Ecomondo 2023: nel quartiere fieristico di Rimini, dal 7 novembre al 10 novembre 2023, con oltre 350 buyer da tutto il mondo, 30 delegazioni internazionali, più di 1.500 brand espositori, svariati membri della Commissione Europea, si terrà l’edizione più grande e internazionale di sempre.
La 26esima edizione di Ecomondo, salone leader in Europa sull’economia circolare organizzato da Italian Exhibition Group– IEG, è una manifestazione di respiro planetario, strutturata in quattro giorni di business e di expertise ambientale e che riunisce operatori professionali da tutto il mondo; un vero e proprio impegno cosmopolita, che coinvolge paesi del Nord Africa, Africa Subsahariana, Asia Centrale, Penisola Balcanica, Europa, Europa Orientale, Medio Oriente, America Latina, Nord America, Asia.
A Rimini Fiere, parteciperanno anche cospicue delegazioni dal continente africano, europeo, americano, grazie alla proficua collaborazione con Agenzia ICE e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Di seguito i dettagli di Ecomondo 2023.
Agenda 2030 e Comitato Tecnico Scientifico
Un impegno profuso internazionale volto a promuovere i 17 SDgS dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, al fine di ricercare delle vere e proprie soluzioni ambientali anche Made in Italy e sempre più stabili.
A tal proposito, saranno attesi oltre 1.500 brand espositori (+10% rispetto al 2022) per la manifestazione b2b2g di IEG, oltre 300 i buyer di alto profilo provenienti dall’estero e oltre 30 saranno le delegazioni con circa 280 delegati in rappresentanza di associazioni industriali, enti governativi, cluster, camere di commercio, rappresentanti istituzionali.
Circa 170 saranno, inoltre, gli eventi organizzati dal Comitato tecnico scientifico, 70 dei quali dal taglio scientifico, economico, tecnico, assieme al board internazionale che conta esperti di Commissione europea, OCSE, FAO, UfM, EEA, ISWA.
- Economia circolare delle filiere non biologiche.
- Economia circolare delle filiere biologiche.
- Gestione della risorsa idrica e environmental monitoring.
- Rigenerazione degli ecosistemi, economia rigenerativa e prevenzione dei rischi ambientali.
Nella fattispecie, saranno sei le macroaree tematiche di riferimento: Waste as Resource, Sites & Soil Restoration, Circular & Regenerative Bio-economy, Bio-Energy & Agroecology, Water Cycle & Blue Economy, Environmental Monitoring & Control.
Quattro, invece, i nuovi distretti espositivi, dedicati al tessile, alla carta, all’innovazione, con l’area per le start up, lo sportello green jobs & skills e il grande spazio che sarà dedicato alla blue economy.
Ecomondo e il Green Job
Al salone di Italian Exhibition Group – IEG debutterà anche E23 | Green Jobs & Skills, il nuovo progetto speciale dedicato ai “lavori verdi” tra domanda e offerta di professioni e competenze green. Una vera e propria occasione di orientamento e formazione per chi si sta affacciando sul mondo del lavoro, in continua trasformazione e alla ricerca di skills sempre più specialistiche e performanti.
All’interno di questa variegata edizione sarà allestito anche uno spazio fisico di Green Jobs Dating, fondamentale per tutte quelle imprese che sono intenzionate nel voler incontrare i propri candidati, all’interno della piattaforma digitale Green Tech Insights.
Riflettori anche sull’orientamento professionale, sulla formazione, con seminari e convegni specifici che vedranno la partecipazione anche da parte di scuole, Università, Its e altri enti di formazione.
Infine, ricordiamo che, durante la Sessione plenaria di apertura – L’ECONOMIA DI DOMANI: UNA GREEN ECONOMY DECARBONIZZATA, CIRCOLARE E RIGENERATIVA, saranno presenti anche: Maurizio Renzo Ermeti, Presidente di IEG – Italian Exhibition Group, Irene Priolo, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna, Paolo Gentiloni, Commissario Europeo per l’Economia, Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile; Laura Cozzi, Direttrice sostenibilità, tecnologie e scenari, IEA, Matteo Salvini, Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
ICEA a Ecomondo
Infine, anche ICEA – Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale – sarà protagonista alla 26isma edizione di Ecomondo, il 7 novembre (14.30-16,30) al convegno “La ricerca di un nuovo modello economico. Simbiosi ed economia circolare guidano la crescita dei distretti produttivi” a cura di I,WE Magazine – Gruppo EcoEridania. L’incontro si terrà presso lo stand del Gruppo EcoEridania, padiglione C1/204-105.
Tra i relatori ci saranno: Ada Rosa Balzan, Direttrice I,WE; Camilla Colucci, Co-founder & CEO Circularity e Vicepresidente Innovatec con deleghe ESG; Laura Cutaia, Presidente SUN Symbiosis user network ENEA; Fabio Fava, Professore ordinario di Biotecnologie industriali ed ambientali presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Bologna e presidente del Comitato Scientifico di EcoMondo; Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica.
ICEA sarà rappresentata dal Direttore Tecnico, Mariano Serratore, che condividerà la visione dell’Istituto in merito agli argomenti trattati.
Per ulteriori informazioni, il calendario completo con gli eventi in programma è disponibile qui.
di Redazione