I dati sull’agricoltura biologica nel mondo sono stati presentati dall’Istituto di ricerca sull’agricoltura biologica FiBL e IFOAM – Organics International al BIOFACH, la fiera leader mondiale per gli alimenti biologici, tenutasi in versione digitale dal 17 al 19 febbraio. Ma cosa ci dicono? I dati FIBL Il primo dato è …
Continua a leggere »La permacultura raccontata a 360° gradi
Riceviamo e gentilmente pubblichiamo A tutti è capitato di entrare dentro ad un bosco, camminare a piedi nudi in un prato con l’erba fresca di rugiada o osservare la maestosità di una montagna, di un mare, di un albero secolare, fare un bel respiro e per un istante sentire …
Continua a leggere »Secondo l’UE la pesca può superare la crisi puntando sulla sostenibilità
Secondo l’UE la pesca può superare la crisi puntando sulla sostenibilità. Queste le sue dichiarazioni durante la 34esima sessione della commissione Fao per la pesca (Cofi), l’unico organo intergovernativo mondiale che esamina i principali problemi internazionali della pesca e l’acquicoltura. Durante la riunione le delegazioni hanno approvato una dichiarazione sulla …
Continua a leggere »Sprechi alimentari e biologico: due regioni italiane stanno dando il buon esempio
Due regioni italiane si stanno distinguendo per la lotta agli sprechi alimentari ed il biologico. Di quali stiamo parlando? Rispettivamente della Lombardia e del Piemonte. La Lombardia e gli sprechi alimentari La Regione ha finanziato per il biennio 2021 – 2022 una serie di interventi a sostegno di progetti di …
Continua a leggere »Il 19% dei cinesi ha acquistato almeno un prodotto bio italiano durante la pandemia
Buone notizie per il nostro Paese. Il bio italiano è tra i più apprezzati dai cinesi. Con un valore pari a 8 miliardi di euro, la Cina rappresenta il quarto mercato al mondo che consuma bio – esattamente l’8% sul totale mondiale – in forte ascesa già a partire dal …
Continua a leggere »L’eccellenza del Nord Italia in campo agricolo: spicca il Trentino – Alto Adige
Il 2020 può non essere ricordato solo per cose negative. Non si può non parlare infatti dell’eccellenza del Nord Italia in campo agricolo ed in particolar modo del Trentino. La regione si è distinta nelle risorse PSR (Programma di Sviluppo Rurale) 2014 – 2020 ed è stata anche eletta “Regione …
Continua a leggere »L’importanza dei biodistretti per lo sviluppo socio – economico dell’Italia
I biodistretti possono contribuire allo sviluppo socio – economico. L’inserimento dell’articolo 13 sui distretti biologici nel disegno di legge “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico” – approvato pochi giorni fa all’unanimità in Commissione Agricoltura al Senato – rappresenta un …
Continua a leggere »Le api sterminate dai pesticidi killer: 11 i Paesi che li riutilizzeranno
La moria delle api. Da alcuni anni a questa parte, questi insetti stanno letteralmente scomparendo dal nostro Pianeta. Tra i responsabili c’è l’uomo. Che, sempre meno attento all’impatto ambientale, vanifica le buone intenzioni altrui per preservare la natura, a favore del profitto. La scomparsa delle api è iniziata circa dieci …
Continua a leggere »Inaugurato il nuovo Ufficio Territoriale di ICEA Calabria
Si è tenuta sabato 23 gennaio l’inaugurazione del nuovo Ufficio Territoriale ICEA, in Calabria. L’evento si è svolto attraverso la piattaforma GoToWebinar, grazie alla quale è stato possibile mettere a fuoco lo spirito che da anni contraddistingue la mission di ICEA. ICEA – Istituto per la Certificazione Etica e ambientale …
Continua a leggere »Per salvare il Pianeta è necessario aiutare i piccoli produttori agricoli
Aiutare i piccoli produttori agricoli equivale ad aiutare il Pianeta. Perchè? Ormai sappiamo – e ne abbiamo ampiamente parlato – che c’è una connessione tra pandemia e deterioramento degli ecosistemi. E non solo. Il Covid – 19 ha letteralmente messo in ginocchio l’economia mondiale. Puntare sull’agricoltura sostenibile è il primo …
Continua a leggere »