L’adozione di energie rinnovabili, la riduzione delle emissioni di gas serra e la gestione sostenibile delle risorse naturali sono solo alcune delle soluzioni necessarie.
La Giornata Mondiale della Popolazione ci invita a riflettere sul nostro ruolo come cittadini globali nel promuovere l’equità, la sostenibilità e il benessere di tutte le persone.
Indipendentemente dal paese in cui viviamo, abbiamo la responsabilità di contribuire alla costruzione di una società più giusta, inclusiva e sostenibile.
Redazione
Fonti: ONU Italia; Asvis