Giunto alla sua ottava edizione, il Rapporto ASviS “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” evidenzia progressi e ritardi del nostro Paese verso il raggiungimento dei 17 Goal dell’Agenda 2030. E identifica gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del modello di sviluppo. I contenuti del …
Continua a leggere »Agrifood Future, in programma a Salerno dal 16 al 20 Settembre 2023 per un confronto sulle innovazioni del cibo
Dal 16 al 20 settembre al 20 settembre 2023 si svolgerà a Salerno (Location: Teatro Verdi – Piazza Matteo Luciani; Green Stage – Via Gaetano D’Agostino; Camera di Commercio – Via Roma, 29; Lungomare Trieste) la 1^ edizione di un progetto di rilevanza nazionale, Agrifood Future, promosso ed organizzato da Unioncamere e Camera di Commercio di Salerno. Il sistema del …
Continua a leggere »“Rivoluzione Bio” e #IOPARLOBIO al SANA per sostenere a gran voce il biologico italiano
In troppi stanno speculando su un presunto rischio di crisi del biologico facendo leva sul dato negativo, registrato da Nomisma tra luglio 2022 e luglio 2023, relativo al calo del 3% del volume delle vendite nella grande distribuzione. Azione avventata, in quanto il valore del mercato domestico è invece complessivamente …
Continua a leggere »I Parchi Naturali in Campania: Tesori di Natura e Cultura da Esplorare. Ecco quelli da visitare
La Regione Campania, situata nel cuore dell’Italia meridionale, è famosa per la sua ricca storia, la cultura affascinante e le bellezze naturali invidiabili a livello internazionale. Tra queste, i Parchi Naturali in Campania emergono come autentici gioielli del territorio nostrano, offrendo agli amanti della natura e agli avventurieri un’esperienza unica …
Continua a leggere »Viaggio tra le città sostenibili italiane: Bolzano, la meta più green anche secondo Legambiente
È opulenta, moderna. Ma la sua bellezza è gotica: le lunghe vie fiancheggiate di portici, abbellite non tanto da questa o quella costruzione, quanto dal movimento degli angoli e delle sporgenze, che crea fondali di teatro, giochi di luce. Questo è quanto detto sulla città di Bolzano da Guido Piovene, …
Continua a leggere »“Bio in Cifre” (ISMEA-SINAB): in Italia cresce la superficie biologica con un incremento del 7,5%
Al 31 dicembre 2022 la superficie biologica italiana supera i 2,3 milioni di ettari con un incremento su base annua del +7,5%. L’aumento degli ettari coltivati bio è stato del 111% – oltre 1,2 milioni di ettari – con riferimento all’anno 2010. Nell’ultimo triennio l’incremento medio registrato di superfici bio …
Continua a leggere »World Food Day 2023: “L’acqua è vita, l’acqua è cibo. Non lasciare nessuno indietro”. Questo il tema di quest’anno scelto dalla FAO
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, conosciuta anche come “World Food Day” (WFD) è stata istituita dai Paesi Membri della FAO in occasione della ventesima Conferenza Generale dell’Organizzazione, per sensibilizzare l’opinione pubblica su povertà, dispersione idrica e fame. È una ricorrenza che si celebra, ogni anno in tutto il mondo il 16 …
Continua a leggere »COP 28, a fine novembre, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2023, a Dubai
La Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, conosciuta come COP, è uno degli eventi più importanti nel campo della politica ambientale. Quest’anno, la COP28 – Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2023 o Conferenza delle parti dell’UNFCCC – si terrà dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, …
Continua a leggere »LOTTA AGLI SPRECHI IDRICI E IMPRESE VIRTUOSE: MYCROCLEAN RECUPERA OLTRE IL 50% DELLE ACQUE DI PRODUZIONE
Entro il 2030 la richiesta di acqua dolce sarà superiore del 40% rispetto all’offerta disponibile. E tra gli obiettivi più urgenti c’è proprio lo sviluppo di un’economia circolare dell’acqua, specie attraverso il riciclo delle acque di scarico provenienti da impianti industriali e città. Mycroclean Diciottomila litri di acqua al giorno …
Continua a leggere »Approvata dal Parlamento Europeo la Legge sul ripristino della Natura, di che cosa si tratta?
Il Parlamento Europeo ha approvato con 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti la Nature Restoration Law; la legge che prevede il ripristino del 20% degli ecosistemi degradati entro il 2030. Nel dettaglio la Legge definisce obblighi vincolanti dal punto di vista giuridico per gli Stati membri e individua …
Continua a leggere »