Due regioni italiane si stanno distinguendo per la lotta agli sprechi alimentari ed il biologico. Di quali stiamo parlando? Rispettivamente della Lombardia e del Piemonte. La Lombardia e gli sprechi alimentari La Regione ha finanziato per il biennio 2021 – 2022 una serie di interventi a sostegno di progetti di …
Continua a leggere »La rucola della Piana del Sele è IGP: tutto ciò che c’è da sapere
Solo pochi giorni fa l’Unione europea la rucola della Piana del Sele è diventata IGP (Indicazione Geografica Protetta). Il regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea. Ma cosa caratterizza un prodotto IGP? Con il marchio IGP (Indicazione Geografica protetta) si indicano prodotti agricoli, alimenti o vini che hanno …
Continua a leggere »Biodiversità, emergenza senza voce
Si riducono le varietà di coltivazioni e aumentano le razze di animali a rischio d’estinzione e la percentuale di stock ittici sovra-sfruttati. Biodiversità, emergenza senza voce Il primo rapporto globale della Fao segnala una preoccupante dinamica negativa che mette a rischio il futuro della filiera alimentare e la stessa capacità …
Continua a leggere »Agenda 2030, Italia batti un colpo
In vista dell’evento pubblico organizzato dall’ASviS il prossimo 27 febbraio. Agenda 2030, Italia batti un colpo Strategie di medio e lungo periodo, investimenti pubblici, dialogo tra le due parti in campo (pubblico-privato), sensibilizzazione della popolazione sulle tematiche della tutela ambientale. Manca un piano operativo. di Giuliano D’Antonio* Nel momento di confusione …
Continua a leggere »Cibo, ancora troppi inutili sprechi
Gli impatti ambientali sono destinati a peggiorare notevolmente entro il 2050. Cibo, ancora troppi inutili sprechi Nonostante sia in atto già da qualche anno una vera e propria rivoluzione degli stili di alimentazione, ancora non si percepisce pienamente la reale dimensione dell’emergenza-fame nel mondo. di Giuliano D’Antonio* Uno dei problemi sui …
Continua a leggere »Consumi alimentari, “Italia spaccata”
L’analisi dei dati contenuti nell’indagine Ismea-Nielsen riferita al primo trimestre 2018. Consumi alimentari, “Italia spaccata” Ritmi di crescita in valore sostenuti nel Centro Italia (+5,6%) e nel Nord Est (+5%) e in misura minore nel Nord Ovest (+3,3%). Flessione dell’1,1% nel Mezzogiorno. I divari territoriali – le due Italie – …
Continua a leggere »Frutta e verdura, consumi/record
L’analisi della Coldiretti presentata in occasione del Macfrut 2018 a Rimini. Frutta e verdura, consumi/record L’approccio salutista alla base del trend in forte ascesa: 8,52 miliardi di chili nel 2017 con un aumento del 2,2% rispetto al 2016. E nei primi due mesi del 2018 ancora +1% rispetto allo stesso …
Continua a leggere »La “rivoluzione” del wellness
Cresce l’attenzione nel momento degli acquisti alle garanzie in termini di sicurezza. La “rivoluzione” del wellness I nuovi stili alimentari si basano sulla ricerca costante di cibi non dannosi per la salute e controllati dall’origine fino a quando arrivano in tavola. Negli ultimi mesi sono arrivate autorevoli e puntuali conferme …
Continua a leggere »Il food Made in Italy taroccato, affare globale
Tra i più contraffatti i formaggi. La produzione delle “copie” ha superato quella degli “originali”. Il food Made in Italy taroccato, affare globale Studio della Coldiretti. Il valore degli alimenti falsi è salito ad oltre 100 miliardi con un aumento record del 70 per cento negli ultimi 10 anni. Il …
Continua a leggere »Doc e bio, il vino che piace
I trend che emergono dalla ricerca IRI presentata nei giorni scorsi a Vinitaly. Doc e bio, il vino che piace Nella grande distribuzione numeri rilevanti: 8 milioni di ettolitri per un fatturato di 2,5 miliardi di euro. Il mercato del vino conferma che le scelte dei consumatori sono orientate dalla …
Continua a leggere »