Le vendite per quanto riguarda il vino italiano, anche biologico, crescono in maniera incoraggiante: +11% rispetto al 2020 e +12% rispetto al 2021. Questo è quanto è emerso dall’Annual Report 2022 di Valoritalia, da cui emerge che, nonostante l’annus horribilis della pandemia, le vendite legate alla distribuzione del vino italiano, crescono …
Continua a leggere »SANA 2022: in arrivo a Bologna, dall’8 all’11 settembre, la 34° edizione del Salone Internazionale del Biologico e del Naturale
SANA, come ogni anno, rappresenta il principale palcoscenico del biologico e del naturale. Giunta alla sua 34° edizione, l’evento si terrà nel capoluogo emiliano, nella cornice metropolitana della Fiera di Bologna, dall’8 all’11 settembre 2022. Sarà possibile scoprire le novità sui comparti legati al mondo del food, care&beauty e green …
Continua a leggere »Doggy bag obbligatorie nei ristoranti spagnoli, perché sprecare cibo è illegale: la legge
In Spagna, è severamente vietato sprecare il cibo. Molte aziende infatti, saranno obbligate a trasformare la frutta non vendibile in marmellata o in succo. Non solo. Nei ristoranti sarà opportuno dotarsi di una doggy bag in nome dell’anti spreco nazionale. Il Parlamento spagnolo, ha, infatti, di recente approvato una legge …
Continua a leggere »“Med Green”, acceleratore di startup innovative nel mondo dell’agricoltura biologica: intervista ad Aldo Gagliardo
“Med Green” è una S.p.a. Nello specifico, parliamo di un acceleratore di startup innovative nel settore dell’agricoltura, dell’agroalimentare e dell’ambiente. La sede principale si trova ad Eboli, in provincia di Salerno; città nel cuore della Piana del Sele, nonché una delle principali aree agricole e agro-industriali italiane. Inoltre, l’acceleratore di startup …
Continua a leggere »App contro lo spreco alimentare: tra le più ambite anche “Too Good To Go” promossa anche a Salerno
Esistono varie app contro lo spreco alimentare. Come abbiamo già scritto in articoli precedenti riguardo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda Onu 2030, è fondamentale pensare di ridurre lo spreco alimentare pro-capite globale di cibo (Goal 12). Far fronte agli sprechi alimentari significa, in concreto, evitare ingenti perdite economiche, promuovere …
Continua a leggere »I nostri piatti pieni di pesticidi: l’allarme di Legambiente
Mettiamo in tavola sempre più alimenti contaminati da pesticidi. È questo il quadro allarmante emerso da “Stop pesticidi 2021”; documento frutto di un’indagine di Legambiente realizzata in collaborazione con Alce Nero, che ha analizzato 2500 campioni alimentari. Ad essere maggiormente contaminate sono frutta e verdura, alimenti ritenuti sani e nutrienti, …
Continua a leggere »Il prezzo dei prodotti alimentari è in aumento: ecco il perché
I prezzi dei prodotti alimentari sono in aumento. Secondo le stime della Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, nel 2021 c’è stato un aumento dei prezzi pari addirittura al 28%. L’aumento dei costi delle derrate alimentari si unisce poi a un rincaro anche del prezzo del gas, …
Continua a leggere »“Olio Campania”: si discute per il riconoscimento IGP
È in corso il confronto per la proposta di riconoscimento dell’IPG “Olio Campania” tra il Comitato Promotore e la Commissione europea, attraverso il Ministero delle Politiche Agricole. Anche Confagricoltura sostiene, senza riserve, da tempo il progetto. Non a caso Fabrizio Marzano – Presidente di Confagricoltura Campania – crede fortemente nella …
Continua a leggere »Cibi che aiutano a combattere lo stress e l’ansia in maniera completamente naturale
Alcuni cibi, che usiamo comunemente, possono essere di grande aiuto per alleviare ansia e stress, che negli ultimi anni si sono insinuati sempre di più nelle nostre vite. In alcuni casi, infatti, è possibile migliorare la nostra salute mentale attraverso il “mood food”. Si tratta di specifici alimenti che hanno …
Continua a leggere »Dal freezer alla tavola: il rapporto degli italiani con i prodotti surgelati
Qual è l’opinione degli italiani nei confronti dei prodotti surgelati? Ce lo dicono i risultati di uno studio condotto dall’IIAS (Istituto Italiano Alimenti Surgelati), destinato a valutare il rapporto del popolo italiano con i prodotti sotto zero. I nostri congelatori sono ormai pieni di prodotti surgelati: pratici, economici e utilissimi …
Continua a leggere »