venerdì , 22 Settembre 2023

Rigenerare la pelle dopo l’estate: usiamo acido ialuronico, vitamina C, resveratrolo e coenzima Q10

È possibile rigenerare la pelle dopo l’estate, considerando che non è ancora volta al suo termine? Le temperature sono così elevate anche a Settembre da permettere a molti di continuare con l’esposizione al sole e i bagni al mare. Se da un lato è un bene per l’abbronzatura – si continua a produrre melanina con l’esposizione costante ai raggi solari – che andrà cosi via più lentamente nei mesi autunnali, dall’altro non lo è per l’idratazione e la struttura della nostra pelle.

Meno acido ialuronico. Perché? 

La pelle, infatti, risente alla fine dell’estate soprattutto di una carenza di acqua: con l’esposizione prolungata ai raggi solari l’acido ialuronico presente nella cute diminuisce; la produzione di radicali liberi indotta dai raggi UVA e UVB favorisce l’attività dell’enzima ialuronidasi che degrada l’acido ialuronico.

Il sole degrada anche il collagene e l’elastina: ripartiamo dalla tavola 

Inoltre, la pelle risente alla fine dell’estate di una carenza di tono, elasticità, morbidezza: i raggi UVA che penetrano fino al derma determinano la produzione di radicali liberi e la degradazione di collagene ed elastina. 

Possiamo migliorare questa condizione della pelle del viso e del corpo?

Si, agendo dall’esterno e dall’interno.

Come?

Con delle sane abitudini da riacquistare durante gli ultimi giorni della stagione estiva.

Si parte sempre dalla tavola, imprescindibile componente per ottenere un buon risultato in breve tempo: bere di più, detossificare l’organismo con la verdura, essere regolari nella quantità e nella qualità dei pasti. 

Le sostanze indispensabili

Per ridare luminosità, tono e idratazione alla nostra pelle è bene portare nel piatto della tavola di Settembre uva, more e mirtilli ricchi di Resveratrolo, polifenolo viola/rosso ad azione antiossidante e antinfiammatoria. Seguiamo la stagionalità del mondo vegetale: anche peperoni, pomodori e rucola tipici del mese di Settembre, daranno alla nostra pelle qualcosa per ridarle vigore, la Vitamina C. Dall’azione antiossidante, protegge la pelle dai danni causati dal sole, uniforma l’incarnato, aiuta a ridurre l’iperpigmentazione delle macchie solari.

Non dovrà mai mancare l’olio extra vergine di oliva, neanche se siete a dieta dopo gli eccessi estivi: la vostra pelle ringrazierà, non solo per il contenuto di acidi grassi polinsaturi e Vitamina E, ma anche per il contenuto di Coenzima Q10, un composto mitocondriale che combatte i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Il Coenzima Q10 viene già sintetizzato nell’ organismo ma deve essere in modo costante assunto per la mancanza di riserva.

Integratore sì, ma di buona qualità

Per stimolare la sintesi di acido ialuronico invece, prediligere come fonte proteica il pesce azzurro come sgombro o orata. Se l’alimentazione sarà regolare e curata nella scelta dei macro e micro nutrienti anche un buona integrazione con queste sostanze menzionate potrà dare una spinta ulteriore alla vostra pelle.

Un integratore di qualità deve avere all’interno acido ialuronico di diverso peso molecolare, estratti di piante biologiche, deve essere certificato, privo di qualsiasi additivo come cellulosa microcristallina e magnesio stearato o coloranti.

La skin-care di Settembre

Queste sostanze devono però essere presenti anche nella skin care per avere un risultato ottimale. Detersione delicata, crema viso con estratti di mirtillo, o amla o acerola, sieri in combinazione in base alle proprie esigenze: acido ialuronico e vitamina C per uniformare l’incarnato in caso di melasma e pelle secca; coenzima Q10 e collagene in caso di perdita di tono; fitoretinolo e acido ialuronico in caso di pelle spenta e ispessimento.

Uno scrub non dovrà mai mancare, né per la pelle del viso né per quella del corpo: aiuterà ad accelerare il turnover cellulare, eliminare cellule morte per dare spazio a quelle nuove che provengono dallo strato basale.

 Con le giuste scelte a tavola, cosmetiche e di integrazione la pelle sarà pronta per fronteggiare l’autunno.

Dott.ssa Dina Bianco 

Bibliografia:

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3583892/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15773537/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8288904/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11341050/

 

Controlla anche

ICEA al SANA (Salone Internazionale del Biologico e del Naturale) di Bologna dal 7 al 10 settembre 2023

ICEA al SANA sarà presente con uno spazio istituzionale (Padiglione 29 – Stand C42 D41) …