Debutta oggi la prima Giornata internazionale di “Rifiuti zero”, che prende il nome di International Day of Zero Waste. Proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 14 dicembre 2022, la ricorrenza è stata istituita per promuovere modelli di consumo sostenibili. Non solo. Tra gli obiettivi principali, c’è la volontà di …
Continua a leggere »Icea al Biofach 2023 di Norimberga per promuovere il programma Open Sustainability
Norimberga (Germania) è in corso fino a venerdì 17 febbraio, l’edizione 2023 di Biofach, la kermesse internazionale dedicata al mondo del biologico. La manifestazione si sta svolgendo in concomitanza con Vivaness, il salone internazionale della cosmesi biologica e naturale. In scena all’interno del polo fieristico di Norimberga, l’evento accoglie tutti …
Continua a leggere »Piano Strategico Nazionale per la PAC 2023-2027, buone notizie dall’Unione Europea
La Commissione Europea ha approvato il Piano Strategico Nazionale per la PAC (Politica Agricola Comune) 2023-2027, che è entrato in vigore a partire dal primo gennaio 2023, per tutti gli Stati membri dell’UE e le Regioni italiane. Svariate le azioni strategiche nell’ambito veterinario, dal benessere animale agli antibiotici, secondo gli …
Continua a leggere »Oggi, 5 dicembre 2022 si celebra la Giornata Mondiale del Suolo
Istituita nel 2014, il 5 Dicembre si celebra la Giornata Mondiale del Suolo. Ufficiosamente fondata in Thailandia nel 2002, solo nel 2014 le Nazioni Unite ne hanno reso ufficiale la celebrazione il 5 Dicembre di ogni anno. Istituita dall’Agenzia alimentare dell’Onu, la FAO, ogni anno fa luce su quanto sia …
Continua a leggere »“Cos’è il Biologico” a Stio: concluso il 4° incontro itinerante di FONDMED nel comune cilentano
Si è concluso, il 29 novembre 2022, il quarto incontro di “Cos’è il Biologico” nell’Aula Consiliare di Stio, piccolissimo Comune italiano situato nell’area dell’omonimo Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. A dare il benvenuto all’evento organizzato dall’Amministrazione Comunale, FONMED – Fondazione Sud per lo Sviluppo e la cooperazione nel …
Continua a leggere »FONMED, “Cos’è il Biologico”: appuntamento il 24 novembre ad Auletta e il 29 a Stio
“Cos’è il Biologico”, la sfida del biologico sulle mense scolastiche, la rivoluzione dal basso dei biodistretti e il ruolo delle aree interne. Percorsi diversi e convergenti sulla stessa matrice tematica: il biologico quale carta di identità di un percorso produttivo di qualità. FONMED- Fondazione Sud per lo Sviluppo e la …
Continua a leggere »Si celebra oggi la Giornata per l’industrializzazione dell’Africa
Era il 1989 quando durante l’assemblea generale delle Nazioni Unite si istituì il 20 novembre “La Giornata per l’industrializzazione dell’Africa”. Ogni anno, in occasione di questa giornata, in tutto il mondo si organizzano eventi di sensibilizzazione sull’importanza dell’industrializzazione del continente africano, con relative sfide da affrontare. Le risorse in Africa …
Continua a leggere »Si è concluso “Cos’è il biologico”, secondo appuntamento di FONMED a Felitto
Si è concluso ieri l’incontro pubblico dal titolo “Cos’è il Biologico”, presso l’Aula Consiliare del Comune di Felitto (SA). La manifestazione, giusta al suo secondo appuntamento, è stata organizzata dall’Amministrazione Comunale di Felitto e FONMED – Fondazione Sud per lo sviluppo e la cooperazione nel Mediterraneo – in collaborazione con …
Continua a leggere »Visita itinerante tra le eccellenze biologiche a Douro, Tâmega Sousa, in Portogallo
Lo scorso 16 ottobre il Territorio di Lagos do Sabor, in Portogallo, è stato certificato come bioregione, in una cerimonia alla quale ha partecipato anche la Ministra dell’Agricoltura e dell’Alimentazione portoghese, Maria do Céu Antunes; insieme alla Segretaria di Stato per lo Sviluppo Regionale portoghese, Isabel Ferreira. Al fine di …
Continua a leggere »Oggi si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della povertà
Istituita dalle Nazioni Unite nel 1993, oggi si celebra la giornata internazionale per l’eliminazione della povertà. Venne introdotta per sensibilizzare le persone sulla necessità di eliminare la povertà in tutto il mondo. Un tema di grande importanza che è anche il primo degli obiettivi dello sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. …
Continua a leggere »