venerdì , 22 Settembre 2023
Foto: Canva

Giornata Mondiale delle Epatiti (OMS): un’occasione per sensibilizzare e combattere le epatiti virali

Ogni anno, il 28 luglio, si celebra la Giornata Mondiale delle Epatiti  (World Hepatitis Day), istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) nel giorno della nascita di Baruch Blumberg, il biochimico statunitense insignito del premio Nobel, per aver scoperto nel lontano 1967 il virus dell’Epatite.
Si tratta di un evento globale dedicato alla sensibilizzazione e alla lotta contro le epatiti virali. Questa giornata è, infatti,  un’occasione importante per promuovere la conoscenza su tali malattie che colpiscono milioni di persone in maniera ancora molto silenziosa.

Le epatiti 

Le epatiti virali sono infiammazioni del fegato causate da diversi tipi di virus, tra cui il virus dell’epatite A, B, C, D ed E. Queste infezioni possono manifestarsi in modo acuto o cronico e possono portare a gravi complicanze come la cirrosi epatica e il carcinoma epatocellulare.
La Giornata Mondiale delle Epatiti mira a sensibilizzare l’opinione pubblica, i governi e gli operatori sanitari sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e del trattamento delle epatiti virali. Questo evento globale offre l’opportunità di informare la popolazione su come proteggersi dalle epatiti, garantire l’accesso alle cure e ai trattamenti appropriati.

La prevenzione

La prevenzione gioca un ruolo fondamentale nella lotta contro le epatiti virali. Ad esempio, l’adozione di buone pratiche igieniche come il lavaggio delle mani con acqua e sapone, l’uso di preservativi nelle relazioni sessuali e il consumo di cibo e acqua sicuri possono contribuire a ridurre il rischio di infezione.
La diagnosi precoce è un altro aspetto cruciale nella gestione delle epatiti virali. Molte persone affette non sono consapevoli della loro condizione, perché queste malattie possono progredire in modo silenzioso per molti anni. La Giornata Mondiale delle Epatiti cerca di incoraggiare le persone a sottoporsi a test di screening per le epatiti, specialmente se hanno fattori di rischio come l’uso di droghe iniettabili, rapporti sessuali non protetti o esposizione a sangue infetto.

Le terapie per le epatiti C

L’accesso alle cure e ai trattamenti è un altro obiettivo importante nella lotta contro le epatiti virali. Grazie ai progressi nella ricerca medica, esistono terapie altamente efficaci per le epatiti C, che possono portare alla guarigione e prevenire le complicanze a lungo termine. Tuttavia, l’accesso può essere limitato in alcune parti del mondo, a causa di fattori come i costi elevati o la mancanza di infrastrutture sanitarie adeguate.
Possono accedere alle terapie innovative per l’Epatite C tutti i pazienti affetti da Infezione da HCV; i criteri sono quindi da intendersi come strumento di identificazione di priorità di trattamento, in un ambito di accesso e rimborso universale delle terapie.
In conclusione, la Giornata Mondiale delle Epatiti è un’importante iniziativa globale contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica e adottare misure concrete, per prevenire e combattere le epatiti, affinché ogni persona possa vivere una vita sana e libera da queste malattie.
Redazione
Fonte: Salute GovWikipedia
Margherita Parascandalo

Controlla anche

I Parchi Naturali in Campania: Tesori di Natura e Cultura da Esplorare. Ecco quelli da visitare

La Regione Campania, situata nel cuore dell’Italia meridionale, è famosa per la sua ricca storia, …