Da oggi fino al 30 marzo 2023 ICEA parteciperà, a Barcellona, a in-cosmetics Global, una delle fiere leader legate al mondo della cosmesi. L’evento si terrà all’interno del Centro Congressi Fiera Barcelona Gran Via, ed accoglierà più di 300 espositori, oltre a 10.000 professionisti, tra cui esperti del settore altamente qualificati, produttori …
Continua a leggere »Giornata Internazionale di Commemorazione della Vittime della Schiavitù e della tratta degli schiavi
Oggi 25 marzo, si celebra la Giornata Internazionale di Commemorazione della Vittime della Schiavitù e della tratta degli schiavi, istituita il 17 Dicembre del 2007 dalle Nazioni Unite. La giornata ha l’obiettivo di ricordare tutte le vittime di uno di quei crimini considerati tra le peggiori violazioni dei diritti umani: …
Continua a leggere »Clean tech che cos’è? L’esempio virtuoso “Flowniversum” dal quale si recuperano gli scarti di plastica oceanici
L’uso pionieristico di materiali e metodi che rispettino l’ambiente è stato per tutta una vita la preoccupazione dell’architetta e designer d’interni Yasmine Mahmoudieh. La professionista di fama internazionale, infatti, ha promosso di recente la sua ultima istallazione Flowniversum, che ruota attorno alla vivacità dell’economia circolare e che ha come obiettivo …
Continua a leggere »Stop motori termici dal 2035: slitta di nuovo l’intesa. Bonomi ricorda la necessità di essere cauti
Lo scorso 7 marzo, il Coreper – Comitato dei rappresentanti permanenti – Organo del Consiglio dell’Unione europea, ha deciso di rinviare il voto, con data da destinarsi, per quanto riguarda lo stop dei motori termici dal 2035. Già il primo marzo il voto era stato oggetto di rinvio. Il regolamento che …
Continua a leggere »“La buona battaglia”. L’ultimo saluto di ICEA al suo Presidente Pietro Campus
Si è spento nella notte del 22 febbraio 2023, serenamente, senza dolore, in un viaggio “verso nuove avventure” (come era solito dire), Pietro Campus, presidente ICEA. In carica dal 2014, Pietro Campus ha guidato l’Istituto con la tenacia, la passione e la determinazione che lo hanno sempre contraddistinto, sin dai …
Continua a leggere »Icea al Biofach 2023 di Norimberga per promuovere il programma Open Sustainability
Norimberga (Germania) è in corso fino a venerdì 17 febbraio, l’edizione 2023 di Biofach, la kermesse internazionale dedicata al mondo del biologico. La manifestazione si sta svolgendo in concomitanza con Vivaness, il salone internazionale della cosmesi biologica e naturale. In scena all’interno del polo fieristico di Norimberga, l’evento accoglie tutti …
Continua a leggere »Finanza sostenibile: un’opportunità rispettando l’ambiente?
In Italia e in Europa, la finanza sostenibile potrebbe essere d’aiuto dal punto di vista economico? Ci ripetiamo da tempo e spesso questo tipo di domanda, perché si diffonde sempre di più l’integrazione degli Obiettivi dell’Agenda 2030 nelle strategie di investimento, per una finanza sostenibile, che aiuti verso la transizione …
Continua a leggere »Prodotti sostenibili: sceglierli in base alle confezioni
Da uno studio dell’Osservatorio Packaging del largo consumo, curato da Nomisma, risulta che il 65% degli italiani sceglie prodotti sostenibili tenendo conto delle confezioni, che devono risultare completamente riciclabili e per il 47% degli intervistati devono anche avere ridotte quantità di plastica. Grande attenzione, dunque, dal punto di vista ecologico …
Continua a leggere »Giorno della Memoria: il ricordo anche a Salerno dell’associazione culturale ART.TRE con “Lettere da Auschwitz”
Il Giorno della Memoria si celebra il 27 gennaio di ogni anno, in tutto il mondo, al fine di commemorare le vittime dell’Olocausto, ed è stato designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria. La rievocazione è scandita da molteplici e …
Continua a leggere »Roma, una capitale più sostenibile: sguardo all’Expo 2030
La capitale italiana si candida per ospitare l’Expo 2030, mirando ad essere una città più sostenibile che punta soprattutto sul rilancio di opere pubbliche ed energia green. Miliardi di euro stanziati per ospitare quell’esposizione universale nata nel 1889, che da oltre un secolo è l’occasione per mostrare lo sviluppo e …
Continua a leggere »