Altresì, ricordiamo che lo scorso settembre, è stata conferita, a un giovane studente dell’IIS “Giovanni XXIII” Istituto Istruzione Superiore di Salerno, la borsa di studio “Roberto Mazzone”, utile per il conseguimento della certificazione di basic training, che racchiude i corsi necessari per il primo imbarco e per avviare la carriera marittima.
Pozzoli, invece, è stato ricordato con un sentiero che prende il suo nome, nella Valle Bova, in provincia di Como.
Di seguito, i dettagli della giornata.
Le commemorazioni
L’Amministrazione comunale di Linguaglossa e la Regione Sicilia hanno donato ai familiari degli aviatori scomparsi, rispettivamente due targhe nominative e un monumento che raffigura un aereo stilizzato.
Nel corso della prima rievocazione, presso la sede distaccata dell’Ars di Catania, voluta dal Presidente dell’Ars On. Gaetano Galvagno, patrocinata dal sindacato di polizia MP e organizzata dal capo della segreteria particolare del Presidente dell’Ars Alberto Cardillo, la manifestazione si è tenuta in segno di riconoscimento verso i piloti scomparsi durante il tragico disastro aviatorio dello scorso anno. L’assessore regionale al territorio e all’ambiente Elena Pagana, presente al momento, ha ricordato il duro lavoro dei piloti nelle tante e continue rocambolesche operazioni antincendio.
A Linguaglossa, invece, hanno preso parte alla commemorazione pomeridiana i parenti dei piloti, tra cui Anna Maria D’Antonio, i colleghi delle vittime e le autorità militari, civili e religiose del comune siciliano, come il Primo cittadino Luca Stagnitta. Inoltre, presso la Chiesa dell’Annunziata di Linguaglossa si è tenuta, alle 18:00, anche una Santa Messa in ricordo di Mazzone e Pozzoli.
Infine, dopo lo svelamento del monumento, la coralità degli interventi è stata molto sentita: «Rinnoviamo il nostro sentimento di vicinanza alle famiglie delle vittime e la nostra gratitudine verso il comandante Pozzoli e il primo ufficiale Mazzone, che hanno dato la vita per proteggere il nostro territorio» – queste le parole del Sindaco catanese Stagnitta.
Anche l’Associazione siciliana dei volontari della protezione civile “Virginia” ODV Buddusò, attraverso la persona del suo Presidente Gianluca Perrotti, ha ringraziato tutti i partecipanti coinvolti per realizzare l’opera in questione.
A loro si aggiungono i nostri ringraziamenti rivolti in particolar modo alla Consigliera Giovanna Stagnitta del Comune di Linguaglossa e al freelance Carmelo Enni per il costante aggiornamento e per il materiale fotografico fornitoci e che di seguito riportiamo.
Un anno fa…
Un anno fa, esattamente il 27 ottobre 2022, il Canadair della società internazionale Babcock venne ripreso dal personale della Forestale, che si trovava nei pressi del Monte Calcinera. Nelle immagini registrate si vede l’aereo con Mazzone e Pozzoli volare a bassa quota, urtare la montagna del luogo e precipitare.
L’esplosione del Canadair, come ben sappiamo, non lasciò scampo a Matteo Pozzoli, 58 anni e a Roberto Mazzone, 62 anni, ancora oggi, ricordato alle cronache nazionali per aver sventato un incidente circa vent’anni fa. Alla guida di un aereo da turismo in avaria, riuscì ad atterrare incolume sul lungomare della sua amata Salerno.