venerdì , 22 Settembre 2023

in evidenza

I parchi italiani sono invasi dai rifiuti

parchi rifiuti

Siamo nell’era del progresso, abbiamo (quasi) tutto quello ci serve. Eppure non ci rendiamo conto che stiamo trascurando quello di cui avremmo davvero bisogno per vivere. Come il nostro Pianeta, che dovremmo preservare, per assicurare un futuro a noi e alle generazioni che verranno. Ma spesso ce ne dimentichiamo. E …

Continua a leggere »

Disoccupazione femminile: oltre il 52% delle donne in Italia non lavora

La disoccupazione femminile nella nostra Nazione è in forte aumento. Le lavoratrici italiane, infatti, sono le ultime in Europa in materia di parità di genere sul lavoro. Questo è quanto è emerso dall’Indice sull’uguaglianza di genere 2019- Italia. Fratture evidenti e tragiche, così come ha ribadito più volte il Ministro …

Continua a leggere »

Recensione “Green Girls, storie vere di ragazze dalla parte del pianeta” di Christiana Ruggeri, Giunti editore 2021

Green Girls

Green Girls, storie vere di ragazze dalla parte del pianeta è la storia di 32 ragazze, dai 9 ai 30 anni, che difendono l’ambiente e la biodiversità dei loro territori. Le giovani attiviste provengono dai diversi continenti, “abitano metropoli conosciute o luoghi remoti” e le loro storie sono accompagnate da …

Continua a leggere »

CIA Campania: rischiano la chiusura 3400 imprese salernitane agroalimentari e non solo

La CIA – Confederazione Italiana Agricoltori –  Campania ha lanciato di recente un allarme: rischiano la chiusura oltre 176mila imprese in Italia. Tra queste bene 58mila sono situate al Sud. Lo rivela uno studio promosso da “Cgia Mestre”, che mette in evidenza i recenti dati della Banca d’Italia sul grado …

Continua a leggere »

Crescita del biologico in Italia: le superfici coltivabili, i consumi e l’export aumentano

Crescita del Biologico in Italia

La crescita del biologico in Italia non si arresta.  Infatti, sono sempre di più le superfici coltivabili, i consumi e l’export del bio: è quanto emerge dal report INAB per il Mipaaf e dall’Osservatorio Sana. I dati Nel 2020 la superficie di terreno coltivato per prodotti biologici è aumentata del 5,1%, rispetto …

Continua a leggere »

Il 9% circa delle specie di api e farfalle è a rischio di estinzione

api estinzione

Il 9% circa delle specie di api e farfalle è a rischio di estinzione. Con essi anche i contributi che rendono disponibili alle comunità, tra cui l’impollinazione delle piante, il principale meccanismo che le piante hanno a disposizione per riprodursi. È quanto si legge nel rapporto Ispra “Piante e insetti …

Continua a leggere »

In Toscana (altri) 80 milioni verranno destinati al biologico (e non solo).

Toscana biologico

In Toscana (altri) 80 milioni verranno destinati al biologico (e non solo). Sono aumentate le disponibilità per il bando per l’agricoltura biologica e per quello delle aree soggette a vincoli. Incrementi che permetteranno di pagare tutte le domande arrivate. Complessivamente l’importo supera i 100 milioni di euro, a cui si aggiungono fondi …

Continua a leggere »

4 giovani su 10 hanno paura di fare figli

giovani figli

4 giovani su 10 hanno paura di fare figli. Questo è quanto si evince da un sondaggio internazionale commissionato da Avaaz e realizzato da 6 Università, guidate da quella di Bath. Questa è una delle analisi più approfondite degli ultimi anni. E fa luce su un argomento delicatissimo, come quello …

Continua a leggere »

Tragedia nel mondo dell’ambientalismo: più di 200 attivisti morti nel 2020

Secondo l’ultimo report della Global Witness nel 2020 sono oltre 200 gli attivisti morti in nome delle loro idee. Precisamente, lo scorso anno sono state uccise ben 227 persone impegnate nella difesa dell’ambiente e della terra. Nello specifico, la Global Witness è un’organizzazione non governativa internazionale che dal 2012 ha …

Continua a leggere »

Le foreste secolari del Pollino resistono ai cambiamenti climatici

foreste secolari del Pollino

Le foreste secolari del Pollino resistono ai cambiamenti climatici: lo dimostra uno studio italo-spagnolo pubblicato su Science Direct. La ricerca ha valutato la crescita degli alberi giovani (< 120 anni) e vecchi (> 120 anni) in relazione al clima. Lo studio Lo studio si concentra sui pochi resti di foreste …

Continua a leggere »