sabato , 2 Dicembre 2023
Fonte: https://www.touchpoint.news/

“Retex”, punta sul sociale per un futuro sostenibile e per la sopravvivenza del business aziendale. Di che si tratta?

In occasione della Milano Green week, Retex ha presentato il suo report d’impatto, relativo alle iniziative volte a un futuro sostenibile, iniziando dal sociale.

Retex è un’impresa di tecnologie, servizi e risorse progettuali per l’innovazione del retail. Promuove e accelera le connessioni tra imprese e imprenditori, accompagnandoli verso un nuovo modo di fare impresa, più sostenibile.

Trasformatasi recentemente in società benefit, ha creato e intrapreso un percorso di responsabilità sociale d’impresa e impegno etico. Tale processo vuole evidenziare come la trasformazione in chiave sostenibile delle imprese, sia l’unica via da intraprendere per la sopravvivenza del business stesso.

 

Retex e i suoi Obiettivi per un futuro sostenibile

Per raggiungere i suoi obiettivi di un futuro sostenibile, Retex prende di riferimento gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Obiettivo primario è sempre stato quello di creare un ambiente in cui i dipendenti si sentano fieri e fortunati a lavorarci.

A tal proposito, l’impresa lavora per integrare tematiche di sostenibilità nei business plan delle aziende; una trasformazione che come detto in introduzione è necessaria affinché il business duri nel medio-lungo termine.

L’offerta per il retail di Retex interessa diversi mercati: dal Consumer Retail al Food&Beverage, dal Fashion&Luxury al Direct-to-Consumer, passando per una approfondita esperienza sul mercato cinese e nella industry Healthcare&Pharma.

Fondata nel 2010, questa ha ben 12 filiali, tra Italia, Barcellona, Londra e Shanghai e vanta la collaborazione di quasi 600 professionisti. Retex ha chiuso il 2022 con un incremento di fatturato dell’11%, sull’anno precedente, pari a 87,2 milioni di euro, registrando 8,8 milioni di Ebitda.

 

Gli Obiettivi di Retex

Il report presentato dall’impresa ha l’obiettivo di mostrare i traguardi raggiunti, le sfide e i traguardi futuri, con il fine di creare un valore condiviso.

Può essere diviso, dunque, in 5 macro-capitoli, riconducibili ai Sdgs dell’Agenda 2030:

  • sconfiggere la povertà;
  • istruzione e uguaglianza;
  • lavoro dignitoso e crescita economica;
  • lotta al cambiamento climatico;
  • parità di genere.

Il documento mostra una certezza: una transizione verso la sostenibilità è possibile, per le imprese, e si raggiunge con più velocità ed efficacia lavorando insieme.

Proprio per questo motivo, nel 2022 è nato un servizio dedicato interamente alla sostenibilità, per accompagnare i clienti verso una trasformazione ambientale, sociale e di governance, che possa aiutarli a posizionarsi meglio in un mercato e in un contesto sempre più sfidanti.

 

I progetti del 2023

Retex sta affrontando con energia il 2023 con tanti progetti per un futuro sostenibile, tra cui il calcolo della Carbon Footprint e la Certificazione per la parità di genere.

Particolare attenzione viene rivolta alle persone, al loro benessere psico-fisico, all’equilibrio vita-lavoro, alla crescita professionale del singolo individuo e alla valorizzazione del talento di ciascuno.

Maggior attenzione è rivolta alle donne, soprattutto nel nostro Paese.

A riguardo dire che non ci siano stati passi avanti riguardo la questione femminile è inesatto, ma l’Italia deve chiudere un gap che numeri e statistiche dicono di essere evidente.

Una mancanza per la quale ci vogliono centinaia di anni per colmarla.

 

Aziende di piccole dimensioni 

Una sfida deve essere andare nel tessuto aziendale di piccole dimensioni, i luoghi ideali in cui fare la differenza e attuare il cambiamento.

La Retex continua a seguire le practice in termini di sostenibilità riguardo gli Obiettivi dell’Agenda 2030; valuta l’impatto delle proprie produzioni, tema che prima non era discusso, ma che ora è il soggetto di un cambiamento socioculturale,c he rischia, se non preso in considerazione, il default imprenditoriale, se non preso  correttamente in considerazione.

Verso la transizione a un futuro sostenibile, le Istituzioni devono essere registi di azioni che vanno a interconnettere politica e sociale, affinché ci siano delle azioni concrete.

Bisogna migliorare le condizioni e gli ambienti lavorativi, in modo che si venga a creare un ambiente di benessere che sia attrattivo per i lavoratori.

È proprio la sostenibilità il criterio che migliora le condizioni sociali, lavorative e ambientali. Sostenibilità e strategia, infatti, sono ormai un binomio di business, sono i fattori a cui guarda l’investitore, per capire quali sono le visioni nel lungo periodo di un’azienda.

Le aziende a riguardo devono essere trasparenti, presentare le proprie strategie in chiave di sostenibilità nel medio lungo periodo, sistema che garantisce una crescita e che rende l’impresa appetibile soprattutto per gli investitori.

di Morena Moratiello

 

Fonti:
https://notizie.tiscali.it/economia/articoli/retex-punta-sul-sociale-guardare-futuro/?chn
https://www.fashionmagazine.it/business/dopo-la-trasformazione-in-societ-benefit-retex-pubblica-il-primo-report-dimpatto-e-punta-ai-100-mln-di-ricavi-nel-2023-112310

 

 

Controlla anche

Ecomondo: “La ricerca di un nuovo modello economico”. Il punto di vista di Mariano Serratore (ICEA)

Il 7 novembre 2023, alla 26esima edizione di Ecomondo, alle 14:30, presso il polo fieristico …