venerdì , 22 Settembre 2023

Into The Wild – Libri e Natura

«In Treno» il nuovo romanzo di Angelo Coscia della Coltura Edizioni

Dal 2 maggio, è disponibile «In Treno»: il nuovo romanzo di Angelo Coscia edito da Coltura Edizioni. Il catalogo della casa editrice salernitana si arricchisce con un nuovo romanzo breve, partorito dalla penna sagace e pungente di Angelo Coscia, animatore e counselor – professionista della relazione di aiuto – presso …

Continua a leggere »

La Feltrinelli sbarca al Salone del Mobile di Milano come baluardo della sostenibilità

Al fine di promuovere momenti di sana riflessione, per quanto concerne il mondo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, la Feltrinelli ha ben pensato di affidarsi al mondo della lettura green. Una vera e propria bussola intellettuale ed umana, questa la mission della storica casa editrice, che al Salone del …

Continua a leggere »

“BrianzAcque”: insegnare la sostenibilità ambientale grazie a un fumetto

Anche il nemico dell’inquinamento ha bisogno dei suoi eroi per essere sconfitto? È il caso di BrianzAcque, un nuovo fumetto creato per parlare ai ragazzi dell’acqua e della sostenibilità ambientale. L’opera ha già avuto in passato molto successo in questo senso, con il suo primo fumetto, che raccontava le avventure …

Continua a leggere »

Libri per i più piccoli per imparare ad amare il nostro Pianeta: quali i migliori titoli?

Fin dall’infanzia è estremamente importante, capire quanto sia necessario avere rispetto per il nostro Pianeta, per far sì che le generazioni future possano vivere in un mondo migliore di quello attuale. A tal proposito, quindi, potremmo di sicuro considerare i libri come strumenti culturali ed educativi necessari per insegnare a …

Continua a leggere »

Recensione di “Fuori”, il manuale pedagogico che rivoluziona la scuola

Recensione di Fuori

Quale momento risulterebbe migliore per operare un upgrade, volendo usare l’idioma moderno, al binomio Natura – Educazione?  La domanda sorge spontanea. Come ripensare lo scenario pedagogico – naturalista? Ma prima di tutto, perché gli autori di “Fuori”, manuale corale pubblicato già nel 2017 a cura di Monica Guerra, hanno sentito …

Continua a leggere »

L’ambientalismo attraverso i fumetti: i titoli più importanti di sempre (italiani e non)

Da svariati anni, i fumetti vengono sempre più apprezzati a livello mondiale, sia dal pubblico giovanile che da quello adulto. Molti artisti e intellettuali, stanno cercando di risvegliare le tante coscienze assopite attraverso la cultura. In passato abbiamo parlato, nella nostra rubrica “Into The Wild – Libri e Natura”, di …

Continua a leggere »

Recensione “Green Girls, storie vere di ragazze dalla parte del pianeta” di Christiana Ruggeri, Giunti editore 2021

Green Girls

Green Girls, storie vere di ragazze dalla parte del pianeta è la storia di 32 ragazze, dai 9 ai 30 anni, che difendono l’ambiente e la biodiversità dei loro territori. Le giovani attiviste provengono dai diversi continenti, “abitano metropoli conosciute o luoghi remoti” e le loro storie sono accompagnate da …

Continua a leggere »

Recensione Salire in montagna, Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale di Luca Mercalli, Giulio Einaudi Editori, 2020

Luca Mercalli

“Salire in montagna, prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale” di Luca Mercalli è un racconto, sotto forma di diario personale, che inizia a marzo 2017 e termina a marzo del 2020. L’autore racconta l’acquisto e la ristrutturazione di una casa sulle Alpi Cozie, per fuggire alle estati, sempre più …

Continua a leggere »

Recensione del libro La scoperta dell’ambiente, una rivoluzione culturale di Stefano Nespor (Laterza, 2020)

La scoperta dell’ambiente una rivoluzione culturale

Il libro La scoperta dell’ambiente, una rivoluzione culturale di Stefano Nespor è stato pubblicato nel 2020 dalla casa editrice Laterza. L’autore, avvocato e giornalista, esperto tra le altre cose in diritto dell’ambiente, traccia la storia dell’ambientalismo, attraverso libri che hanno contributo a creare questa rivoluzione culturale. Infatti, Nespor sceglie di …

Continua a leggere »