venerdì , 22 Settembre 2023

Clima

Il 19 ottobre la presentazione del Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile. Ecco i dettagli

Giunto alla sua ottava edizione, il Rapporto ASviS “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” evidenzia progressi e ritardi del nostro Paese verso il raggiungimento dei 17 Goal dell’Agenda 2030. E identifica gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del modello di sviluppo. I contenuti del …

Continua a leggere »

Agrifood Future, in programma a Salerno dal 16 al 20 Settembre 2023 per un confronto sulle innovazioni del cibo

Dal 16 al 20 settembre al 20 settembre 2023 si svolgerà a Salerno (Location: Teatro Verdi – Piazza Matteo Luciani; Green Stage – Via Gaetano D’Agostino; Camera di Commercio – Via Roma, 29; Lungomare Trieste) la 1^ edizione di un progetto di rilevanza nazionale, Agrifood Future, promosso ed organizzato da Unioncamere e Camera di Commercio di Salerno. Il sistema del …

Continua a leggere »

“Rivoluzione Bio” e #IOPARLOBIO al SANA per sostenere a gran voce il biologico italiano

In troppi stanno speculando su un presunto rischio di crisi del biologico facendo leva sul dato negativo, registrato da Nomisma tra luglio 2022 e luglio 2023, relativo al calo del 3% del volume delle vendite nella grande distribuzione. Azione avventata, in quanto il valore del mercato domestico è invece complessivamente …

Continua a leggere »

World Food Day 2023: “L’acqua è vita, l’acqua è cibo. Non lasciare nessuno indietro”. Questo il tema di quest’anno scelto dalla FAO

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, conosciuta anche come “World Food Day” (WFD) è stata istituita dai Paesi Membri della FAO in occasione della ventesima Conferenza Generale dell’Organizzazione, per sensibilizzare l’opinione pubblica su povertà, dispersione idrica e fame.  È una ricorrenza che si celebra, ogni anno in tutto il mondo il 16 …

Continua a leggere »

COP 28, a fine novembre, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2023, a Dubai

La Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, conosciuta come COP, è uno degli eventi più importanti nel campo della politica ambientale. Quest’anno, la COP28 –   Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2023 o Conferenza delle parti dell’UNFCCC  – si terrà dal 30 novembre al 12 dicembre 2023, …

Continua a leggere »

LOTTA AGLI SPRECHI IDRICI E IMPRESE VIRTUOSE: MYCROCLEAN RECUPERA OLTRE IL 50% DELLE ACQUE DI PRODUZIONE

Entro il 2030 la richiesta di acqua dolce sarà superiore del 40% rispetto all’offerta disponibile. E tra gli obiettivi più urgenti c’è proprio lo sviluppo di un’economia circolare dell’acqua, specie attraverso il riciclo delle acque di scarico provenienti da impianti industriali e città. Mycroclean Diciottomila litri di acqua al giorno …

Continua a leggere »

Approvata dal Parlamento Europeo la Legge sul ripristino della Natura, di che cosa si tratta?

Il Parlamento Europeo ha approvato con 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti la Nature Restoration Law; la legge che prevede il ripristino del 20% degli ecosistemi degradati entro il 2030.  Nel dettaglio la Legge definisce obblighi vincolanti dal punto di vista giuridico per gli Stati membri e individua …

Continua a leggere »

ICEA al SANA (Salone Internazionale del Biologico e del Naturale) di Bologna dal 7 al 10 settembre 2023

ICEA al SANA sarà presente con uno spazio istituzionale (Padiglione 29 – Stand C42 D41) alla trentacinquesima edizione del Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, che si terrà a Bologna, presso il suo quartiere fieristico dal 7 al 10 settembre 2023.  SANA  A BolognaFiere, dal 7 al 10 settembre …

Continua a leggere »

Earth Overshoot Day 2023: l’umanità ha superato i limiti delle risorse del pianeta ancora più velocemente dello scorso anno

Earth Overshoot Day 2023: da oggi, 2 agosto, l’umanità inizia a vivere “in debito”, consumando le risorse naturali che la Terra genererà nel 2024. Questa data, infatti, sta a indicare il momento in cui abbiamo consumato tutte le disponibilità che il pianeta può rigenerare in un anno. Tuttavia, la notizia è …

Continua a leggere »

Scozia, 50 balene arenate sull’isola di Lewis: una strage che va analizzata attentamente

Una strage del genere non avveniva da oltre 70 anni: le 50 balene arenate in Scozia pochi giorni fa, rappresentano il più alto numero di decessi dovuto ad arenamento di massa, da oltre mezzo secolo. Gli esemplari in questione sono le cosiddette “balene pilota”, o delfini pilota. Hanno un grande …

Continua a leggere »