Dal 28 settembre al 1° ottobre 2023, presso l’Orto Botanico di Roma, si terrà “Cinema in verde”; primo Festival di Cinema di stampo ambientalista, arricchito da sei film inediti in concorso, retrospettive, dibattiti, ospiti di rilievo e workshop. Il tutto con gli studenti dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
“Cinema In Verde” è un progetto supportato dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma; ideato e realizzato dall’agenzia di comunicazione Green Silverback, dall’Orto botanico-Dipartimento di Biologia ambientale e dal Polo museale della Sapienza.
Con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma. Infine con la partnership di Zen2030.
“Cinema in Verde”
“Cinema in verde” è una manifestazione che nasce dall’esigenza di raccontare e comunicare sul mondo green; tematica assai cara in generale anche a tutto il polo dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, promotrice di numerosi percorsi didattici e di formazione di tale settore.
Il Festival ospiterà in concorso sei film internazionali inediti, storie di inchieste, di presa di coscienza, di ecosistemi che resistono. Il miglior prodotto cinematografico emergente verrà, poi, premiato, durante la giornata conclusiva, con il “Ginkgo d’oro”.
“L’ambiente attraverso la magia del grande schermo”
Il programma ricco di appuntamenti, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale, prevede una retrospettiva di film che hanno contribuito a promuovere una sensibilità ecologica. Tanti i dibattiti sulla sostenibilità, in chiave scientifica, nel cinema e sugli elementi di narrazione rivolti ai più giovani e non solo.
I Film in concorso
- Green Tide (Le alghe verdi) di Pierre Jolivet e con Céline Sallette, uscito a luglio in Francia, racconta l’inchiesta della giornalista Inès Léraud, in Bretagna, sulle misteriose alghe verdi, che uccidono da decenni animali e umani (Proiezione 28 settembre 2023, ore 19:30);
- The Dam di Ali Cherri e con Maher El Khair è ancora una produzione francese, nominato, tra l’altro, al Festival di Cannes nel 2022: una fabbrica di mattoni, la vita e le speranze di un operaio, un mostro di fango che parla e una diga minacciosa sono gli elementi chiave del film (28 settembre 2023, ore 22:00);
- The Horizon di Emile Carpentier è una storia di margini e coming of age, tra consapevolezza politica, lotta zadista per la giustizia climatica, piazze, polizia e tribunali (29 settembre 2023, ore 19:30);
Altri Film in Concorso
- And the Birds Rained Down di Louise Archambault è invece un film canadese (Toronto film festival 2019). I protagonisti sono due uomini e una donna anziani che ritrovano la gioia di vivere in una capanna nella foresta (29 settembre 2023, ore 22:00);
- Pluto di Renzo Carbonera – unico film italiano in concorso – racconta la vita di un veterano dell’esercito americano, rinchiuso, da tempi immemorabili, in un bunker in mezzo ai boschi (30 settembre 2023, ore 19:30);
- Beating Sun di Phelippe Petit racconta, invece, la sfida di un paesaggista di Marsiglia, che lotta fra bandi e concorsi per creare un Parco nel centro della città. Solo per dare a tutti ossigeno e verde (30 settembre 2023, ore 19:30).
La Rassegna Fuori Concorso
A presentare i film, insieme ai registi, saranno presenti: il direttore di Greenpeace Giuseppe Onufrio; la giornalista Fulvia Caprara, Danilo Mollicone della Fao, Carlotta Muston di Ultima Generazione, Antonio Cianciullo dell’HuffPost e molti altri. (30 settembre 2023, ore 22:00);
Fuori concorso, invece, è una Rassegna di seconda visione curata dal giornalista Marco Gisotti, in cui verranno proiettati: Mondocane di Alessandro Celli (28 settembre 2023, ore 15:30), Un mondo fragile del brasiliano César Augusto Acevedo (29 settembre 2023, ore 16:00) e Siccità di Paolo Virzì (30 settembre 2023, ore 16:00). Ognuno sarà preceduto da una presentazione o seguito da un breve dibattito.
Ad arricchire la kermesse anche un ciclo di workshop nell’Aranciera dell’Orto Botanico, dove verranno proiettati una serie di documentari e short film.
I workshop
I documentari in questione sono i seguenti:
28 Settembre 2023, ore 10:00 – Aranciera
- Soyalism di Stefano Liberti ed Enrico Parenti; Stefano Liberti, insieme con Valeria Adilardi (FilmAffair), racconta la nascita e le scelte alla base dell’opera;
- Tuna Tales – In Balance with Nature di Pepe Brix e Rui Pedro Lamy. Vincitore della categoria Best Focus on Science del World Food Forum Festival 2022. Presentazione a cura di Lindsey Hook, Head of Culture, World Food Forum FAO.
29 Settembre 2023, ore 10:00 – Aranciera
-
Tropico del Caos di Angelo Loy; Il regista Angelo Loy, insieme a Valeria Adilardi, racconta le tecniche utilizzate per la realizzazione del documentario;
-
Eskwad di Keziah Jean, vincitore della categoria Best Documentary del World Food Forum Festival 2022. Presentazione a cura di Lindsey Hook, Head of Culture, World Food Forum FAO.
30 Settembre 2023, ore 10:00 – Aranciera
- Il tempo dei Giganti di Davide Barletti e Lorenzo Conte; Valeria Adilardi intervista Lorenzo Conte sull’ideazione e l’organizzazione del documentario.
SHORT FILM di SeedScience, presentati da Michele Raggio, Presidente di SeedScience:
- LUKWAMBE: THE CHARCOAL STORY di Eliya Lawrence Uzia;
- MOSES ENVIRONMENTAL INSPIRATION STORY di Eliya Lawrence Uzia.
Gli ospiti e La Giuria Degli Esperti
Nei tre giorni e nella mattinata conclusiva, si alterneranno sul palco: Paolo Virzì e Alessandro Celli, l’attrice Claudia Gerini, l’assessora all’Ambiente di Roma Sabrina Alfonsi, le giornaliste Laura Delli Colli e Fulvia Caprara; l’attore Andrea Pennacchi, il direttore dell’Orto Botanico Fabio Attorre, vari importanti produttori cinematografici e influencer; la giovane attivista di Ultima Generazione Carlotta Muston e lo scrittore Bruno Arpaia.
Tra i registi dei film in concorso: Philippe Petit, sceneggiatore e attore francese, al suo debutto nella direzione di un lungometraggio di finzione; Emilie Carpentier, regista del più “militante” dei film in concorso; Renzo Carbonera, che rappresenta l’Italia nel concorso.
A presiedere anche una Giuria degli esperti così composta: Laura Delli Colli, Presidente Giornalista e scrittrice (Presidente Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici); Claudia Campanelli, Giornalista e autrice (Silverback); Andrea Grieco, Divulgatore e attivista (Green Influencer Club); Rossella Muroni, Ecologista e Presidente Nuove Ri-Generazioni; Thony (Federica Caiozzo), Attrice e cantautrice.
Infine, il Festival è stato progettato per avere un impatto ambientale ridotto ed essere carbon neutral.
L’ingresso è libero, ma sarà necessario prenotare il proprio posto.
Fonte: Sito Ufficiale di “Cinema in verde”