Ogni anno, il 18 luglio, il mondo celebra la Giornata Internazionale di Nelson Mandela per onorare la vita e l’eredità di uno dei più leader più carismatici del nostro tempo, simbolo di lotta per la libertà, l’uguaglianza e la giustizia.
Nota a tutti la sua dedizione estenuante per combattere le leggi elitarie dell’apartheid in Sud Africa, al fine di promuovere valori di pace e inclusione a livello globale.
Il “Nelson Mandela International Day” è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 2009.
L’eredità di Nelson Mandela
Nelson Mandela è nato il 18 luglio 1918 in Sudafrica e ha dedicato la sua vita alla lotta per la libertà e i diritti umani. Ha combattuto l’apartheid, un sistema di discriminazione razziale che ha oppresso la maggioranza nera del paese per decenni. Dopo 27 anni di prigione, Mandela è stato rilasciato nel 1990 e ha lavorato instancabilmente per promuovere la riconciliazione nazionale e la costruzione di una società libera da discriminazioni.
L’eredità di Nelson Mandela è immensa e continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo. La sua leadership ha dimostrato che la non violenza, la compassione e la determinazione possono superare le divisioni e portare al cambiamento. Mandela ha incarnato valori come la tolleranza, la giustizia, la dignità umana e la pace e ha dimostrato che il perdono e la riconciliazione possono aprire la strada verso una società più inclusiva.
Le battaglie di Nelson Mandela
La sua influenza si è estesa oltre i confini del Sudafrica, ispirando movimenti per la libertà, la giustizia e l’uguaglianza in molti paesi. Il suo impegno per la pace e la riconciliazione ha portato alla fine dell’apartheid e alla fondazione di una nuova nazione democratica in Sudafrica.
Di seguito sono elencate alcune delle sue principali battaglie:
- Lotta contro l’apartheid: Mandela è stato un fervente oppositore dell’apartheid, un sistema di discriminazione razziale che ha oppresso la maggioranza nera in Sudafrica per decenni. Ha sostenuto la resistenza pacifica e ha lavorato per unire le persone di tutte le razze nella lotta contro l’apartheid;
- campagna di disobbedienza civile: il leader fu arrestato per la prima volta nel 1952. Fu assolto, ma seguirono arresti e detenzioni, culminati nel Processo per Tradimento del 1958, che si concluse nel 1961 con l’assoluzione;
- rivoluzione armata: successivamente decise di aderire al braccio armato dell’African National Congress (ANC), cofondando l’Umkhonto we Sizwe (Spear of the Nation) nel 1961;
- processo di Rivonia: nel 1963, Mandela fu arrestato, insieme ad altri leader dell’ANC, nel cosiddetto Processo di Rivonia, durante il quale ha difeso il suo impegno per la lotta contro l’apartheid e ha dichiarato che era disposto a morire per un’ideale di società libera e democratica;
Altre battaglie
Di seguito altre importanti battaglie supportate da Mandela:
- Mandela ha trascorso 27 anni in prigione, gran parte dei quali scontati nella famigerata prigione di Robben Island. Durante gli anni di prigionia, è diventato un simbolo internazionale della lotta per i diritti umani e ha continuato a sostenere la causa dell’uguaglianza e della giustizia;
- negoziazione e transizione alla democrazia: dopo il suo rilascio nel 1990, Mandela ha giocato un ruolo chiave nelle negoziazioni per la fine dell’apartheid e la transizione alla democrazia in Sudafrica. Ha lavorato a stretto contatto con il presidente sudafricano Frederik de Klerk per raggiungere un accordo che ha portato alle prime elezioni democratiche multirazziali nel 1994;
- impegno per la riconciliazione: dopo essere diventato il primo Presidente nero del Sudafrica, Mandela ha cercato di promuovere la riconciliazione nazionale e la costruzione di una società inclusiva, attraverso la Commissione per la Verità e la Riconciliazione incoraggiando il perdono e la collaborazione tra i diversi gruppi etnici del Paese.
“Nelson Mandela International Day”: gli eventi
La Giornata Internazionale di Nelson Mandela ci ricorda che la lotta per l’uguaglianza e la giustizia sono un impegno continuo. Dobbiamo essere ispirati dalla sua saggezza e dal suo coraggio, lavorare insieme per creare un mondo in cui ogni individuo possa vivere una vita dignitosa e piena di opportunità.
Ad Asti, ad esempio, la Rete Welcoming Asti, nella giornata di oggi, invita la cittadinanza alle 18,30, in piazza San Secondo, ad ascoltare delle letture di alcuni testi di Mandela.
Inoltre, il Comune di Arezzo aderisce all’iniziativa “Piantiamo un albero per il Mandela Day” promossa dalla Nelson Mandela Foundation e che vede la partecipazione dalla Regione Toscana.