L’uso pionieristico di materiali e metodi che rispettino l’ambiente è stato per tutta una vita la preoccupazione dell’architetta e designer d’interni Yasmine Mahmoudieh. La professionista di fama internazionale, infatti, ha promosso di recente la sua ultima istallazione Flowniversum, che ruota attorno alla vivacità dell’economia circolare e che ha come obiettivo …
Continua a leggere »Nazioni Unite: oggi, la Giornata Mondiale della Natura Selvatica e il 50° anniversario della CITES
Le Nazioni Unite hanno istituito la Giornata Mondiale della Natura Selvatica, conosciuta anche come World Wildlife Day!, per celebrare tutti gli animali e le piante selvatiche del mondo, fondamentali per migliorare la nostra vita, la nostra salute e l’equilibrio del pianeta. È stata pensata nel 2013, durante la sessantottesima sessione …
Continua a leggere »Icea al Biofach 2023 di Norimberga per promuovere il programma Open Sustainability
Norimberga (Germania) è in corso fino a venerdì 17 febbraio, l’edizione 2023 di Biofach, la kermesse internazionale dedicata al mondo del biologico. La manifestazione si sta svolgendo in concomitanza con Vivaness, il salone internazionale della cosmesi biologica e naturale. In scena all’interno del polo fieristico di Norimberga, l’evento accoglie tutti …
Continua a leggere »Prodotti sostenibili: sceglierli in base alle confezioni
Da uno studio dell’Osservatorio Packaging del largo consumo, curato da Nomisma, risulta che il 65% degli italiani sceglie prodotti sostenibili tenendo conto delle confezioni, che devono risultare completamente riciclabili e per il 47% degli intervistati devono anche avere ridotte quantità di plastica. Grande attenzione, dunque, dal punto di vista ecologico …
Continua a leggere »Piano Strategico Nazionale per la PAC 2023-2027, buone notizie dall’Unione Europea
La Commissione Europea ha approvato il Piano Strategico Nazionale per la PAC (Politica Agricola Comune) 2023-2027, che è entrato in vigore a partire dal primo gennaio 2023, per tutti gli Stati membri dell’UE e le Regioni italiane. Svariate le azioni strategiche nell’ambito veterinario, dal benessere animale agli antibiotici, secondo gli …
Continua a leggere »Roma, una capitale più sostenibile: sguardo all’Expo 2030
La capitale italiana si candida per ospitare l’Expo 2030, mirando ad essere una città più sostenibile che punta soprattutto sul rilancio di opere pubbliche ed energia green. Miliardi di euro stanziati per ospitare quell’esposizione universale nata nel 1889, che da oltre un secolo è l’occasione per mostrare lo sviluppo e …
Continua a leggere »Italiani vorrebbero essere più sostenibili a partire dalle proprie case. Qual è il prezzo della scelta?
Gli italiani vorrebbero essere più sostenibili. Sì, ma a quanto ammonta tale scelta in termini economici? Una ricerca di Agos Insight mostra le buone intenzioni della popolazione, ma i costi dei dispositivi green pone loro qualche freno. La ricerca è alla sua prima edizione ed è stata condotta in collaborazione …
Continua a leggere »“Daccapo”, un progetto toscano di riuso solidale per ridurre le marginalità economiche
Daccapo è un sistema di riuso solidale che nacque precisamente a Lucca, in Toscana, circa otto fa e che ha come obiettivo trasformare gli oggetti inutilizzati in utili per la vita di tutti i giorni. Inoltre, promuove l’economia circolare e soprattutto riduce la marginalità economica, favorendo inserimenti lavorativi rivolti a …
Continua a leggere »Rapporto Fao: il verde urbano aiuta ad evitare siccità nelle grandi città, lo studio
Secondo il rapporto Fao Urban forestry and urban greening in drylands è necessario che le grandi città in cui la siccità è molto alta, debbano essere trasformate in “oasi urbane verdi”. Stando a quanto riportato dallo studio, più della metà della popolazione mondiale vive nelle città e si prevede che …
Continua a leggere »“Mediterraneo Dossier”, l’archivio digitale promosso dalla Fondazione Girolomoni sul biologico e ambiente
La Fondazione Girolomoni ha reso più fruibile la rivista Mediterraneo Dossier, che Gino Girolomoni fondò nel 1996; una vera e propria guida volta a promuovere un dibattito virtuoso e in costante aggiornamento su agricoltura biologica e ambiente. La Fondazione culturale, con sede presso il Monastero di Montebello ad Isola del …
Continua a leggere »